Libano Oggi

Ateneo Veneto, Merifor onlus, con Dipartimento di Studi Eurasiatici dell’Università di Ca’ Foscari, Paralleli (Istituto Euromediterraneo del Nord Ovest, Torino), IDEAS (Interdepartmental Centre, Università di Ca’ Foscari)
Convegno su Libano Oggi

Il 9 e 10 marzo l’Ateneo ospita il convegno su Libano Oggi, promosso dall’Associazione Merifor, Università Ca’ Foscari di Venezia, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e in collaborazione con il Dipartimento di studi eurasiatici e il Dipartimento di studi storici entrambi dell’Università di Ca’ Foscari, Paralleli Istituto Euromediterraneo del Nord Ovest di Torino, IDEAS Interdepartmental Centre dell’Università di Ca’ Foscari e lo stesso Ateneo. Il convegno si pone l’obiettivo di offrire una panoramica del Libano di oggi nei suoi diversi ambiti, avvalendosi in particolare dell’apporto di validi studiosi e intellettuali libanesi, il cui contributo scientifico e culturale non è abbastanza conosciuto in Italia. Il convegno si articola in due giornate con diverse sessioni di lavoro che presenteranno il Libano da numerosi punti di vista: la prima giornata tratta le tematiche storico-politico-sociali mentre la seconda verte sugli aspetti socio-culturali e sulle relazioni Italia-Libano.

Corso di Storia Veneta Viva Manin! Il ’48

Corso di Storia Veneta
Viva Manin! Il ’48
Relatore: Michele Gottardi

Attraverso la biografia di Daniele Manin si ripercorrono le vicende che portarono all’insurrezione di Venezia e all’effimera storia della Repubblica veneta, vista nelle sue diverse componenti di moto di piazza e di classe; e sulla scia della sua modesta fortuna postuma, se ne analizzano le ragioni e si tenta un bilancio, pur parziale.

Il paesaggio veneto tra passato e presente

Il paesaggio veneto tra passato e presente
Relatori: Amerigo Restucci e Paolo Feltrin

La Regione del Veneto ha istituito recentemente un’apposita Commissione che dovrà stendere il “Codice dei Beni culturali e del paesaggio“.  Paolo Feltrin sociologo e  Amerigo Restucci storico dell’architettura , membri di questa Commissione, ne discutono tra loro.

INAUGURAZIONE DEL 195 ° ANNO ACCADEMICO

INAUGURAZIONE DEL 195 ° ANNO ACCADEMICO
Prolusione del prof. Franco Rella, docente di Estetica alla Facoltà di Design e Arti – IUAV
sul tema Figure dell’esilio

Sabato 3 marzo inaugurazione del 195° anno accademico dell’Ateneo con prolusione del prof. Franco Rella, docente di Estetica alla Facoltà di Design e Arti – IUAV dal titolo di Figure dell’esilio. Il tema delle Condizioni dell’esilio farà, infatti, da filo conduttore a tutte le maggiori manifestazioni del 2007 dell’Ateneo Veneto.
Franco Rella è nato a Rovereto, dove vive, si è laureato in estetica con Gillo Dorfles a Milano. Dal 1975 è docente di Estetica presso lo IUAV di Venezia. Ha collaborato con numerose riviste, ed è membro del Comitato Scientifico del Mart. Autore di numerosi saggi, tradotti in più lingue; ha curato varie edizioni italiane di classici del pensiero, dell’arte e della letteratura.

In che mondo viviamo

In che mondo viviamo
Ateneo Veneto, Fondazione di Venezia, Università degli Studi di Milano Bicocca,
Osservatorio Astronomico di Brera
Alla ricerca di altri mondi
Relatore: Luciano Mantegazza (Ricercatore INAF – OAB)

Corso di Storia Veneta

Corso di Storia Veneta
Le Chiese cristiane durante il governo austriaco
Relatore: Giovanni Vian
Ebrei a Venezia fra integrazione ed esclusione
Relatore: Gadi Luzzatto Voghera

Circolo di Cultura e Ateneo Veneto

Circolo di Cultura e Ateneo Veneto
Nel novero del ciclo Comunità “straniere” a Venezia, origini, sviluppi, situazione odierna:
Altre comunità di provenienza e di mestiere
Relatrice: Maria Francesca Tiepolo

Presentazione del libro: Andrea Calmo, Saltuzza

Presentazione del libro:
Andrea Calmo, Saltuzza, a cura di Luca D’Onghia (Padova, Esedra, 2006)
Relatori: Tiziana Agostini e Piermario Vescovo

Il Saltuzza è uno dei capolavori del teatro veneziano del Cinquecento: composta intorno alla metà del secolo da Andrea Calmo – il Ruzante di Venezia – la commedia mette in scena una vicenda di beffe a sfondo amoroso ordite da un indiavolato servitore protagonista. Come in tutte le opere del Calmo, anche nel Saltuzza la comicità scaturisce dall’uso dei vari dialetti usati dai personaggi: il veneziano, il pavano, il bergamasco. L’opera, pubblicata con il corredo di un minuzioso commento da Luca D’Onghia, giovane studioso della Scuola Normale Superiore di Pisa, sarà presentata da Lorenzo Tomasin (che sostituisce la relatrice Tiziana Agostini) e Piermario Vescovo, entrambi professori dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia.

In che mondo viviamo Ateneo Veneto

In che mondo viviamo
Ateneo Veneto, Fondazione di Venezia, Università degli Studi di Milano Bicocca,
Osservatorio Astronomico di Brera
Introduzione all’astrosismologia
Relatore: Michele Bossi (Ricercatore INAF-OAB)

Corso di Storia Veneta Figure della Venezia austriaca nel cimitero di San Michele in Isola

Corso di Storia Veneta
Figure della Venezia austriaca nel cimitero di San Michele in Isola (1798-1866)
Relatore: Adolfo Bernardello

La lezione presenta una guida ragionata alla ricognizione, alla scoperta e alla localizzazione di lapidi marmoree, iscrizioni, sculture e tombe di San Michele. Lo scopo è quello di ricostruire la biografia di personaggi di rilievo, noti e meno noti e ignoti, nella storia della Venezia ottocentesca.
Un approccio storico per valutare il cimitero lagunare nei termini di un grande museo della memoria all’aperto.

GIORNO DEL RICORDO 2007 | Le condizioni dell’esilio

Ateneo Veneto, Comune di Venezia – Presidenza del Consiglio Comunale, Comitato Provinciale Venezia A.N.V.G.D.

In occasione del Giorno del Ricordo 2007

Le condizioni dell’esilio
Il ricordo del paese natale nelle opere degli scrittori giuliano-dalmati emigrati in Canada

Relatore: Konrad Eisenbichler

Presentazione del libro: At the Centre of the Old World: Trade and Manufacturing in Venice and the Venetian Mainland 1400–1800

Presentazione del libro:
At the Centre of the Old World: Trade and Manufacturing in Venice and the Venetian Mainland 1400–1800
a cura di Paola Lanaro (Centre for Reformation and Renaissance Studies, University of Toronto, 2006)
Presiede: Paola Lanaro
Relatori: Konrad Eisenbichler, Giovanni Levi, Michael Knapton

Il volume analizza la situazione della repubblica di Venezia e della sua economia nell’arco del XVIII secolo, nel più ampio contesto dell’Europa e del Mediterraneo. Gli autori, coordinati dalla curatrice Paola Lanaro, danno un considerevole apporto all’interno del recente dibattito storiografico sul tema delle “periferie”, dei rapporti tra corporazioni di mestieri, mercati regionali e protoindustrie. Il volume è pubblicato nella collana di studi del Centre for Reformation and Renaissance dell’Università di Toronto, diretta dal professor Konrad Eisenbichler.

Corso di Storia Veneta Archite…

Corso di Storia Veneta
Architettura e città
Relatore: Guido Zucconi

Un’idea forte di arte e di architettura venete fa da contraltare alla discontinuità politico-amministrativa della prima metà dell’Ottocento, alla cronica mancanza di un’identità capace di tenere insieme Dominante e terraferma: Giannantonio Selva (1751-1819) è il principale officiante di questo culto che si rifà soprattutto all’opera insigne di Palladio. Testimone di questa continuità è il linguaggio degli edifici pubblici ispirato ai modelli cinquecenteschi, così come lo è la vicenda dell’Accademia di Belle Arti tra il 1750 e il 1850.

Inaugurazione Corso di Oreficeria

Inaugurazione Corso di Oreficeria
Venezia e l’oreficeria: tesori visibili e invisibili, i custodi dei tesori
Relatrice: Letizia Caselli
Letture di Maria Pia Colonnello

Lezione inaugurale del Corso di Storia del’Oreficeria, alla sua terza edizione, tenuta dalla storica dell’arte e dell’oreficeria Letizia Caselli. Il tema, “Venezia e l’oreficeria: tesori visibili e invisibili, i custodi dei tesori”, vuol proporre attraverso lo studio delle immagini la collocazione culturale, sociale ed economica di oggetti preziosi e gioielli della Serenissima, che nei secoli si sono accumulati e dispersi.
La voce dell’attrice veneziana Mari Pia Colonnello restituirà la presenza del gioielliere del Cinquecente Alessandro Caravia e del suo poemetto il Naspo.
In concomitanza con le lezioni sono previste, dalla prossima settimana, visite straordinarie a numero limitato ai Tesori di S. Marco, di S. Rocco, dei Frari e di S. Stefano.

Le condizioni dell’esilio

Le condizioni dell’esilio
Manifestazioni in occasione della Giornata della memoria
La memoria: il silenzio e il confino.
Lesbiche ed omosessuali nell’Italia fascista.
L’altro ieri – Gabriella Romano
La città e l’isola – Tommaso Giartosio e Gianfranco Goretti
ne parlano con
Gianni Rossi Barilli, giornalista e saggista e Franca Bimbi,
Cittadinanza attiva e diritti alla differenza, Comune di Venezia

Un documentario e un saggio sulla vita quotidiana di lesbiche e gay vittime del fascismo: L’altro ieri (Italia/Gb, 2002, 25′) di Gabriella Romano e La città e l’isola (Donzelli Ed., 2006) di Tommaso Giartosio e Gianfranco Goretti. All’indomani delle leggi razziali il fascismo è deciso a reprimere qualsiasi minaccia all’integrità della stirpe: così colpisce, con il tacito consenso dei più, centinaia di uomini “invertiti” e donne “possedute dal demonio” o dall’ “isterismo”. I lavori presentati cercano di indagare tra i sopravvissuti a quella pagina storica: ne esce un ritratto che è indagine antropologica, riflessione sull’identità e appello alla memoria civile. Gli autori ne parleranno con Gianni Rossi Barilli (giornalista e saggista) e Franca Bimbi (Culture delle Differenze, Comune di Venezia). L’iniziativa è promossa dall’Osservatorio Lgbt e dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Venezia, in collaborazione con l’Ateneo Veneto e il Coordinamento Cittadino per la Giornata della Memoria.

Il mito antico nella drammaturgia contemporanea Il Minotauro

Il mito antico nella drammaturgia contemporanea
Il Minotauro
Lettura di Eugenio Allegri
a cura di Paolo Puppa

Paolo Puppa presenta un evento eccezionale: il 5 febbraio alle ore 21.00 andrà in scena uno dei monologhi personali appartenenti alla memoria antica, ma declinati in contesti contemporanei. Si tratta di personaggi mostruosi, diversi, che hanno attraversato la memoria e l’immaginario occidentale provocando ogni volta recuperi nostalgici o attualizzazioni parodiche. In questo caso, la riscrittura procede sul piano del minimalismo grottesco, rispettando la vicenda, ma calandola in situazioni depressive. Preceduto da una breve introduzione a cura dell’autore, i miti verranno letti e recitati dal grande interprete della scena italiana, Eugenio Allegri nel ruolo del Il Minotauro

In che mondo viviamo

In che mondo viviamo
Ateneo Veneto, Fondazione di Venezia, Università degli Studi di Milano Bicocca,
Osservatorio Astronomico di Brera
I buchi neri
Relatore: Stefano Covino (Ricercatore INAF –OAB)

Ricordo di Liana Millu a partire dai libri

Ateneo Veneto e A.N.P.P.I.A. in occasione delle manifestazioni per la
Giornata della Memoria
Ricordo di Liana Millu a partire dai libri:
Roberto Pettinaroli, Campo di betulle. Shoah: l’ultima testimonianza di Liana Millu.
Con il racconto La Vergine di Schiele. Prefazione di Moni Ovadia e Postfazione di
Fernanda Contri (Firenze, Giuntina Editore, 2006);
Liana Millu, Tagebuch. Il Diario del ritorno dal Lager. Prefazione di Paolo De Benedetti
e introduzione di Piero Stefani (Firenze, Giuntina Editore, 2006)
Relatori: Roberto Pettinaroli e Piero Stefani

Caterina Frisone e Cesare De Michelis illustrano la gloria e la tragedia dell’Andrea Doria

Caterina Frisone e Cesare De Michelis illustrano la gloria e la tragedia dell’Andrea Doria
a partire dal libro L’Andrea Doria. Storia, architettura, fascino di una nave
(Venezia, Marsilio Editore, 2006)
Con proiezioni inedite

Venerdì 26 ore 18 in Aula Magna Caterina Frisone (autrice del libro) e Cesare De Michelis illustrano la gloria e la tragedia dell’Andrea Doria a partire dal libro L’Andrea Doria. Storia, architettura, fascino di una nave (Venezia, Marsilio Editore, 2006). Nel 50 anniversario della tragedia di quella che era stata definita una delle più belle navi del mondo, torna alla memoria di tanta gente l’evento incredibile del suo affondamento. La notte del 25 luglio 1956, l’Andrea Doria, con a bordo 1706 persone, a poche ore dall’arrivo a New York, veniva speronata nella nebbia dalla motonave svedese Stockholm e, dopo una notte di agonia, affondava sorprendendo il mondo intero

Presentazione del libro di Paola Drigo, Racconti a cura di Patrizia Zambon

Presentazione del libro di Paola Drigo, Racconti a cura di Patrizia Zambon
(Padova, Il Poligrafo, 2006)
Interventi di Tiziana Agostini e Cesare De Michelis
Sarà presente la curatrice

Giovedì 25 ore 17.30 in sala Tommaseo si presenterà Il volume dei Racconti di Paola Drigo (Padova, Il Poligrafo, 2006) curato da una studiosa dalla lunga attenzione drighiana come Patrizia Zambon, cui si deve la scelta dei testi, la ricostruzione della vicenda biografica e bibliografica di questa non frequentatissima autrice, un saggio introduttivo assai utile per la lettura e la sistemazione critica nel canone letterario novecentesco della scrittrice trevigiana. Nel libro si delineano interessanti quadri di vita nel Veneto d’inizio secolo. Popolano questi racconti personaggi comuni che testimoniano la marginalità, la misera e la disagiata condizione in cui versava gran parte della popolazione veneta contadina.Ne parleranno Tiziana Agostini e Cesare De Michelis

La grazia e la disgrazia dell’esilio

La grazia e la disgrazia dell’esilio
Rassegna dedicata al tema dell’esilio
Lettura di Angelica di Leo Ferrero con Paolo Puppa

Lunedì 22 ore 21.00 in aula Magna, Paolo Puppa legge Angelica di Leo Ferrero, per la rassegna dedicata al tema dell’esilio. Angelica, dramma di Leo Ferrero, scritto dal poco più che ventenne nipote di Cesare Lombroso, nel 1928, in pieno fascismo e poco prima di lasciare per sempre l’Italia, è uno straordinario, il tragico spaccato sulla società italiana, popolata da maschere della commedia dell’arte, simbolo del potere e dei suoi annessi cortigiani. Insomma, una vicenda molto attuale. La storia di un eroe destinato alla sconfitta, e di una diaspora personale che si chiuderà a 29 anni in un incidente automobilistico nel New Mexico.

Venise et l’Orient (Venezia e l’Oriente)

Venise et l’Orient (Venezia e l’Oriente)
Proiezione di Venise et l’Islam (Venezia e
l’Islam), documentario di Robert Pansard-Besson
(Arkab produzioni, 2006, 53’)
alla presenza del regista.
Ore 19.00 interventi di Jean-Claude Hocquet
e Giandomenico Romanelli

Inaugurazione del Corso di Storia Veneta

Inaugurazione del Corso di Storia Veneta
Il Veneto austriaco 1814-66: il quadro politico amministrativo
Relatore: Piero Del Negro

La relazione ripercorre le linee generali della storia di Venezia e del Veneto dalla caduta della Serenissima Repubblica (1798) all’annessione al Regno d’Italia nel 1866. Dopo aver toccato rapidamente la prima dominazione austriaca (1798-1805) e quella napoleonica (1806-1814), si concentra in particolare sul periodo della Restaurazione e sul sistema politico amministrativo impiantato dal governo viennese a livello regionale e cittadino, e sul ruolo occupato al suo interno dai ceti dirigenti veneziani e veneti. Affronta poi il nodo del 1848 tra spinte democratiche e cautele del ceto moderato e riformista attorno alla “rivoluzione” antiaustriaca, per concludere con l’analisi degli ultimi due penosi decenni del Veneto soggetto a Vienna.

Presentazione del volume La variabile indipendente. Quale giustizia negli anni Duemila?

Presentazione del volume di Giovanni Palombarini
La variabile indipendente. Quale giustizia negli anni Duemila? (Bari, Dedalo, 2006)
Introduce: Mario Isnenghi
Intervengono: Alfredo Bianchini e Giancarlo Scarpari
Sarà presente l’Autore

Mercoledì 11 ore 17.30 in Aula Magna, presentazione del volume di Giovanni Palombarini La variabile indipendente. Quale giustizia negli anni Duemila? (Bari, Dedalo, 2006). Le ultime elezioni politiche e il referendum costituzionale hanno segnato la sconfitta della Casa delle libertà e del “berlusconismo”. Peraltro, a fronte da un lato di una destra che conserva una grande forza e dall’altro del processo di costruzione del “partito democratico”, a forte connotazione neocentrista, rimane il problema dell’assenza di rappresentanza complessiva di quanto c’è di sinistra nel paese. Ciò si traduce in una scarsa tutela dei diritti individuali e sociali, che si riflette anche sulla giurisdizione. In questo contesto si collocano l’analisi e le proposte di Magistratura Democratica: ne discutono col giudice Palombarini il collega Giancarlo Scarpari e l’avvocato Alfredo Bianchini.

Il Museo del Precinema: collezione Minici Zotti

Il Museo del Precinema: collezione Minici Zotti
La nascita di un museo che accoglie una collezione privata
Con proiezioni
A seguire presentazione del volume
Il rigore del nero. Silhouettes e Teatri d’Ombre dal ’700 al 1950
(Padova, Grafiche Turato Edizioni, 2006)
Proiezioni di Silhouettes con la Lanterna Magica
Relatori: Laura Minici Zotti e Carlo Montanaro

Mercoledì 10 ore 17.30, Aula Magna, presentazione de Il rigore del nero Silhouettes e Teatri d’Ombre dal ‘700 al 1950 (Padova, Grafiche Turato Edizioni, 2006). L’intento di questo libro è di far conoscere al pubblico il mondo delle silhouettes, mezzo utilizzato ‘tra 700 e ‘800 per realizzare i ritratti, che dopo il 1830, venne sostituito dalle immagini fotografiche. Il libro raccoglie le più varie tipologie dell’arte della silhouette: ritagliata, dipinta su carta, su vetro, ricamata, stampata, impressa come decorazione su piatti, vasi, gioielli, a quelle raffigurate su cartoline d’epoca. Con proiezioni da Lanterna Magica.

Recital pianistico di Letizia Michielon

Recital pianistico di Letizia Michielon
Musiche di F. Chopin: Preludi Op.28
D. Shostakovich: Preludi Op.34

L’attività del 2006 si chiude con un concerto natalizio, un recital della pianista Letizia Michielon che lunedì 18 dicembre (ore 20.00) eseguirà musiche di Friedrich Chopin (Preludi op. 28) e Dmitri Shostakovich (Preludi op. 34). Ingresso libero.

Presentazione del libro del regista Luciano Emmer Infanzia a Venezia

Ateneo Veneto e Circuito Cinema del Comune di Venezia
Presentazione del libro del regista Luciano Emmer Infanzia a Venezia con fotografie di Francesco Pasinetti (Venezia, Centro Internazionale della Grafica, 2006)
Intervengono: Marco Borghi, Roberto Ellero, Michele Gottardi, Carlo Montanaro Sarà presente l’Autore
A seguire: anteprima del film Le flame del Paradis (2006, 95’) di Luciano Emmer, per gentile concessione della MIKADO Films s.p.a.

Giovedì 14 dicembre, alle 17.00, presentazione del libro del regista Luciano Emmer, Infanzia a Venezia, illustrato da fotografie di un altro cineasta, anch’egli in giovane età, Francesco Pasinetti. Intervengono: Marco Borghi, Roberto Ellero, Michele Gottardi, Carlo Montanaro, che ha scritto anche l’Introduzione. L’Autore, presente in sala, introdurrà poi Le flame del Paradis (95’), la sua ultima opera girata tra le valli del Trentino, da cui è originaria la sua famiglia.

Presentazione del volume Fra Mauro’s World MaP e del CD-ROM elaborato dal Circe-IUAV

Presentazione del volume di Piero Falchetta, Fra Mauro’s World MaP e del CD-ROM elaborato dal Circe-IUAV (Turnhout, Brepols, 2006)
Relatore: Ennio Concina, dell’Università di Venezia
Interventi di: Carlo Magnani, Magnifico Rettore dell’Università IUAV, Marino Zorzi, Direttore della Biblioteca Marciana.
Saranno presenti gli Autori
Sarà effettuata una proiezione multimediale del CD-ROM allegato al volume

Lezioni di storia in memoria di Giannantonio Paladini

Fondazione di Venezia, Ateneo Veneto, Università di Venezia
Lezioni di storia in memoria di Giannantonio Paladini
Lectio magistralis del prof. Paolo Prodi dell’Università di Bologna
Seconda Lezione in memoria di Giannantonio Paladini
Le religioni politiche tra Stati nazionali e globalizzazione
Intervengono: Mario Geymonat della Fondazione di Venezia, Antonio Alberto Semi Presidente dell’Ateneo Veneto, Mario Isnenghi del Dipartimento di Studi Storici dell’Università Ca’ Foscari, Venezia

A due anni di distanza dalla scomparsa dello storico Giannantonio Paladini la Fondazione di Venezia (che lo vide vicepresidente), l’Ateneo Veneto (di cui fu presidente) e l’università Ca’ Foscari (in cui insegnò per oltre trent’anni) organizzano martedì 5 dicembre, alle 18.00 in Aula Magna, la seconda lezione di storia in sua memoria, tenuta quest’anno dal professor Paolo Prodi dell’Università di Bologna. La Lectio magistralis verterà sul tema Le religioni politiche tra Stati nazionali e globalizzazione, sui rapporti tra il potere e il sacro nell’occidente. Interventi introduttivi di Mario Geymonat, Antonio Alberto Semi, Mario Isnenghi in rappresentanza delle tre istituzioni promotrici.

Presentazione del volume Sanguineti’s Song. Conversazioni immorali

Presentazione del volume Sanguineti’s Song. Conversazioni immorali (Milano, Feltrinelli, 2006) a cura di Antonio Gnoli
Introduce: Tiziana Agostini
Assieme al curatore sarà presente Edoardo Sanguineti

Venerdì 1 dicembre, alle 18.00, in Aula Magna, una delle figure più importanti della letteratura italiana contemporanea, Edoardo Sanguineti, tra gli esponenti principali del celebre Gruppo ’63, dialogherà con il giornalista e saggista Antonio Gnoli («La Repubblica»), curatore del volume intervista Sanguineti’s Song – Conversazioni immorali (Feltrinelli 2006), in cui si spazia dal problema del soggetto a quello del corpo, dalla tematizzazione dello sguardo e dell’immagine fino a lambire cinema ed erotismo, facendo emergere di Sanguineti l’immagine di un pensatore a tutto tondo che con lucidità attraversa il Novecento e la questione della modernità.