ALLE STANZE DEL VETRO CON CRISTINA BELTRAMI

La meraviglia dei vetri di Maurice Marinot in esclusiva con Cristina Beltrami

Venerdì 5 luglio 2019 alle ore 18.00 la nostra socia Cristina Beltrami, storica dell’arte e co-curatrice dell’esposizione in corso alle Stanze del Vetro sull’isola di San Giorgio, avrà il piacere di accompagnare i Soci e gli Amici dell’Ateneo Veneto in una visita guidata riservata alla mostra “Maurice Marinot. Il vetro, 1911-1934”.

Cristina Beltrami, che ha curato l’esposizione assieme a Jean-Luc Olivié del Musée des Arts Décoratifs di Parigi, ci guiderà alla scoperta del più grande sperimentatore del vetro del XXI secolo, che ha spinto la materia oltre confini che nessuno aveva infranto in duemila anni di tradizione, inventando un vetro spesso, “carnoso” alle volte, trasformando la bolla d’aria in elemento decorativo e infine utilizzando la mola per ricreare l’effetto della selce preistorica.
A questo genio del vetro moderno – guardato con ammirazione anche da Venini ed Ercole Barovier – Le Stanze del Vetro hanno dedicato la mostra con oltre 100 capolavori provenienti da 17 musei internazionali, tra i quali il MET di New York, il Corning Museum of Glass e il Victoria & Albert Museum di Londra.

Per prenotarsi è necessario telefonare allo 041-5224459 o scrivere una mail a info@ateneoveneto.org.

L’iniziativa è organizzata da Ateneo Veneto in collaborazione con Le Stanze del Vetro.

Salone Nautico di Venezia

EVENTO FUORI SEDE – Arsenale, Torre di Porta Nuova
Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Vela spa

Dibattito
Venezia e le grandi scoperte geografiche, un’ipotesi affascinante: parte delle informazioni a disposizione delle potenze oceaniche europee potrebbe essere di provenienza veneziana
Relatore Paolo Bembo

Salone Nautico di Venezia

EVENTO FUORI SEDE Arsenale di Venezia, Sala Modelli
Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Vela spa

Conferenza
Portolani e carte nautiche fra Venezia, Genova e Maiorca secoli XIII – XVI
Relatore Piero Falchetta

Corsi

Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti
CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2019
Le dedizioni e l’amministrazione della giustizia nello Stato veneto
Relatore: Marco Francescon

leone carpaccio corso diritto

Corsi

Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti
CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2019
La donna nella Repubblica veneta: diritti e doveri
Relatore: Marco Zanetto

ART NIGHT 2019 – Printing Exile – Edmund de Waal

In occasione dell’ART NIGHT 2019 l’Ateneo Veneto apre le sue porte in orario serale per due eventi che animeranno la notte bianca dell’arte.
Dalle 18.00 alle 24.00:
1) PRINTING EXILE. A BOOK-MAKING EVENT AROUND “PSALM” BY EDMUND DE WAAL
in collaborazione con il Center for the Humanities and Social Change dell’Università Ca’ Foscari Venezia e con Damocle edizioni, durante la serata ci saranno dimostrazioni di stampa su carta artigianale dei temi legati alla mostra site-specific “PSALM” dell’artista Edmund de Waal.

– Alle ore 21.30 e 22.30:
2) VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELL’ATENEO VENETO
Storia, arte e attività dell’istituto culturale più antico di Venezia raccontate al pubblico in una visita guidata della sede monumentale di Campo San Fantin, per concludere la serata di ART NIGHT 2019 alla scoperta di uno dei luoghi più attivi e più ricchi di storia e di arte nella nostra città.

Prenotazione obbligatoria allo 041 – 5224459.

PSALM – Programma culturale

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
PIETRO DEL SOLDA’
Contro l’esilio
(in lingua italiana)
Ingresso libero. Non è necessaria la prenotazione

PSALM – Programma culturale

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
SINFONIE DI SALMI
eseguite dalla Scuola di Musica Antica Venezia (SMAV)
Musica di Benedetto Marcello, Salomone Rossi, Jacob Van Eyck e altri
Ingresso libero – Necessaria la prenotazione: bookings@psalmvenice.org

PSALM – Programma culturale

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
PSALMING
di Filippo Michelangelo Ceredi
Performance in dialogo con PSALM/Biblioteca dell’esilio di Edmund de Waal (40’)
con Astrid Casali, Mercedes Casali, Liber Dorizzi, Fabio Guidotti
collaborazione alla drammaturgia Gaia Clotilde Chernetich
prodotto dal Center for the Humanities and Social Change, Università Ca’ Foscari Venezia
a cura di Susanne Franco
Cinque repliche nell’arco della giornata alle ore: 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria: bookings@psalmvenice.org

STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2019

Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti
CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2019
I principi deontologici negli Statuti dei collegi degli avvocati nella terraferma veneta

Relatore: Claudio Carcereri De Prati

STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2019

Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti
CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2019
Lezione inaugurale

Saluti istituzionali del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati
Introduzione di Francesco Jori, scrittore e giornalista
La repubblica veneta in Europa protagonista del Diritto europeo
Relatore: Ivone Cacciavillani, avvocato del Foro di Venezia
Evento accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia con 2 crediti formativi per ciascuna lezione e 12 crediti formativi in caso di frequenza alle 5 lezioni del Corso. Iscrizioni tramite il portale della Fondazione Feliciano Benvenuti www.ffbve.it

PSALM – Programma culturale

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
POEMS OF EXILE
con Michael Kelleher, Jarek Mikołajewski, André Naffis-Sahely e Casa delle Parole
(in lingua inglese)
Ingresso libero – Necessaria la prenotazione: bookings@psalmvenice.org
In collaborazione con Casa delle Parole e Venice Review

PSALM – Programma culturale

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
HAIM BAHARIER
Genesi del pregiudizio (Genesis of Prejudice) 
In collaborazione con Beit Venezia – Casa della Cultura Ebraica
Ingresso libero – Necessaria la prenotazione: bookings@psalmvenice.org
All’Ateneo Veneto Edmund de Waal ha realizzato la sua Biblioteca dell’Esilio. Una delle più importanti fonti di ispirazione per la mostra é stato il Talmud, classico del pensiero ebraico compilato in Babilonia ma stampato per la prima volta a Venezia nel primo Cinquecento. Per avvicinare il grande pubblico a quest’opera da un punto di vista non specialistico Haim Baharier, notissimo studioso e divulgatore del pensiero ebraico, terrà una conferenza in due parti (alle 16.00 e alle 18.00) che affronterà lo spinoso e attuale problema dell’antisemitismo da un punto di vista filosofico.

Casa della Poesia

Ateneo Veneto – “Casa della Poesia”
POESIA E MUSICA
coordina Paolo Balboni
Cromatismi contemporanei. Una terza dimensione poetico-musicale
con Matteo Segafreddo e Alessandro Cabianca
La poesia cantata
con Lorenzo Cittadini, Silvestro Neri, Gilberto Gasparini, Fabia Ghenzovich
Poesie sulla musica di “abitanti” della Casa della poesia, Lidia Are, Marisa Tumicelli
Musiche e recitazioni video-registrate, storiche e contemporanee
di Antonella Barina, Fabia Ghenzovich

Aspettando il Salone Nautico

Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Vela spa
Conferenza
I due Arsenali: dalla produzione in legno a quella in ferro
Relatore Pasquale Ventrice
L’arte navale veneziana ha il suo cuore nella grande fabbrica dell’Arsenale. Pasquale Ventrice racconta in questa occasione come avvenne il passaggio dalla produzione in legno a quella in ferro nell’Arsenale di Venezia tra XVIII e XIX secolo. Per farlo partirà dalle due diverse mappe concettuali del sapere nella costruzione navale: dal sapere artigiano al sapere tecnico. Nel corso della conferenza verranno illustrate le fasi della costruzione delle navi in legno per poi passare alla produzione in ferro, che richiese competenze tecniche ben specifiche, compiendo una rivoluzione dalla fase “empirica” alla fase “scientifica”. Testimonianza di questo cambiamento fu anche l’istituzione nel 1777 della Scuola di Architettura Navale all’interno dell’Arsenale ad opera di Giammaria Maffioletti e Simone Stratico.

Tales of Exile – Racconti dell’esilio

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
TALES OF EXILE / RACCONTI DELL’ESILIO
Che cos’è l’esilio; quali e quante forme di esilio possono esistere? Per cercare una risposta a questi interrogativi torna all’Ateneo Veneto l’artista e scrittore Edmund de Waal, in un intenso confronto con altri cinque scrittori. Attorno al tema dell’esilio infatti ruota l’intero progetto della mostra di de Waal “PSALM – Library of Exile”, ospitata nell’Aula Magna del nostro istituto.
Con Edmund de Waal conversano
Lisa Appignanesi, Laura Forti, Helon Habila, Danielle McLaughlin, Sabine Scholl.
L’evento è in lingua inglese e italiana; è disponibile il servizio di traduzione.
Ingresso libero – Necessaria la prenotazione: bookings@psalmvenice.org
In collaborazione con Windham–Campbell Prizes e il Centro Tedesco di Studi Veneziani

Incontri

Incontri di lingua e cultura inglesi
Cinema britannico del dopoguerra
Lezione conclusiva del ciclo a cura di Lucio Sponza

Aspettando il Salone Nautico

Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Vela spa
Conferenza
Marinai, navi e traffici nel mediterraneo del Quattrocento
a cura di Piero Falchetta, storico della cartografia e della navigazione,
già conservatore delle collezioni cartografiche della Biblioteca Nazionale Marciana.

I trattati nautici del XV secolo sono quasi tutti di produzione veneziana e da essi si ricavano una mole enorme di informazioni che consentono di ricostruire con realismo e vivacità la vita quotidiana delle marinerie a bordo delle navi.

PSALM

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
LECTURES – Writers’ opening 
Edmund de Waal e Ben Okri
(in lingua inglese)
Necessaria la prenotazione: bookings@psalmvenice.org

In collaborazione con Center for the Humanities and Social Change – Ca’ Foscari, e AISCLI

Libri

Presentazione del volume
I luoghi degli scrittori veneti
di Sergio Frigo (Venezia, Mazzanti libri 2018)
Tiziana Agostini intervista l’autore
“Un libro per far camminare chi legge e far leggere chi cammina”. Sergio Frigo, scrittore e giornalista, definisce così il libro che ha voluto dedicare agli scrittori veneti (escludendone giocoforza molti) che da metà Ottocento a oggi
hanno scalato le classifiche della narrativa nazionale e non solo.
Da Ippolito Nievo a Emilio Salgari, da Buzzati a Zanzotto, Parise, Meneghello, Rigoni Stern, fino a Carlotto, Tiziano Scarpa e Vitaliano Trevisan, solo per citarne alcuni, la letteratura italiana è costellata di grandi autori veneti che hanno saputo narrare il territorio. Frigo si muove lungo le strade raccontate da 27 di loro, coadiuvato in questo suo viaggio di scoperta da Tiziana Agostini, Alessandra Bordin, Nicoletta Canazza, Sara Luchetta e Isabella Panfido. Quella che ne esce è una guida in formato tascabile che, partendo dai testi degli autori, arriva ai luoghi del Veneto “in cui è possibile ritrovare le tracce dell’ispirazione dei grandi scrittori”. La guida è corredata da circa 250 foto inedite ed è affiancata da un’applicazione per smartphone e tablet con i luoghi opportunamente geolocalizzati e con alcune video-interviste originali agli autori.

Libri

Presentazione del volume
Infeliçe e sventuratta coca Querina”
I racconti originali del naufragio dei Veneziani nei mari del Nord

(Roma, Viella Libreria editore 2019)
Edizione e note a cura di Angela Pluda
Introduzione di Andrea Caracausi ed Elena Svalduz
Interventi di Donatella Calabi, Maurizio Crovato, Giuseppe Gullino, Luca Molà
1431: la cocca del patrizio veneziano Pietro Querini, diretta verso le Fiandre, esce di rotta a causa di una serie di violenti fortunali e viene abbandonata in mezzo al mare dai suoi marinai. Solo pochi superstiti approderanno su uno scoglio delle isole Lofoten, in Norvegia, ben oltre il Circolo Polare Artico, e – naufraghi – saranno salvati dalla popolazione del luogo. I dettagli del viaggio e di questo miracoloso salvataggio sono descritti da una duplice narrazione, una curata dallo stesso Querini e l’altra che è la trascrizione della testimonianza di due suoi compagni di navigazione, Cristofalo Fioravante e Nicolò de Michiele. Il naufragio della “cocca querina” deve la sua fortuna letteraria a Giovanni Battista Ramusio il quale, nel Cinquecento, pubblicò le fonti manoscritte, manipolandone abilmente diverse parti.
Il volume presentato all’Ateneo Veneto in questa occasione restituisce invece la veste originale di quel racconto, permettendo da un lato di apprezzarne la schietta lingua veneziana del XV secolo e dall’altro di entrare nell’officina del Ramusio e svelare i suoi interventi sul testo, motivati da esigenze linguistico-letterarie e da necessità storiche.

Aspettando il Salone Nautico

Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Vela spa
Conferenza
La centralità del mare nella pittura veneziana
a cura dell’Ammiraglio Paolo Bembo, direttore della rivista della Lega Navale Italiana
La nuova iniziativa fieristica internazionale del Salone Nautico, in programma a Venezia dal 18 al 23 giugno 2019, vuole riportare l’industria nautica là dove nacque nel ‘500, all’Arsenale di Venezia. Ma negli intenti degli organizzatori c’è anche la volontà di fare del Salone un evento diffuso che coinvolga tutta la città, anche dal punto di vista culturale. Per questo Ateneo Veneto ha accolto l’invito del Comune di Venezia di ideare una serie di incontri che fungano da prologo al Salone Nautico, raccontando storia, tradizioni, arte e cultura nautica della città lagunare nel corso dei secoli.
I primi tre incontri si terranno nella sede dell’Ateneo Veneto, mentre gli ultimi due saranno ospitati proprio all’interno dell’Arsenale, nell’ambito del Salone Nautico.
Il programma completo del ciclo di incontri è consultabile dal nostro sito www.ateneoveneto.org

Incontri

Centro Studi di Politica Internazionale, Fondazione Gianni Pellicani
II° incontro del ciclo “L’Europa possibile. L’Europa necessaria”

Lavoro e welfare, i pilastri di una nuova Europa sociale
Saluto Gianpaolo Scarante
Interventi di Lucrezia Reichlin, Marco Leonardi, Paolo Zabeo
Modera Nicola Pellicani
Conclude Piero Fassino

Feste veneziane

Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Vela spa
Intorno alla Festa della “Sensa”
Conferenza
Una festa dimenticata: il palio di San Nicolò di Lido.
Balestra – arco – schioppetto – falconetto
Interventi di Gianna Cazzagon e Guido D’Este
Introduce Pasquale Ventrice
Strettamente legata al suo mare, Venezia celebra ogni anno, in occasione della Festa della Sènsa, il tradizionale “Sposalizio del mare” nelle acque antistanti la chiesa di san Nicolò del Lido. Dieci giorni dopo la festa dell’Ascensione, un’altra importante festa, oggi dimenticata, veniva celebrata dalla Serenissima in occasione di Pentecoste: il Palio di San Nicolò di Lido.
Gianna Cazzagon ha concentrato le sue ricerche storiche su questa festa che affonda le sue radici nel 1366, quando fu istituita per delibera del Consiglio dei Dieci, e che durò poi fino al 1739. Ne ha tratto un
libro nel quale narra la storia del palio, nato dalla necessità da parte della Repubblica di Venezia di avere sempre a disposizione dei balestrieri preparati, pronti all’azione bellica. Con l’avvento delle armi da fuoco poi, le balestre vennero sostituite dallo schioppetto, il falconetto, il moschetto e l’archibugio. Lo svolgimento del palio era un’occasione di festa a cui partecipavano nobili e popolani e i premi erano molto ambiti, tra tessuti preziosi, ducati d’oro e armi del palio. Gianna Cazzagon rievocherà all’Ateneo Veneto questa antica tradizione assieme al presidente della sezione di Venezia del Tiro a Segno Guido D’Este e al professor Pasquale Ventrice.

Libri

Presentazione del volume
Le scritture delle donne in Europa.
Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII – XX)

di Tiziana Plebani (Roma, Carocci editore 2019)
Mario Infelise, Ricciarda Ricorda, Isabella Panfido conversano con l’autrice
Fu la possibilità di scrivere nella propria lingua madre ad aprire la strada alle scritture femminili. Da quel momento, le donne iniziarono ad appuntare note, inviare lettere, consegnare volontà ai testamenti e più vivo si fece in alcune il desiderio di sperimentare registri letterari ed esprimere le proprie propensioni spirituali e politiche. Quante più donne accedevano all’istruzione, per lo più ostacolata ma sempre da loro rivendicata e ricercata anche attraverso percorsi di autoapprendimento, tanto più numerose diventavano quelle che ambivano a utilizzare la scrittura anche al di fuori delle pratiche quotidiane. Le donne scrissero di tutto, dai pamphlet ai romanzi, dalle petizioni ai trattati, dalle poesie ai libri di cucina; scegliendo il mezzo di comunicazione più efficace e più in voga, intervenendo in ogni momento di rinnovamento sociale e partecipando al confronto tra i sessi attorno all’eterna interrogazione sulla differenza dei generi: una delle grandi narrazioni dell’umanità.

Libri

Presentazione del volume
Veneto 2000: il cinema. Identità e globalizzazione a Nordest
a cura di Antonio Costa, Giulia Lavarone, Farah Polato (Venezia, Marsilio 2018)
Marco Dalla Gassa, Michele Gottardi, Francesco Bonsembiante conversano con i curatori
La nascita delle Film Commission e di significative realtà produttive e distributive, l’emergere di nuovi registi, nuovi attori e centri di formazione, l’apertura dei multiplex. Il sistema-cinema in Veneto ha conosciuto negli ultimi anni importanti cambiamenti, che riflettono in parte quelli nazionali. Nel frattempo, la regione è andata incontro alla crisi economica e a una crescente tensione fra rivendicazioni localistiche e spinte della mondializzazione. Il cinema ha saputo farsi interprete di queste dinamiche? E in che modo i cambiamenti hanno contribuito alla formazione di una diversa identità territoriale e culturale del cinema veneto? Il dibattito è aperto.

Libri

Presentazione del volume
Quante Venezie…
di Cesare De Michelis (Roma, Italo Svevo 2019)

Saluto di Gianpaolo Scarante
Introduce Annalisa Trabacchin
Relatori: Edoardo Pittalis e Tiziana Agostini
A poco meno di un anno dalla scomparsa di Cesare De Michelis, Tiziana Agostini e Edoardo Pittalis ricordano l’editore e l’intellettuale parlando del suo libro “Quante Venezie…”: storie sulla città, storia della città, la sua gente, l’arte e la bellezza.
Una raccolta di saggi-racconti sul Veneto, con la sua identità ambigua e sfuggente, che “oscilla caparbia tra l’orgoglio di una tradizione secolare che resiste all’usura del tempo e l’ambizione di riconoscere le proprie tracce nella comune civiltà dell’Europa”.
Il volume è corredato da una introduzione di Claudio Magris.

Libri

Presentazione del volume
Venezia città metropolitana
di Gianfranco Perulli (Venezia, Supernova editore 2018)
Maurizio Conte, Martina Osetta, Gianmaria Boscaro, Luca Bortolato
conversano con l’autore
Il libro racconta in tredici chiari e concisi capitoli la Città Metropolitana di Venezia in tutti i suoi aspetti: dopo una breve premessa, Gianfranco Perulli procede all’analisi del territorio, che comprende i Comuni, la popolazione e i diversi collegamenti (stradali, ferroviari, l’idrovia, il porto e l’aeroporto), e giunge ad illustrare i Criteri Organizzativi dopo essersi soffermato sulla Nascita, l’Economia, lo Statuto, le Funzioni, gli Organi, il Sindaco, il Consiglio, la Conferenza, i Rapporti con i Comuni, le Agenzie e Società.

Libri

Presentazione del volume
Italia occulta. Dal delitto Moro alla strage di Bologna.
Il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980)

di Giuliano Turone (Milano, Chiarelettere 2019)
L’autore conversa con i giornalisti Gianluca Amadorie Giuseppe Pietrobelli e con l’ex procuratore capo Vittorio Borraccetti.
Moro, Pecorelli, Sindona, Ambrosoli, Mattarella, Amato, la strage di Bologna, la P2, Andreotti. Una sequenza impressionante di stragi, assassinii, complotti, tentativi di colpi di Stato nella ricostruzione inedita del magistrato che ha scoperto la P2, arrestato Liggio e rinviato a giudizio Michele Sindona. Una miriade di fatti atroci maturati in un arco di tempo ristretto (1978-1980) e rimasti il più delle volte senza giustizia. Qui recuperati e ricostruiti in un disegno complessivo ricco di frammenti e risvolti dimenticati o trascurati durante i processi. Con Giuliano Turone, testimone e protagonista come magistrato di quella terribile stagione, ci addentriamo tra gli anfratti di storie torbide e sconvolgenti che hanno come protagonisti criminali, terroristi e mafiosi ma pure uomini delle istituzioni, veri traditori della Repubblica. Ciascuno di essi, con responsabilità diverse, ha tramato contro la nostra democrazia.

Libri

StoriAmestre, Libreria Cafoscarina
Presentazione del volume
Appunti per la vita. Propos. Un discorso agli studenti e alcune definizioni
di Alaina cura di Giacomo Corazzol (Venezia, StoriAmestre editore 2018)
Giovanni Levi, Patrizia Iezzi conversano con il curatore.
Alain, pseudonimo di Émile-Auguste Chartier (1868-1951), filosofo e professore ammirato da più generazioni di studenti, raggiunse un vasto pubblico di lettori grazie ai suoi Propos – articoli quotidiani in cui “il trafiletto veniva elevato al livello della metafisica”.
Il Quaderno 16 di storiAmestre, dal titolo Appunti per la vita, raccoglie quaranta  di questi articoli brevi, ispirati da fatti della vita quotidiana, insieme ad altri testi di Alain che, mettendo a nudo l’uomo qual è, forniscono uno strumento per meditare e “pesare” noi stessi e il tempo presente.

Libri

Ateneo Veneto, Società Dante Alighieri-Comitato di Venezia
Presentazione del volume
“Cara Nerissa…”
Lettere di Gabriele d’Annunzio a Zina Hohenlohe Waldenburg (1907-1921)

di Maria Rosa Giacon (Lanciano, Casa Editrice Carabba 2019)
Michela Rusi conversa con l‘autrice
Partendo dalle lettere di Gabriele d’Annunzio a Zina Hohenlohe, da lui ribattezzata Nerissa, il saggio lascia intravedere nuovi “frammenti” di vita dannunziana, quella ufficiale e quella privata, lungo il periodo compreso tra il 1907-1908, quando lo scrittore dimorava alla Capponcina, e il 1921, anno del doloroso rientro da Fiume. Nel mezzo, il cruciale 1915 che vede d’Annunzio prender stanza a Venezia e installarsi alla Casetta rossa, l’affascinante dimora sul Canal Grande degli amici Zina e Friedrich Hohenlohe Waldenburg Schillingsfürst, esuli a Lugano. All’interno d’una tipologia d’analisi incrociata, il saggio si è avvalso di tutte le fonti utili per ricostruire la vicenda del poeta e soprattutto quella dei proprietari della Casetta rossa.

Conferenza

Inner Wheel Venezia
Figure di donne nel teatro di Carlo Goldoni
Relatrice Ilaria Crotti
Introduce Francesca Miani Giacomazzi

Conferenza

Lions Club Venezia Host
Conferenza
Navigazione nella laguna di Venezia. Disinquinamento, convenienza e opportunità cantieristica
Introduce e modera Paolo Stefani, Lion Club Venezia Host
Interventi di:

Diego Dal Puppo, “Il Gas Naturale Liquido nella motorizzazione”
Gianni Darai, componente Assonautica Venezia
Francesca Zaccariotto, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Venezia
Pietro Tosi, ambasciatore di Venezia alla mobilità nautica sostenibile

Libri

Presentazione del libro
Venezia futura a cura di Marco Piamonte (Venezia, Supernova edizioni 2019)
Roberta De Rossi conversa con il curatore e gli autori 
Letture di Chiara Stella Serravalle
Intermezzi del quartetto d’archi Les fleures music ensemble

Questo libro, curato da Marco Piamonte, dà seguito a una esperienza pluridecennale nell’ambito della scrittura creativa, iniziata nel 2001 con la pubblicazione di racconti di diversi autori intitolata Raccontare Venezia, a cui è seguito Raccontare Venezia 2 nel 2016, quando venne chiesto a una dozzina di scrittori e scrittrici di ambientare altrettanti racconti a Venezia. Ora questa terza raccolta si caratterizza per l’ambientazione in una Venezia futura (da cui il titolo) e futuribile.
Leggendo il libro il lettore può divertirsi, lasciarsi ammaliare, interessarsi ai mutamenti della città che la fantasia ha saputo dettare agli autori, che sono Elena Battagliarin, Sebastiano Beraldo, Lorenzo Cavalli, Cristiano Chiusso, Andrea Curcione, Riccardo Dusi, Beatrice Garbizza, Ivo Lombardo, Giovanni Porpora, Roberto Ranieri, Simone Sambo, Irene Sollazzo.

Conferenze di Psicoanalisi

Società Psicoanalitica Italiana
PSICOANALISI E CULTURA: CONTEMPORANEITA’ E MEMORIA STORICA
a cura di Roberta Guarnieri e Celestina Pezzola
Il dolore nella cura e della cura
Relatrice: Patrizia Paiola
col patrocinio del Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti”

Libri

Presentazione del volume
Interviste sull’Arte
a cura di Robert Storr e Francesca Pietropaolo (Milano, Il Saggiatore 2019)
Interventi di Robert Storr, curatore, critico, storico dell’arte e pittore
Francesca Pietropaolo, storica dell’arte, curatrice e critica
Éric de Chassey, storico dell’arte, curatore, direttore Institut national d’histoire de l’art (INHA), Parigi
Luca Buvoli, artista intervistato nel volume.
Il libro raccoglie una scelta di dialoghi tra Robert Storr e alcuni tra i più influenti artisti contemporanei. Da Louise Bourgeois a Bruce Nauman, da Jack Whitten a Richard Serra, da Letizia Battaglia a Jeff Koons, passando per Tatiana Trouvé, Francesco Clemente, Félix González-Torres e Gerhard Richter: ventisei tra i più importanti artisti contemporanei dialogano con Robert Storr, uno dei maggiori critici e curatori della sua generazione. Il volume di interviste ,inedite in Italia, è completato da un ricco inserto di immagini, ed è una mappa dell’arte contemporanea disegnata da un cartografo d’eccezione.

Incontri

Ateneo Veneto, Consolato di Uruguay a Venezia
“Derecho a la cultura de calidad como derecho humano”
Conferenza di
María Julia Muñoz, Ministro dell’Educazione e della Cultura dell’Uruguay
Saluto di Gianpaolo Scarante, Presidente Ateneo Veneto
Introduce Claudio Scarpa, Console dell’Uruguay a Venezia

La conferenza si tiene in lingua spagnola ma è prevista la traduzione in Italiano.

Casa della Poesia

Incontro
“E’ possibile ‘insegnare a far poesia’ nella scuola?”
Intervengono Lidia Are, Silvia Favaretto, Lucia Guidorizzi, Lorenzo Mullon, Giovanni Distefano.
Saranno presenti studenti che hanno iniziato a fare poesia proprio con i loro docenti o con poeti in visita.
Seguirà la lettura di testi di “abitanti della Casa della Poesia dell’Ateneo Veneto  sul tema della scrittura poetica.

Incontri

Incontri di lingua e cultura inglesi
Cinema britannico del dopoguerra
Ciclo di lezioni a cura di Lucio Sponza

Incontri

Incontri di lingua e cultura inglesi
Cinema britannico del dopoguerra
Ciclo di lezioni a cura di Lucio Sponza