CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2017
Lezione inaugurale
Una famiglia di pittori: i Tiepolo
Relatori: Massimo Favilla, Ruggero Rugolo
a cura di Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2017
Lezione inaugurale
Una famiglia di pittori: i Tiepolo
Relatori: Massimo Favilla, Ruggero Rugolo
a cura di Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Ciclo di incontri in occasione del centenario (1917- 2017)
RIPENSARE LA RIVOLUZIONE RUSSA
Lezione inaugurale
Verso la rivoluzione del 1917
Ciclo ideato e condotto da Aldo Ferrari (Università Ca’ Foscari) e Roberta Reeder (Ateneo Veneto)
Presentazione del volume
Il sacco bello
di Stefano Pittarello (Padova, Cleup 2017)
Roberta De Rossi e Vincenzo Casali conversano con l’autore
Presentazione del volume
L’impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia
di Lorenzo Tomasin (Roma, Carocci editore, 2017)
L’autore ne parla con Giovanni Montanaro, Filippomaria Pontani e Andrea Rinaldo
Presentazione del libro
Una festa dimenticata, il palio di San Nicolò del Lido. Balestra – arco – schioppetto – falconetto
di Gianna Cazzagon (…)
Presiede Adriana Augusti, conclude Alessandro Paglia
a cura di Università Popolare di Venezia
Ciclo di incontri in occasione del centenario della Rivoluzione Russa (1917- 2017)
RIPENSARE LA RIVOLUZIONE RUSSA
Lezione inaugurale
Verso la rivoluzione del 1917
Relatori: Aldo Ferrari (Università Ca’ Foscari) e Roberta Reeder
“DENTRO” LA STORIA DELL’ARTE 2017
Conferenza
Editoria d’arte e pubblicazioni d’arte contemporanea
Relatore: Giovanni Bianchi
“DENTRO” LA STORIA DELL’ARTE 2017
Conferenza
Alcune istituzioni culturali: l’Accademia di Belle Arti, lo IUAV, la Fondazione Bevilacqua La Masa
Relatori: Sileno Salvagnini, Guido Zucconi, Giovanni Bianchi
Presentazione del volume
“Di questo amore non si deve sapere”. La storia di Inessa e Lenin
di Ritanna Armeni (Milano, Ponte alle Grazie 2015)
Nadia Filippini e Doretta Davanzo Poli conversano con l’autrice
a cura di Università Popolare di Venezia
Presentazione del volume
Fondamenti per una dottrina del restauro architettonico
di Giuseppe Cristinelli (Roma, Ginevra Bentivoglio Editoria 2017)
Nuova edizione ampliata
Introduce Gianpaolo Scarante
Conversano con l’autore Giovanni Carbonara e Giovanni Trabucco
Presentazione del volume
Deviazioni. Prose di viaggio
di Enric Bou (Roma, Atmospherelibri 2017)
Conversano con l’autore Andrés Soria Olmedo e Franco Ferrari
Seminario di formazione
La TV territoriale ieri, oggi e domani.
Dalla realtà della TV libera all’utopia libera TV nel pubblico e nel privato
Relatori: Beppe Gioia, Sandro Parenzo, Ulderico Bernardi, Massimo Zennaro
Modera: Giovanna Pastega
a cura di Ordine Giornalisti Veneto
Incontro – dibattito
È possibile rigenerare la politica?
Giuseppe Goisis e Lorenzo Biagi si confrontano a partire dai loro recenti volumi:
G. Goisis, Dioniso e l’ebbrezza della modernità (Milano-Udine, Mimesis 2017)
L. Biagi, Politica (Padova, Edizioni Messaggero 2017)
In occasione del centenario della Rivoluzione russa
La rivoluzione russa nelle stoffe e nella moda del primo Novecento
Relatrice: Doretta Davanzo Poli
a cura di Università Popolare di Venezia
Convegno
Venezia esoterica tra tradizione e sviluppo
Introduce Giampietro Metidoro
presenta e conclude Stefano Bisi
Interventi di Antonio Colucci, Elda Levi, Luizio Capraro, Vincenzo Lucchese, Claudio Bonvecchio
a cura di Grande Oriente d’Italia. Collegio circoscrizionale del Veneto Euganeo
Presentazione di studi wagneriani
Contra Wagner, cum Wagner. Nietzsche, musica e filosofia
Coordina Letizia Michielon
Relatori: Ermanno Antonioli, Stefano Busellato
a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari di Venezia
Conferenza
Ritratto di Arturo Toscanini a centocinquanta anni dalla nascita
Relatore: Mario Merigo
a cura di Università Popolare di Venezia
DA UNA RIVA ALL’ALTRA
Conversazione con Rino Cortiana
autore del libro
Fili di storia dalla tela della Conquista (Venezia, Marsilio 2017)
Presentano Franco Ferrari e Letizia Lanza
Cerimonia ufficiale di
Inaugurazione della lapide commemorativa per Vittorio Cini
in occasione dei 40 anni dalla scomparsa
ART NIGHT VENEZIA 2017
GIOVANI CICERONI PER RISCOPRIRE L’ATENEO VENETO
Visite guidate alla sede con gli studenti del Liceo “Marco Polo” di Venezia
Orario delle visite: 18.00; 19.00; 20.00; 21.00; 22.00; 23.00
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (massimo 15 persone a visita)
Telefonare in orario di segreteria allo 041/ 5224459
Nell’occasione dell’Art Night Venezia è prevista anche l’apertura straordinaria della mostra “FRIENDSHIP PROJECT” ospitata nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto in occasione della 57° Biennale Arte
Incontri di formazione
Autonomia privata e pianificazione contrattuale nel diritto di famiglia:
nuove funzioni di consulenza e negoziazione dell’avvocato
Seconda parte:
La stabilità degli accordi
Relatore: avv. Gianfranco Dosi
Accreditamento del Consiglio Nazionale Forense
a cura di Lessico di diritto di famiglia, Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia
Presentazione del volume
ITINERARI 1866. Luoghi, eventi, protagonisti del Risorgimento a Venezia e provincia
a cura di Maria Luciana Granzotto (Villorba, Biblioteca Do Leoni 2017)
Introduce Michele Gottardi
Relatori: Mario Isnenghi e Eva Cecchinato
Saranno presenti gli autori
a cura di Ateneo Veneto e IVESER
“DENTRO” LA STORIA DELL’ARTE
Conferenza
Sulla via del filo lucente: le occasioni della moda a Venezia tra Fortuny e Palazzo Grassi
Relatore: Stefano Franzo (Università Ca’ Foscari, Venezia)
“DENTRO” LA STORIA DELL’ARTE
Conferenza
La produzione tessile: Bevilacqua, Rubelli, Fortuny
Relatrice: Doretta Davanzo Poli (Università Ca’ Foscari, Venezia)
“DENTRO” LA STORIA DELL’ARTE – seconda parte
Conferenza
Aspetti dell’architettura
Relatore: Guido Zucconi (Università IUAV, Vnezia)
“DENTRO” LA STORIA DELL’ARTE – seconda parte
Ciclo di incontri a cura di Giuseppina Dal Canton
Lezione inaugurale
La scultura. Tre generazioni: Arturo Martini, Alberto Viani, Manfredo Massironi
Relatore: Alessandro Del Puppo (Università di Udine)
Concerto pianistico dei vincitori del Concorso Pianistico Nazionale edizione 2016
IL PREMIO VENEZIA 2017…CONTINUA
Nicolas Giacomelli (Premio Casella 2016) esegue musiche di F. Liszt
Elena Nefedova (Premio Venezia 2016) esegue musiche di S. Rachmaninov
Il concerto è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti
Ai presenti sarà fatto omaggio del CD del Premio Venezia delle passate edizioni
a cura di Ateneo Veneto e Associazione Amici della Fenice
Incontri di formazione
Autonomia privata e pianificazione contrattuale nel diritto di famiglia:
nuove funzioni di consulenza e negoziazione dell’avvocato
Prima parte:
Gli accordi
Relatore: avv. Gianfranco Dosi
Accreditamento del Consiglio Nazionale Forense
a cura di Lessico di diritto di famiglia, Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia
Seminario di formazione
Violenza domestica: pensieri, parole, immagini
Interventi di:
a cura di Ordine dei Giornalisti del Veneto
Padiglione della Repubblica di San Marino
in collaborazione con la Repubblica Popolare Cinese
Venerdì 12, ore 18.00 – Aula Magna dell’Ateneo Veneto
Inaugurazione della Mostra
a cura di Vincenzo Sanfo
57° ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE LA BIENNALE DI VENEZIA
Presentazione del volume
Storie del giardino
Poesie di Francesca Ruth Brandes (Milano, La vita felice 2017)
Giovanna Pastega e Roberto Lamantea conversano con l’autrice
Presentazione del volume
Paesaggi delle Venezie. Storia ed economia
a cura di Gian Pietro Brogiolo, Andrea Leonardi, Carlo Tosco (Venezia, Marsilio 2016)
Relatori: Luca Mocarelli e Guido Zucconi
Presentazione del volume
Il coraggio di un disertore
di Marta Zanni (Lurago d’Erba, il Ciliegio 2017)
Annalisa Bruni e Giorgio Busetto conversano con l’autrice
PRIMA DELLA DOLCE VITA:
NINO ROTA NEL CINEMA POPOLARE ITALIANO DEL SECONDO DOPOGUERRA
Convegno internazionale a cura di Giada Viviani e Marco Dalla Gassa
Sessione IV – Le collaborazioni di Nino Rota per la Radio e la TV
Enrico Menduni (Università degli Studi Roma Tre)
Nino Rota e la radio: affinità elettive
Anna Bisogno (Università degli Studi Roma Tre)
Alla ricerca dei ritmi genuini. Nino Rota e Mario Soldati nella Valle del Po
Veniero Rizzardi (Conservatorio “C. Pollini” di Padova)
Gian Burrasca: giornalino e repertorio
Giorgio Simonelli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Il “musicalpomodoro” di Gian Burrasca
Modera: Marco Dalla Gassa (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Presentazione del volume
Paesaggi delle Venezie. Storia ed economia
a cura di Gian Pietro Brogiolo, Andrea Leonardi, Carlo Tosco (Venezia, Marsilio 2016)
Relatori: Luca Mocarelli e Guido Zucconi
Festival dei Matti 2017 – VIII edizione
TEMPORALI
a cura di Anna Poma
ore 10.00
Meteorologia dei diritti. Italia
È tempo di cambiare. Ne discutono con Anna Poma, Gisella Trincas , presidente Unasam, e Stefano Cecconi, Comitato StopOpg nazionale, Tommaso Maniscalco, Direttore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Regione Veneto.
Interverranno persone con esperienza, familiari, operatori, cittadini
ore 15.00 /1800
Meteorologia dei diritti. Mondo
ore 15.00
La follia degli ultimi: Africa, Cina, America Latina
Ne discutono con Angelo Righetti, psichiatra e presidente Res-Int , Grégoire Ahongbonon , presidente Associazione S. Camillo di Bouaké, Luciano Carrino, psichiatra e presidente Kip International School e Giovanna Del Giudice, psichiatra e presidente ConfBasaglia
ore 16.30
Tempi spezzati. Le migrazioni e le follie che ne vengono
Anna Poma incontra Roberto Beneduce, etnopsichiatra e antropologo e Antonio Fortarezza, videomaker e fotografo
ore 18.30
Com’è trascorsa la notte
Gianni Montieri, scrittore e poeta, incontra Filippo Tuena scrittore
Per informazioni: www.festivaldeimatti.org
Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia
e gli autori Gianfranco de Bosio e Maria Gabriella Zen
in occasione delle celebrazioni della Festa d’Europa a Venezia
Lettura scenica
CHRONOS PARADOKSOS
Libretto per un’opera europea (Premio Matteotti 2012 della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
Voci recitanti: Arianna Addonizio, Meredith Airò Farulla, Rossana Mantese e le allieve del terzo anno dell’Accademia Teatrale Veneta
Regista: Nicoletta Maragno
Conferenza
La prima sinfonia di Ludwig van Beethoven e l’estetica del sublime nel Neoumanesimo tedesco
Relatrice: Letizia Michielon
a cura di Università Popolare di Venezia
Presentazione del volume
Un fiume di musica. Antonio Vivaldi. Alle origini di una riscoperta
di Myriam Zerbi (Venezia, Fondazione Giorgio Cini 2016)
Letizia Michielon conversa con l’autrice
Padiglione della Repubblica di San Marino
in collaborazione con la Repubblica Popolare Cinese
Venerdì 12, ore 18.00 – Aula Magna dell’Ateneo Veneto
Inaugurazione della Mostra
a cura di Vincenzo Sanfo
57° ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE LA BIENNALE DI VENEZIA
CONFERENZE DI PSICOANALISI
COME CURA LA PSICOANALISI?
Suonare le parole: parole che curano, parole da salvare
Introducono Franco Ferrari e Roberta Guarnieri
Intervengono Celestina Pezzola, Claudio Ambrosini
Conferenza
Fra mito e intrigo:
politica veneziana e politica romana nell’opera di Paolo Veronese in San Sebastiano
Relatori: Lucia Nadin e Mario Bonaldi
a cura di Università Popolare di Venezia
1° convocazione ore 17.00 – 2° convocazione ore 18.00
L’ordine del giorno prevede le comunicazioni del Presidente sull’attività dell’Istituto,
la presentazione e approvazione del bilancio consuntivo 2016,
la relazione del Collegio dei Sindaci e la nomina di nuovi Soci.
Performance teatrale
PROCESSATE ABRAM RIGHETTO. Un marrano a Venezia durante l’inquisizione
Progetto degli studenti delle classi II G e II I dell’Istituto Algarotti a cura di Silvia Ferraresso
Interventi di Pier Cesare Ioly Zorattini e Gadi Luzzatto Voghera
INGRESSO LIBERO
a cura di Ateneo Veneto, Istituto d’Istruzione Superiore F. Algarotti, Comunità Ebraica di Venezia e Museo Ebraico di Venezia
Università IUAV, Tolentini – Rettorato
Inaugurazione della mostra
Ferdinando Forlati nella ricostruzione post-bellica e nel restauro del Novecento
a cura di Sara Di Resta, Luca Scappin, Emanuela Sorbo
Introduce Alberto Ferlenga
Interventi di Serena Maffioletti, Sara Di Resta, Luca Scappin, Emanuela Sorbo
a cura di Ateneo Veneto, Ordine e Collegio degli Ingegneri della Provincia di Venezia, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Venezia, Università IUAV di Venezia / Archivio Progetti
Cerimonia pubblica
La Fondazione Midget Onlus consegna al reparto di Oculistica dell’Ospedale Civile di Venezia
un tavolo operatorio oculistico in aiuto ai bambini veneziani con malattie agli occhi
Introduce Giorgio Crovato
Coordina Lucio Santoro, Presidente Fondazione Midget Onlus
Intervengono:
Onofrio Lamanna, direttore sanitario ULSS 3 Serenissima
Antonella Franch, direttore di Oculistica Ospedale Civile di Venezia
Jelka Orsoni dell’Istituto di Oculistica dell’Università di Parma
a cura di Fondazione Midget Onlus
Giornata di studi
FERDINANDO FORLATI, SOVRINTENDENTE E PROTO
– Ore 9.30
Saluti introduttivi dei rappresentanti degli enti promotori
Testimonianze di Giuseppe Fioretti, Zeno Forlati, Gino Pavan, Laura Picchio Forlati
Il tema dell’autorialità nell’opera di conservazione e restauro
Interventi di Marco Pretelli, Annalisa Bristot, Rossella Fabiani, Irene Spada, Sara Di Resta, Carlotta Coccoli, Giorgio Danesi
– Ore 15.00
Presentazione del volume
Le stagioni dell’ingegnere Ferdinando Forlati. Un protagonista del restauro nelle Venezie del Novecento
a cura di Stefano Sorteni (Padova, il Poligrafo 2017)
Il tema dell’innovazione tecnologica nell’opera di conservazione e restauro
Interventi di Renata Codello, Alberto Lionello, Emanuela Sorbo, Luca Scappin
a cura di Ateneo Veneto, Ordine e Collegio degli Ingegneri della Provincia di Venezia, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Venezia, Università IUAV di Venezia / Archivio Progetti
Incontro pubblico
Venezia si rinnova ma si valorizza?
Introduce Guido Zucconi – Coordina Aldo Norsa
Interventi di:
• Giorgio Barbato (Direttore Lavori Palazzo dei Camerlenghi, Funzionario del Provveditorato alle Opere Pubbliche del Veneto, Trentino – Alto Adige e Friuli – Venezia Giulia)
• Mario Massimo Cherido (Titolare, Impresa Lares)
• Giuseppe Malusà (Presidente, Lombarda & Associati)
• Elena Papiano (Corte dei Conti del Veneto / Dirigente SAUR)
• Edoardo Reviglio della Venaria (Capo Economista, Cassa Depositi e Prestiti)
• Tommaso Santini (Direttore Immobiliare, Gruppo Condotte)
• Federico Zaggia (Ingegnere, F&M, Project manager aree retail del Fondaco dei Tedeschi).
Convegno Nazionale
Quando si muore, si muore soli?
Saluto delle autorità
Interventi di Laura Dal Corso, Ornella Mancin, P. Guidalberto Bormolini, Cosimo De Chirico,
Ines Testoni, Riccardo Bastianetto, Gloria Angela Baracco, Teresa Baldi Guerinoni, Eleonora Cason, Claudio Ferro, Elisa Mencacci, Luciano Lamarca, Roberto Zanibellato, Daniele Dal Ben, Oscar Miotti, Alvise Patron Zennaro, Antonella Romeo, Federico Pavanello, Matteo Zampieri,
Beatrice Priori
Moderatori: Emanuela Blundetto, Marisa Galbussera, Gina Barbano, Gabriele Gasparini
Animatore: Marco Ballico
Canti e narrazioni con l’attrice Elisabetta Salvatori
Conclusioni di Giovanni Leoni e Alessandro De Car
EVENTO A PORTE CHIUSE RISERVATO AGLI ISCRITTI
a cura di Ordine Psicologi del Veneto, Ordine Medici Chirurghi Odontoiatri di Venezia, Fondazione ARS Medica di Venezia
FESTIVAL MONTEVERDI DI VENEZIA 2017
nel 450° anniversario dalla nascita del compositore
Conferenza
Monteverdi a Venezia
Relatore: Marco Bizzarini, Università di Padova
a cura di Associazione Musica Venezia