Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei
Corso di Storia di Arte Contemporanea
Le aggregazioni artistiche e le politiche espositive dal 1946 al 1950
Relatrice: Alessia Castellani

Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei
Corso di Storia di Arte Contemporanea
Le aggregazioni artistiche e le politiche espositive dal 1946 al 1950
Relatrice: Alessia Castellani
Corso di Letteratura Veneta
Patrie Dispatri Rimpatri
Le signore della penna
Relatrice: Tiziana Agostini
Garden Club Venezia, F.I.D.A.P.A., Estuario Nostro, Lions Club A. Partecipazio
Il verde pubblico a Venezia: un patrimonio da salvare
Relatori: Patrizio Giulini, Maria Pia Cunico, Giuseppe Rallo
Moderatore: Ferruccio Gard
Ateneo Veneto e Circolo di Cultura
Comunità di stranieri a Venezia nell’età moderna
Relatore: Giuseppe Gullino
Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei
Corso di Storia di Arte Contemporanea
Le politiche espositive tra le due guerre
Relatore: Giovanni Bianchi
Incontri con la città
La sanità: dallo stato solidale al cittadino
Ciclo di incontri coordinato da Mario Novarini
Organizzazione sanitaria pubblica, gestione economica e attività clinica
Relatori: Giuseppe Marcon (Università Ca’ Foscari, Venezia)
Salvatore Gravili (già Primario della ULSS 12 veneziana)
Presentazione del libro
Teatro veneziano: tre commedie pastiches tra Ruzante e Goldoni
di Paolo Puppa (Venezia, Supernova, 2007)
Roberto Cuppone (Università di Genova) e l’autore leggeranno alcuni brani
Corso di Letteratura Veneta
Patrie Dispatri Rimpatri
La narrativa campagnola. Microcosmi veneti e ricerca dell’identità nazionale
Relatrice: Marinella Colummi Camerino
Ateneo Veneto e Fondazione di Venezia
In che mondo viviamo
Conferenze sulle nuove tecnologie
Biotecnologia e cellule staminali
Relatore: Giuseppe Zanferrari (Fondazione Banca degli Occhi)
Convegno internazionale di studi
Fuori d’Italia: Manin e l’esilio
Nel 150° anniversario della morte di Daniele Manin (1857 – 2007)
La classe dirigente dopo Manin
Interventi di: A. Bernardello, D. Ceschin, M. Donaglio, N. Filippini
L’altro mondo del Generale. Garibaldi tra esilio ed emigrazione
Conferenza-spettacolo di storia cantata di Emilio Franzina
con Luca Bassanese (cantautore) e Mirco Maistro (fisarmonica)
e Stefano Florio (strumenti a corda e synth)
Convegno internazionale di studi
Fuori d’Italia: Manin e l’esilio
Nel 150° anniversario della morte di Daniele Manin (1857 – 2007)
Programma della seconda giornata di studi
Ore 10.00
Viva Manin: oltre il ‘48
Interventi di E. Cecchinato, A. Zimolo, A. Caracciolo Aricò, X. Tabet, I. Brovelli, L. Fruci, C. Tonini
Ore 15.00
Non siamo più a Venezia: l’esilio
Interventi di: P. Del Negro, A. Paglia, L. Lepsky-Muller, T. Agostini,
D. Adorni, L. Riall, E. Franzina
Inaugurazione della mostra
Daniele Manin: dalla gloria all’esilio
Immagini e memorie dai Musei Civici veneziani
Convegno internazionale di studi
Fuori d’Italia: Manin e l’esilio
Nel 150° anniversario della morte di Daniele Manin (1857 – 2007)
Saluti del Presidente dell’Ateneo Veneto, Antonio Alberto Semi, e delle Autorità
Interventi di: P. Ginsborg, M. Isabella, M. Gottardi
Ateneo Veneto e Associazione Culturale “Casadelluomo”
La globalizzazione e le sue conseguenze
Ciclo di incontri
Globalizzazione: che cos’è
Relatore: Enrico Memo
Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei
Corso di Storia di Arte Contemporanea
Realismo magico e Novecento italiano nella pittura a Venezia fra le due guerre
Relatrice: Giuseppina Dal Canton
Corso di Letteratura Veneta
Patrie Dispatri Rimpatri
Giacinto Gallina. Rinascita e morte del teatro veneziano
Relatore: Piermario Vescovo
Ateneo Veneto e Fondazione di Venezia
In che mondo viviamo
Conferenze sulle nuove tecnologie
Nanotecnologie e Nanomateriali
Relatore: Giorgio Mattiello (Vega)
ASPETTANDO IL PREMIO VENEZIA
Concerto dei vincitori dei Premi Pianistici “Venezia” e “Casella”, edizione 2006
Prima parte: Irene Veneziani esegue musiche di F. Schubert, F. Liszt
Seconda parte: Vincenzo Maltempo esegue musiche di C. Czerny, Ch. V. Alkan, L. van Beethoven, F. Schubert, F. Liszt.
Programma di sala:
Prima parte
Irene Veneziano al pianoforte
– Schubert/Liszt: Standchen (Serenata) e Gretchen am spinnrade (Margherita all’arcolaio)
– F. Liszt: Sonata in Si minore
Seconda parte
Vincenzo Maltempo al pianoforte
– C. Czerny: Variazioni su un valzer di Schubert
– Ch. V. ALkan: Sonata Le quattro età . Primo mov. “A vent’anni”
– L. van Beethoven: Rondò a capriccio Op. 120
– Schubert/ Liszt: Soirèes de Vienne – n. VI
– F. Liszt: Tarantella di bravura da “La muta di Portici” (Auber)
Irene Veneziano si è diplomata con dieci lode e menzione all’Istituto Musicale Pareggiato “G. Puccini” di Gallarate con il M° M. Neri. Attualmente frequenta l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, il Diploma Accademico di II livello al Conservatorio “G. Verdi” di Milano ed il corso di musica da camera presso l’Accademia Internazionale di Imola.
Vincitrice del 2° premio “Alfredo Casella” al “Premio Venezia” 2006
Vincenzo Maltempo si è diplomato – da privatista – con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sotto la guida di Salvatore Orlando. E’ ora iscritto all’ “Accademia Pianistica Internazionale” di Imola, ove studia con il Maestro Riccardo Risaliti, seguendo master class di importanti pianisti.
Vincitore del “Premio Venezia” 2006
Conferenza su
Le prime leggi brevettuali: Sibari 520 a.C.; Venezia 1474; Inghilterra 1623
Relatori: Vittorio Faraggiana, Mario Franzosi, Kevin Mooney
Incontri con la città
La sanità: dallo stato solidale al cittadino
Ciclo di incontri coordinato da Mario Novarini
Sanità pubblica e finanza privata: un connubio solo opinabile o anche rischioso?
Relatori: Luciano Balbo (Fondazione “Oltre”, Milano)
Giorgio Salmaso (esperto in project financing)
Presentazione del libro
Infallibili errori di Alberto Schön (Padova, Cleup, 2006)
Relatrice: Valeria Egidi Morpurgo
Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei
Corso di Storia di Arte Contemporanea
Il futurismo nel Veneto
Relatore: Giovanni Bianchi
Corso di Letteratura Veneta
Patrie Dispatri Rimpatri
Riccardo Selvatico e il nuovo teatro dialettale
Relatrice: Anna Scannapieco
Ateneo Veneto e Fondazione di Venezia
In che mondo viviamo
Conferenze sulle nuove tecnologie
Le tecnologie ambientali e lo sviluppo compatibile
Relatore: Antonio Paruzzolo (Thetis)
Presentazione del II° numero della rivista
Città & Storia
diretta da Carlo Travaglini
Relatori: Giuseppe Gullino, Chiara Mazzoleni e Carlo Travaglini
Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei
Corso di Storia di Arte Contemporanea
Biennale e Accademia di Belle Arti all’inizio del XX secolo
Relatore: prof. Sileno Salvagnini
Corso di Letteratura Veneta
Patrie Dispatri Rimpatri
Tommaseo dopo Venezia
Relatori: Tzortzis Ikonomou , Anna Rinaldin
Ateneo Veneto e Collezione Peggy Guggenheim Venezia
Conferenza di Paola Mola (Accademia di Brera),
Medardo Rosso tra scultura e fotografia
Con proiezioni
In occasione della mostra Rosso la forma instabile, (a cura di Paola Mola e Fabio Vittucci) in programma presso la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia dal 22 settembre 2007 al 06 gennaio 2008, la curatrice Paola Mola illustrerà il grande lavoro di restituzione svolto che culmina in una esposizione in grado di raccontare al pubblico la complessità dell’opera dello scultore e della sua storia
La prevista lezione di Dominique Scarfone sul tema dell’ Esilio Interiore
è stata ANNULLATA
a causa della sopraggiunta indisponibilità del relatore.
Presentazione del volume
Da Dresda a Venezia a piedi. Ancora in viaggio con la musa
traduttore e curatore Francesco Favaretti (Venezia, ed.Marco Polo, 2006)
Relatore: prof. Paola Bottalla
Sarà presente il Curatore
Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei
Corso di Storia di Arte Contemporanea
Gli anni di Ca’ Pesaro, 1908-1925
Relatore: prof. Nico Stringa
Corso di Letteratura Veneta
Patrie Dispatri Rimpatri
In ignorata stanza: Luigi Carrer
Relatore: Monica Giachino
Presentazione del libro
Poesie per le regate. Testi veneti dal XVI al XIX secolo
a cura di Daria Perocco (Venezia, ed. Marsilio, 2006)
Relatori: Tiziana Agostini, Giorgio Crovato
Sarà presente la Curatrice
Associazione Nobiliare Regionale Veneta, Ateneo, Biblioteca Nazionale Marciana
Convegno di Studi
Le aristocrazie cittadine. Evoluzione dei ceti dirigenti urbani nei secoli XV – XVIII
Le aristocrazie cittadine. Evoluzione dei ceti dirigenti urbani nei secoli XV – XVIII
Saluti di: Antonio Alberto Semi, Marino Zorzi, Luigi Nichelini di San Martino, Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto
Prima sessione Alcuni Stati italiani e la Svizzera
Presiede: Luigi Nichelini di San Martino; relatori: Aldo Pezzana Capranica del Grillo, Clemente Riva di San Severino, Tomaso Ricardi di Netro, Béatrix de Sury d’Aspremont, Andrea Lercari
Seconda sessione Esempi nella Repubblica Veneta
Presiede: Aldo Pezzana Caprinica del Grillo; relatori: Andrea Tannini, Filippo Maria Paladini; Despina Vlassi, Giorgio Lotto, Antonio Conzato, Leopoldo Mazzarolli
La città si interroga. Incontri sui problemi della città
La sanità: dallo stato solidale al cittadino Ciclo di incontri coordinato da Mario Novarini
Dove va la sanità in Italia?
Relatore: Ivan Cavicchi
Le condizioni dell’esilio
I migranti in Italia: una realtà da comprendere
Introduce : Antonella Magaraggia; moderatore: Edoardo Pittalis;
Relatori: Renzo Guolo, Lorenzo Miazzi, Filippo Miraglia
L’incontro curato da Antonella Magaraggia e rivolto a un pubblico eterogeneo, vuole affrontare il tema dell’immigrazione in Italia da diverse angolature: quella storico-culturale con l’intervento di Renzo Guolo, quella giuridica (quali i diritti e quali i doveri delle persone che entrano nel nostro territorio) con l’intervento di Lorenzo Miazzi e quella più pratica del “primo impatto” dei migranti, visto attraverso la vita delle comunità di accoglienza, con l’intervento di Filippo Miraglia.
Lorenzo Miazzi è un magistrato, grande esperto dei problemi dei migranti.
Filippo Miraglia è responsabile immigrazione dell’Arci. L’anno scorso è stato membro in rappresentanza del mondo delle associazioni della Commissione istituita dal ministro dell’Interno Giuliano Amato per verificare le condizioni dei Centri di permanenza temporanea.
Renzo Guolo è docente di sociologia dell’Islam all’Università di Torino. Si occupa in particolare dei movimenti fondamentalisti, dell’Islam italiano ed europeo, della geopolitica del mondo musulmano. Su questi temi collabora con Il mulino, Limes, MicroMega.
In collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana
nell’ambito dell’iniziativa “Ottobre: piovono libri”
Incontro con il poeta Ferruccio Brugnaro,
Introduce Riccardo Held
Apertura del Corso di Letteratura Veneta
Patrie Dispatri Rimpatri
La Letteratura Veneta dopo il 1848: spunti e ipotesi
Relatore: Giorgio Pullini
Dopo la pausa estiva riprende la tradizionale attività dell’Ateno Veneto con il corso di Letteratura Veneta. In occasione del 150° anniversario della morte in esilio di Daniele Manin, il corso (tutti i martedì) si propone di esplorare i fenomeni letterari legati al travagliato periodo degli ultimi anni della dominazione austriaca e dei successivi di ripresa, dopo l’annessione del Veneto al Regno d’Italia. Patrie Dispatri Rimpatri sarà perciò occasione di conoscenza diretta e di approfondimento dei processi letterari che si legarono al difficile impegno di costruzione dello stato italiano, nel dissolversi definitivo di quello veneto. Novità assoluta di quest’anno, le lezioni verranno accompagnate da letture di passi scelti, a cura di Antonino Varvarà.
L’assedio di forte Marghera e di Venezia nel 1849: strategie militari e idee di città. Relatore: Antonio Manno
Con diapositive
Cerimonia di Premiazione
Premio Pietro Torta
per il Restauro di Venezia 2007
XXIX EDIZIONE
Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Globe Education Shakespeare’s Globe London
International Conference
Shakespeare in Venice new perspectives
Morning session:Shaul Bassi, Gilberto Sacerdoti, Julia Reinhard Lupton, Dorit Raines, Andrei Hadfield
Afternoon Session: Alessandra Petrina, Farah Karim-Cooper, Daria Perocco, Madalina Nicolaescu
Presentation of the research project “Queen and Country” and of the book Shakespeare in Venice (Elzeviro 2007).
L’Ateneo Veneto, il dipartimento di Studi Europei e Postcoloniali dell’Università di Venezia-Ca’ Foscari e il Globe Theatre di Londra, il più famoso palcoscenico shakespeariano al mondo, organizzano a Venezia il convegno internazionale “Shakespeare in Venice: New Perspectives”.
Il convegno, che avrà luogo nei giorni 12 e 13 ottobre, intende affrontare il tema classico del rapporto tra Shakespeare e Venezia in ottica nuova e originale. Non più come semplice questione di colore locale, bensì sotto il profilo della filosofia politica, pensando alla Repubblica di Venezia nel Rinascimento come modello di relazioni politico-sociali e come laboratorio di cultura letteraria e religiosa innovativa, alla quale l’Inghilterra elisabettiana e Shakespeare guardavano con grande interesse, e come luogo di gestione del conflitto e convivenza tra civiltà e religioni diverse.
Il simposio prevede la partecipazione di alcuni dei massimi esperti italiani ed internazionali dei drammi veneziani di Shakespeare quali Janet Adelman (Berkeley), Alessandro Serpieri (Firenze), Patricia Parker (Stanford), Andrew Hadfield (Sussex) nonché storici del Rinascimento veneziano ed esperti di letteratura veneta del Cinquecento..
Sito del convegno: www.unive.it/shakespeareinvenice
Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Globe Education Shakespeare’s Globe London
International Conference
Shakespeare in Venice new perspectives
Welcome: Antonio Alberto Semi, Loretta Innocenti, Stanley Wells
Introductory: Patrick Spottiswoode, Laura Tosi, Shaul Bassi
Morning session: Laura Tosi, Janet Adelman, Daniel Vitkus, Joshua Holo, Patricia Parker
Afternoon Session: Patrik Spottiswoode, Kent Cartwright, Alessandro Serpieri, Virginia Mason Vaughan , Graham Holderness
ore 19.00
Renaissance Music Concert
L’Ateneo Veneto, il dipartimento di Studi Europei e Postcoloniali dell’Università di Venezia-Ca’ Foscari e il Globe Theatre di Londra, il più famoso palcoscenico shakespeariano al mondo, organizzano a Venezia il convegno internazionale “Shakespeare in Venice: New Perspectives”.
Il convegno intende affrontare il tema classico del rapporto tra Shakespeare e Venezia in ottica nuova e originale. Non più come semplice questione di colore locale, bensì sotto il profilo della filosofia politica, pensando alla Repubblica di Venezia nel Rinascimento come modello di relazioni politico-sociali e come laboratorio di cultura letteraria e religiosa innovativa, alla quale l’Inghilterra elisabettiana e Shakespeare guardavano con grande interesse, e come luogo di gestione del conflitto e convivenza tra civiltà e religioni diverse.
Il simposio prevede la partecipazione di alcuni dei massimi esperti italiani ed internazionali dei drammi veneziani di Shakespeare quali Janet Adelman (Berkeley), Alessandro Serpieri (Firenze), Patricia Parker (Stanford), Andrew Hadfield (Sussex) nonché storici del Rinascimento veneziano ed esperti di letteratura veneta del Cinquecento..
Ateneo Veneto e Musei Civici Veneziani
Artempo. When time becomes art
Incontro-confronto tra
Giandomenico Romanelli, co-curatore della mostra e direttore dei Musei Civici Veneziani e
Massimo Donà, docente di Filosofia Teoretica, Università San Raffaele di Milano
in occasione della proroga fino al 5 novembre della mostra ospitata a Palazzo Fortuny, Venezia
Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei
Apertura del Corso di Storia di Arte Contemporanea
Venezia fine ’800: tramonto o rinascita?
Relatore: prof. Nico Stringa
Inizia il tradizionale corso di storia dell’arte dell’Ateneo Veneto, dedicato quest’anno all’Arte Contemporanea a Venezia. Il corso sarà l’occasione di approfondire un periodo poco studiato della cultura artistica veneziana, coprendo un arco di tempo che va dalla fine dell’Ottocento agli anni ’70 del secolo scorso, con particolare attenzione agli anni fra le due guerre, che hanno segnato una fase di profondissima trasformazione. La prima lezione, intitolata Venezia fine ‘800: tramonto o rinascita? sarà tenuta da Nico Stringa (Università di Venezia). Il ciclo di lezioni, dieci in tutto, è organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani.
Presentazione del volume
Scritti sull’arte della Basilicata 1966-1976 di Alberto Rizzi (Ed. Deputazione di Storia Patria della Lucania, 2007)
Relatori: sen. prof. Raffaele Giura Longo, presidente della Deputazione di Storia Patria della Lucania, prof. Amerigo Restucci
Sarà presente l’Autore
Con diapositive
Presentazione del libro di Mario Galzigna Il mondo nella mente. Per una epistemologia della cura (Venezia, Marsilio, 2007)
Intervengono: Gerardo Favaretto, psichiatra (direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Treviso); Federico Leoni, psicologo (Università di Milano); Mario Galzigna, storico delle scienze e epistemologo (Università di Venezia)
Un libro per ripensare la cura del disagio psichico.
Sullo sfondo, un punto di vista storico-filosofico, dove la mente viene concepita come microcosmo che contiene il mondo.
La cura dunque: oggetto di un approccio attento ai concetti che utilizza, alle teorie che presuppone, alle relazioni che mobilita.
Viene proposto un nuovo ruolo dell’epistemologia in ambito psichiatrico e psicoterapico. Si tratta di un’epistemologia della connessione priva di pretese prescrittive. Interna alle pratiche relazionali.
Mirata a stabilire efficaci giunzioni tra differenti approcci: un’esigenza, questa, molto sentita dagli operatori della salute mentale e dai destinatari delle cure.
Tra gli strumenti di questa epistemologia clinica viene messa a fuoco – per gli operatori “psi” e per gli “psiconauti” – la possibilità di un uso formativo della rete e di svariate modalità della comunicazione virtuale.
Presentazione del libro venezianaMente….c……….
(Cádiz, Foundación Vipren, 2006)
Relatrice: Francesca Brandes
Saranno presenti gli Autori
Tutti risidenti a Venezia-Mestre e scelti da Nadia Consolani, coordinatrice dell’edizione e traduttrice dei testi. I poeti riuniti in questa storia di poesie, che si presentano ognuno con 15 liriche, hanno condiviso discussioni, pene e ricordi di una Venezia accogliente e meravigliosa. La sinergia dei versi presenti nell’antologia nasce dalla diversa sensibilità dei poeti, che così si possono raccontare: breve e bruciante è il poetare di Gianfrancesco Chinellato, scalda invece con la sua vitalità struggente Nadia Consolani, una dimensione di alfabeto sonoro sillabico si assapora nella poesia di Alfio Fiorentino; deforme è invece l’universo poetico di Federico Fontanella, mentre cosmica e futura è la lirica di Umberto Pascali, nella poesia di Laura Pierdicchi traspare invece una sensibilità acuta e umanissima.
Ateneo Veneto e Libreria “Mare di Carta”
Presentazione del libro Rapidi e invisibili, a cura di Alessandro Marzo Magno
(Milano, Il Saggiatore, 2007)
Intervengono: Michele Gottardi, Paolo Pagnottella, Cristina Giussani
Sarà presente il Curatore e gli autori Francesca Giacché e Pietro Spirito
Otto storie di uomini e di mezzi destinati a navigare sotto il mare, questo è Rapidi e invisibili. Storie di sommergibili. Otto storie che coprono un arco temporale che va da metà Ottocento alla fine della Seconda guerra mondiale. Si parte dall’invenzione del siluro, provato per la prima volta a Fiume (oggi Rijeka, in Croazia) il 21 dicembre 1866, opera di un ufficiale della marina militare asburgica, Giovanni Biagio Luppis, e di un ingegnere meccanico inglese, Robert Whitehead. Si passa all’incredibile vicenda del sommergibile rubato a Spezia, da Angelo Belloni, un geniale inventore di attrezzature subacquee e nazionalista talmente acceso da voler iniziare da solo la guerra contro l’Austria. Poi si narra dell’U12, sfortunato sommergibile austroungarico affondato davanti al Lido di Venezia da una mina nell’agosto del 1915, e delle diverse imprese mancate, dall’impresa fiumana di D’Annunzio alla guerra corsara condotta dagli italiani contro le navi sovietiche che nell’estate del 1936 portavano aiuti ai repubblicani spagnoli, sino al mancato tentativo di incursione nel porto di New York, abortito per la firma del trattato dell’8 settembre 1943
Musiche dell’esilio
Ciclo di lezioni-concerto diretto da Mario Messinis
Concerto del Nuovo Quartetto Italiano
Paul Hindemith: Quinto quartetto per archi (1943)
Bela Bartok: Sesto quartetto per archi (1939)
Introduzione di Letizia Michielon
INGRESSO CONSENTITO SOLO SU PRENOTAZIONE TELEFONICA ENTRO MARTEDÌ 22 AL N. 041.5224459