Amedeo Renzini. Identikit

Presentazione del volume monografico

Amedeo Renzini.  Identikit

Testi di Giovanni Bianchi, Toni Toniato e Massimo Donà (Venezia, La Toletta edizioni 2017)

Modera Silvio Fuso
Presentano Toni Toniato, Massimo Donà e Giovanni Bianchi

Omaggio a LUCIANO EMMER

Ateneo Veneto, Università Popolare di Venezia e Venezia Viva

Centenario della nascita di LUCIANO EMMER

Michele Emmer, Silvano Gosparini e Carlo Montanaro

ricordano i libri autobiografici “Delenda Venezia” e “Infanzia a Venezia”

e presentano i film “Incontrare Picasso” (2000) e “Isole nella laguna” (1948)
di Luciano Emmer

L’Amore tradito

Ordine degli Psicologi del Veneto

Convegno

L’Amore Tradito
La violenza contro le donne

Le alleanze delle differenze nelle strategie di sviluppo

(Evento aperto solo agli iscritti)

CORSO DI STORIA DELL’ARTE – L’OTTOCENTO

Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani

CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2018 – L’OTTOCENTO

a cura di Camillo Tonini

Lezione inaugurale

La rivoluzione delle arti. Venezia nel panorama della cultura internazionale

Relatore: Giandomenico Romanelli

Cafè Chantant: 1915-1918

Ateneo Veneto e Associazione Culturale Musica Venezia

CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
Cafè Chantant: 1915-1918

di Roberta Reeder e Adriano Iurissevich

da un’idea di Carlo Montanaro

Spettacolo multimediale con canzoni eseguite da Gerardo Balestrieri e Paola Fernandez dell’Erba
e poesie recitate da Adriano Iurissevich

Quando si spense la notte

Presentazione del volume

Quando si spense la notte.

Il principe di Trabia, la spia che non voleva la guerra

di Ottavia Casagrande (Milano, Feltrinelli 2018)

Saluto di Gianpaolo Scarante
Gaspare Battistuzzo Cremonini, Toto Bergamo Rossi,
Raimonda Lanza di Trabia e Marino Zorzi conversano con l’autrice

Il cinema e la Grande Guerra

CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA

Il cinema e la Grande Guerra

Proiezione della versione restaurata del film muto

J’Accuse  (1918)

regia di Abel Gance

Accompagnamento al pianoforte dal vivo di Giovanni Ferrari

Introduzione e commento di Giuseppe Ghigi

Lo zaino della memoria

CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA

Lo zaino della memoria. La Prima Guerra Mondiale raccontata ai ragazzi

Presentazione del volume di Daniela Cirillo, Gianpaola Costabile e Maria Scialò

(Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 2018)

Saluto dell’assessore regionale Elena Donazzan

Coordina Franco Ferrari

Interventi di Daniela Cirillo, Gianpaola Costabile, Daniele Girardini, Gerolamo Lanfranchi

Letture a cura di Alessandra Prato e Gianni Moi

Venezia e il Piave

CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA

Venezia e il Piave

Introduce Giovanni Alliata di Montereale

Lo sculture Gianni Aricò illustra la sua opera Al soldato d’Italia (1988)
realizzata a Pederobba in ricordo della Grande Guerra

Proiezione del video sull’opera realizzato con le fotografie scattate da Roberto Moro

Intermezzi musicali del Coro Fanis che intonerà alcuni brani del periodo bellico

GIUSTIZIA E DIRITTI DELL’UOMO

Incontro pubblico

Giustizia e diritti dell’uomo: un tema di sempre drammatica attualità.
Il caso vissuto da Claudio Moreno

Saluto di Gianpaolo Scarante; coordina Silvio Chiari

Partecipano: Claudio Moreno, autore del volume “Un ambasciatore a Regina Coeli”,
Guido Raimondi, Presidente della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo,
Rita Bernardini, della presidenza del Partito Radicale,
Gabriella Straffi, già direttrice del carcere femminile di Venezia

La memoria continua – Un anno di testimonianza

a cura di Ateneo Veneto, ANPI Sezione 7 Martiri – Venezia

La memoria continua – Un anno di testimonianza

La Shoa delle ragazze

Anne  Frank,  Etty  Hillesum,  Ilse  Weber,  Inge  Auerbacher…
Storie,  pensieri  e  amori  delle  giovani  donne  ebree

Progetto a cura di Matteo Corradini

Il pappagallo e il Doge

Presentazione del volume

Il pappagallo e il Doge

di Alberto Sinigaglia (Villorba, Biblioteca dei Leoni, 2018)

Introduce Gianpaolo Scarante

Carlo Nordio conversa con l’autore

PRISMI / MUSICA E FILOSOFIA 2018

a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia,
Conservatorio di Musica «G. Tartini» di Trieste

MUSICA E FILOSOFIA 2018

Musica e redenzione: Sofia Gubajdulina

Mons. Barbaro (Curia di Venezia), Luisa Antoni

Recital di Ozren Grozdanić, musiche di Sofija Gubajdulina, Dražan Kosorić, Sonja Mutić

PRISMI / MUSICA E FILOSOFIA 2018

a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia

MUSICA E FILOSOFIA 2018

Improvvisare la verità

Alessandro Bertinetto conversa con Enrico Bettinello

Recital con improvvisazioni jazzistiche di Mirio Cosottini (tromba)

GLI INCONTRI DELLA DOMENICA MATTINA

GLI INCONTRI DELLA DOMENICA MATTINA

Conferenza

L’Ospizio Marino Veneto e l’Ospedale al Mare

Percorsi, testimonianze e immagini della storia dell’Ateneo Veneto
nelle scelte per il Veneto e per la città

raccontati da Nelli Elena Vanzan Marchini

VJENCESLAV RICHTER

a cura di Ateneo Veneto, Ikona Gallery

Conferenza di presentazione della mostra

VJENCESLAV RICHTER

Object–that is everything!… Architecture, painting, sculpture, everything is an object!

Introduce Živa Kraus

Interventi di Snježana Pintarić, Vesna Meštrić, Ivica Čović, Guido Zucconi

La mostra è allestita alla Ikona Gallery (Campo Ghetto Nuovo) fino al 28 novembre 2018

Incontri di lingua e cultura inglesi 2018/2019

Lezione inaugurale del corso

INCONTRI DI LINGUA E CULTURA INGLESI 2018/2019

a cura di Lucio Sponza

Riprendono gli “Incontri di lingua e cultura inglesi” tenuti dal professor Lucio Sponza, Socio dell’Ateneo Veneto e per anni docente universitario a Londra.

Anche quest’anno, nel corso del primo incontro, saranno valutati i diversi livelli di conoscenze linguistiche dei partecipant.

Su richiesta di molti partecipanti quest’anno il corso, che durerà fino a maggio, si tiene al martedì pomeriggio.

Gli incontri sono riservati ai Soci oppure agli Amici dell’Ateneo Veneto.
Modalità di iscrizione saranno rese note nel corso della prima lezione.

PRISMI / MUSICA E FILOSOFIA 2018

a cura di Ateneo Veneto, Gruppo Zero, Università Ca’ Foscari Venezia, Conservatorio di Musica “B. Marcello” di Venezia

 

MUSICA E FILOSOFIA 2018

Lezione inaugurale del ciclo a cura di Letizia Michielon

Le funzioni ricorsive e il loro ruolo nella filosofia di Gödel e nel contrappunto bachiano

Relatori: Valentino Penasa, Fabio De Martin Polo

Recital di Pietro Silvestri (violoncello) con musiche di Johann Sebastian Bach

GLI INCONTRI DELLA DOMENICA MATTINA

GLI INCONTRI DELLA DOMENICA MATTINA

Proiezione del film-documentario

In aquis fundata

di Andrea De Fusco (64’, Ita con sub Eng)

Introduce Roberto Ellero
Intervengono il regista Andrea De Fusco,
il produttore Sandro Bartolozzi,
il produttore esecutivo Barbara Meleleo,
il direttore della fotografia Antonello Sarao,
i protagonisti
un referente Rai Cinema

A conclusione, un brindisi in collaborazione con l’Osteria Giorgione di Serghei Hachi.

Furtwängler: il rivale di Toscanini

a cura di Università Popolare di Venezia

Furtwängler: il rivale di Toscanini

Conversazione, letture e proiezioni in occasione della pubblicazione del romanzo

“Adorata amica” di Mario Merigo (Panda Edizioni 2018)

L’autore conversa con Anna Vera Sullam e Cecilia La Monaca

Gianmaria Potenza. Alfabeti sconosciuti e linguaggi simbolici

Presentazione del volume

GIANMARIA POTENZA.  Alfabeti sconosciuti e linguaggi simbolici

(Milano, Editoriale Mondadori 2018)

Interventi di Laura Villani, curatrice del volume
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze
Enzo Bianchi, Fondatore della Comunità di Bose
Enzo Santese, critico e poeta
Marino Folin, già Rettore IUAV
Carlo Motta, Cairo Publishing

Sarà presente l’artista

KAIROS. Il momento decisivo

Conferenza di presentazione della mostra

KAIROS. Il momento decisivo 
Wolfgang Beltracchi & Mauro Fiorese – Un progetto di Christian Zott

Introduce Silvio Chiari, delegato agli Affari speciali  Ateneo Veneto
Interventi di:
Christian Zott, Guido Vittorio Zucconi, Wolfgang Beltracchi.

Domande del pubblico e brindisi finale

La mostra è allestita dal 5 ottobre – 3 novembre 2018 nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Le nuove prospettive dell’urbanistica veneta

Convegno

Le nuove prospettive dell’urbanistica veneta

Coordina Giorgio Orsoni
Saluto Cristiano Corazzari

Interventi di Giuseppe Morbidelli, Umberto Trame, Fulvio Cortese, Maurizio De Gennaro

Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro
La nuova urbanistica veneta. Guida pratica alla L:R:V: n. 14/2017 sul Consumo del Suolo
a cura di Dal Prà, Sartorato, Calegari

STORYTELLING – RACCONTI VENEZIANI

Nuovo ciclo di incontri

STORYTELLING – RACCONTI VENEZIANI

Incontri e proiezioni a cura di Roberto Ellero

Luigi Nono. I film di famiglia

di Serena Nono (2017, 71′)

Gli home movies di famiglia per un ritratto del grande compositore,
dalla Giudecca al mondo.

Il comune denominatore. In forma sonata ciclica

Presentazione del volume

Il comune denominatore. In forma sonata ciclica

di Lidia Baldecchi Arcuri (Bologna, Format edizioni 2016)

Introduce Amedea Lo Russo. psichiatra
Conduce Massimo Contiero. già direttore Conservatorio “B. Marcello”

Interventi di:
Cristina Ceroni. musicoterapeuta
Lidia Baldecchi Arcuri. autrice, pianista e concertista
Guido Barbieri. critico musicale e conduttore Rai Radio3

Valentina Messa al pianoforte:
Brahms op. 118, Intermezzo e Ballata  //  Prokofiev, Visioni fuggitive op. 22 (selezione)

Orizzonti nuovi. Storia del primo femminismo in Italia (1865- 1925)

Presentazione del volume

Orizzonti nuovi. Storia del primo femminismo in Italia (1865- 1925)

di Liviana Gazzetta (Roma, Viella 2018)

Simonetta Soldani e Maria Teresa Sega conversano con l’autrice

Coordina Nadia Maria Filippini

Letture di Barbara Giovannelli

a cura di Ateneo Veneto, Società Italiana delle Storiche (Veneto), Comune di Venezia, Centro Donna

Le ville venete

Presentazione del volume

Le ville venete

di Alessandro Marzo Magno con illustrazioni di Pierfranco Fabris
(Pordenone, Biblioteca dell’Immagine 2018)

Michele GottardiJacopo Marcello conversano con gli autori