CONFERENZE DI PSICOANALISI 2015

CONFERENZE DI PSICOANALISI 2015
a cura di Roberta Guarnieri

IL MATERNO E IL FEMMINILE NELLA CURA E NELLA CULTURA
Declinazioni di femminilità: in esilio dalla parola; parlate da altri; con parola propria

Relatrice: Daniela Scotto di Fasano

Proposta per una Mostra storica del Premio Burano

Convocazione straordinaria dei soci e simpatizzanti del Centro Culturale Laguna

Proposta per una Mostra storica del Premio Burano. Presentazione dei dipinti premiati delle annate 1946-1956

Intervengono:
Giovanni Alliata di Montereale, Ettore Merkel, Pietro Scarpa, Roberto Marchiori, Marino Folin, Gianfranco Tramontin, Letizia Caselli, Carlo Memo, Amerigo Restucci.

LUIGI BRUGNARO vs. FELICE CASSON – Confronto tra candidati

TEATRO GOLDONI – VENEZIA

Confronto tra i due Candidati a Sindaco di Venezia
LUIGI BRUGNARO vs. FELICE CASSON

Discutono con loro i giornalisti
Antonello Francica, Beppe Gioia, Roberto Papetti, Alessandro Russello

Introduce
Guido Vittorio Zucconi, Presidente dell’Ateneo Veneto
Modera
Michele Gottardi

a cura di Ateneo Veneto
si ringrazia il  Teatro Stabile del Veneto

ART NIGHT VENEZIA 2015

56. Biennale di Venezia – Padiglione della Repubblica di San Marino

In occasione di ART NIGHT VENEZIA 2015

apertura straordinaria della Mostra FRIENDSHIP PROJECT CHINA

dalle 18.00 alle 24.00

Espongono: Zhang Hong Mei, Eleonora Mazza
a cura di Vincenzo Sanfo

Psicoanalisi della vita quotidiana

Presentazione del volume

Psicoanalisi della vita quotidiana. L’umanità è in pericolo?

di Antonio Alberto Semi
(Milano, Raffaello Cortina editore 2014)

Relatori: Roberta Guarnieri, Patrizio Campanile
Sarà presente l’autore

L’articolo due

Presentazione del volume

L’articolo due
di Ivone Cacciavillani (Padova, Il Poligrafo 2015)

Interviene Renzo Fogliata, avvocato del Foro di Venezia
Sarà presente l’autore

Veneto anno zero

Presentazione del volume

Veneto anno zero
di Renzo Mazzaro (Roma, Laterza 2015)

Ne discutono con l’autore e con il pubblico
Stefano Ancilotto, sostituto procuratore di Venezia
Gianluca Amadori, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto
Coordina: Lino De Marchi, giornalista

Venice and the Veneto during the Renaissance

Presentazione del volume

Venice and the Veneto during the Renaissance: the legacy of Benjamin Kohl
a cura di Michael Knapton, John E. Law, Alison A. Smith (Firenze University Press 2014)

Presenta: Andrea Zannini
Coordina: Gherardo Ortalli
Saranno presenti curatori e autori

Conferenze di Psicoanalisi 2015

Conferenze di Psicoanalisi 2015
Il materno e il femminile nella cura e nella cultura

Nascere figlia, diventare donna, essere madre

Relatrice: Catherine Chabert

a cura di Ateneo Veneto, col patrocinio del Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti”,
e il sostegno di Rivista Notes per la Psicoanalisi e Alliance Française Venezia

Venezia, la laguna, il porto e il gigantismo navale

Presentazione del Libro Bianco

Venezia, la laguna, il porto e il gigantismo navale
a cura di Gianni Fabbri (Bergamo, Moretti&Vitali 2015)
con scritti di Gianni Fabbri e Giuseppe Tattara

Relatori: Vittorio Gregotti, Umberto Marcello del Majno, Filippomaria Pontani
Modera: Enrico Tantucci
Saranno presenti gli autori

56° BIENNALE – INAUGURAZIONE PADIGLIONE DI SAN MARINO

56. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia – Partecipazioni Nazionali

Padiglione internazionale di SAN MARINO
Inaugurazione della Mostra

FRIENDSHIP PROJECT CHINA

Espongono: Zhang Hong Mei, Eleonora Mazza
a cura di Vincenzo Sanfo

dal 9 maggio al 25 ottobre 2015
Orario: 10 – 18; chiuso il lunedì

IL TESORO “SCOMPARSO” DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN TEODORO

Scuola Grande di San Teaodoro

Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2015 – XIII edizione
Giornata di studio conclusiva

IL TESORO “SCOMPARSO” DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN TEODORO. UNA CITTÀ E UN SANTO TRA ORIENTE E OCCIDENTE

Relatori: Piero Menegazzi, Guido Zucconi, Georgios Ploumidis, Letizia Caselli, Sebastiano Scarpa, Giorgio Fedalto, Athanasios Dolaptsoglou, Piero Pazzi

a cura di Ateneo Veneto, Scuola Grande di San Teodoro, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia

OPERE di RAFFAELE LA CAPRIA

Presentazione del cofanetto

“OPERE” di RAFFAELE LA CAPRIA
Mondadori, collana “I Meridiani”, 2014

Con Raffaele La Capria converseranno l’editore Cesare De Michelis e Vera Slepoj, presidente della manifestazione “Libri d’Acqua”

Conferenze di Psicoanalisi 2015

Conferenze di Psicoanalisi 2015
IL MATERNO E IL FEMMINILE NELLA CURA E NELLA CULTURA

Quando a delinquere sono le donne madri: problemi, percorsi e interrogativi

Tavola rotonda
a cura di Lorella Cerutti e Celestina Pezzola

Interviene: Chiara Ghetti

a cura di Ateneo Veneto, col patrocinio del Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti”

MOBILITA’ LAGUNARE II

MOBILITA’ LAGUNARE II
Le due teste di ponte tra Marghera e l’attacco all’insula veneziana
Mezza giornata di studi

Relatori: Guido Zucconi, Vincenzo De Nitto, Nicola Torricella, Luca Barison, Francesco Miggiani

TAVOLA ROTONDA
introdotta e coordinata da Maura Manzelle

Interventi di Roberto Scibilia, Anna Buzzacchi, Raimondo Ruzzier, Agostino Cappelli, Aldo Norsa, Serena Maffioletti

a cura di Ateneo Veneto, Camera Commercio di Venezia,  Ordine Ingegneri Provincia di Venezia
con la partecipazione dell’Ordine Architetti APPC Provincia di Venezia

MOBILITA LAGUNARE II – Programma completo

LE GRAND PARIS e Debussy-Ravel

Presentazione del libro

LE GRAND PARIS. Il mistero dell’ombra. Musica ed arti in Francia tra fine Ottocento e primo Novecento
di Stefano Toffolo (Padova, Armelin 2014)

Coordina Letizia Michielon che a sua volta presenta il suo CD-DVD
“Debussy-Ravel: the shadow of mistery”, pianoforte, Limen Musica 2014

a cura di Università Popolare di Venezia
con proiezioni ed audizioni

Roma antica. Storia e documenti

Presentazione del volume

Roma antica. Storia e documenti
di Giovannella Cresci Marrone, Lorenzo Calvelli, Francesca Rohr
(Bologna, Il Mulino 2014)

Relatori: Gabriella Poma, Carlo Franco, Maria Elisa Pesaresi
Saranno presenti gli autori

Omaggio a Skrjabin

Progetto didattico – Plurimo Ensemble Junior & Friends

OMAGGIO A SKRJABIN

Musiche di A. Khachaturian, V. Kikta, S. Prokovef, S. Rachmaninov, A. Skrjabin, I. Strawinsky

in collaborazione con gli Istituti comprensivi D. Alighieri di Venezia e M. Hack di Spinea, Conservatorio B. Marcello e l’Istituto Superiore M. Polo – Liceo Artistico di Venezia

I Tasso, Maestri della Posta imperiale a Venezia

Presentazione del volume

I Tasso, Maestri della Posta imperiale a Venezia.
Storia di una famiglia bergamasca dal 1500 alla fine del 1700

di Bonaventura Foppolo
(Camerata Cornello, Museo dei Tasso e della Storia Postale 2015)

Relatori: Gianfranco Lazzarini, Adriano Cattani, Bonaventura Foppolo

a cura di Museo dei Tasso e della Storia Postale

Donne nella Bibbia

DONNE NELLA BIBBIA

Concerto dell’ Ensemble “Les Nations”

Laura Antonaz, soprano;
Rosita Ippolito, viola da gamba;
Maria Luisa Baldassari, clavicembalo

Musiche di: A. Vivaldi, G.F. Haendel, A. Scarlatti e A. Stradella

a cura di Associazione Culturale Musica Venezia

INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA 2015 – Sinestesie

INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA 2015 – Sinestesie

Mimesis e Neoclassicismo: un rapporto impossibile? Adorno e le forme musicali del Novecento, da  Schönberg a Strawinsky
Relatori: Lucio Cortella, Oreste Bossini

CONCERTO  –   Musiche di J.S. Bach, L. Berio, G. Ligeti, S. Prokovef, A. Schönberg, I. Strawinsky
Rosanna Guadagno e Biancamaria Targa, pianoforte (Progetto Plurimo)

a cura di Ateneo Veneto, Agimus, Università Ca’ Foscari Venezia, Conservatorio “G. Tartini” Trieste

INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA 2015 – Sinestesie

INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA 2015 – Sinestesie

La sinestesia in Skrjabin come porta dell’estasi
Relatori: Sara Zurletti, Santi Calabrò

CONCERTO  –  A. Skrjabin: Sonate n. 1, 2, 3, 4
Santi Calabrò, pianoforte

a cura di Ateneo Veneto, Agimus, Università Ca’ Foscari Venezia, Conservatorio “G. Tartini” Trieste

INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA 2015 – Sinestesie

INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA 2015 – Sinestesie

Filosofie dell’improvvisazione
Relatori: Daniele Goldoni, Enrico Bettinello

Esempi musicali a cura dell’Ensemble Elettrofoscari
Alberto Bettin, tastiere; Massimiliano Cappello e Carlo Siega, chitarra elettrica;
Raul Catalano, batteria; Marco Centasso, contrabbasso – basso elettrico;
Jacopo Giacomoni, sax alto; Daniele Goldoni, tromba

a cura di Ateneo Veneto, Agimus, Università Ca’ Foscari Venezia, Conservatorio “G. Tartini” Trieste

INCONTRO SULLO SPAZIALISMO

Incontro sullo spazialismo

Intervengono:
Luca Massimo Barbero, Giovanni Bianchi, Giovanni Soccol, Toni Toniato, Dino Marangon

Modera: Silvio Fuso

a cura di Ateneo Veneto in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia

Conferenze di Psicoanalisi 2015

Conferenze di Psicoanalisi 2015
IL MATERNO E IL FEMMINILE NELLA CURA E NELLA CULTURA

La scena mancante

Relatrice: Maria Ceolin

a cura di Ateneo Veneto, col patrocinio del Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti”

Leonardo Sciascia e la Jugoslavia

Presentazione del volume

Leonardo Sciascia e la Jugoslavia
a cura di Ricciarda Ricorda (Firenze, Leo Olschki 2015)

Saluto: Renato Albiero

Modera: Bruno Pischedda

Interventi di: Elvio Guagnini, Paolo Squillacioti, Ricciarda Ricorda

a cura di Ateneo Veneto, Amici di Leonardo Sciascia, Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento Studi Umanistici, Casa editrice Leo S. Olschki

Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2015

Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2015 – XIII edizione

SACRO E PROFANO ALLA “MANIERA” DI VENEZIA. LE ARTI E LA CITTA’

I “cuoridoro”. Per una prima storia, tecnica, restauro della tappezzeria dorata veneziana
Relatori: Camillo Tonini, Lucia Castagna

 

a cura di Ateneo Veneto, Patrimonio di Oreficeria Adriatica

VENEZIA OLTREMARE – In barca a vela sulle rotte della Serenissima

Proiezione del documentario

VENEZIA OLTREMARE. In barca a vela sulle rotte della Serenissima
(ITA. 2013, dur. 35’)

scritto da Maurizio Crema e diretto da Enrico Stocco

Relatori:
Maurizio Crema, giornalista, scrittore, ideatore del progetto
Enrico Stocco, filmaker
Tiziano Rossetti, skipper

Interviene il professor Gino Benzoni

a cura di Ateneo Veneto, Associazione Venti di Cultura