NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

UR – Malo da Luigi Meneghello Prima esecuzione assoluta

Dopo la felice esperienza Dai Filò di Zanzotto, Ateneo Veneto prosegue nella sua opera di valorizzazione della cultura veneta e della produzione musicale di artisti veneti. Da queste premesse è nato Ur-Malo, polittico per quattro voci di donna, pianoforte e cose, una partitura originale che il maestro Claudio Ambrosini ha composto su Pomo Pero. Paralipomeni d’un libro di famiglia di Luigi Meneghello (Rizzoli, 1974). I testi poetici che concludono il volume dello scrittore vicentino recentemente scomparso, sono risultati infatti particolarmente adatti alla musicalizzazione. Le filastrocche, i non-sense, le collane di termini lessicali nate dalla penna di Meneghello, richiamano uno straordinario mondo poetico che scaturisce proprio da quel deposito culturale veneto che ciascuno di noi ha soggettivizzato. Il polittico Ur-Malo da Meneghello di Claudio Ambrosini sarà eseguito in prima assoluta martedì 18 dicembre nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, preceduto dal trittico per quattro voci di donna e pianoforte Dai Filò di Zanzotto (2003). 
L’introduzione al concerto – che è realizzato in collaborazione con la Regione del Veneto e il Casinò di Venezia – è affidata al professor Tiziano Zanato dell’Università di Ca’ Foscari. Nel corso della serata sarà anche presentata l’edizione della partitura autografa e del cd della nuova opera.

Altri articoli

AQUAE VENEZIA 2015 – Venerdì 17 aprile 2015 la presentazione

Festival Monteverdi Vivaldi 2016 – Martedi’ 30 agosto appuntamento all’Ateneo

“ASPETTANDO LA REGATA”: GIA’ ESAURITI I POSTI DELLA VISITA GUIDATA

La Cina e la “ferroVia della seta” di Pio d’Emilia

PAOLO BARATTA INAUGURA IL 207^ ANNO ACCADEMICO – Sabato 30 marzo 2019

ANNULLATA PRESENTAZIONE Il nordest dopo il Nordest

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica