
L’attività editoriale
L’editoria è una delle modalità attraverso cui l’Ateneo Veneto si propone di raggiungere le proprie finalità statutarie contribuendo al progresso delle scienze, delle lettere, delle arti e della cultura, e in particolare alla loro diffusione. È uno stimolo allo studio di quanto abbia relazione con le condizioni, le esigenze e gli interessi di Venezia e dell’area veneta.
scarica le Note bibliografiche
Cenni storici
Nonostante l’Ateneo Veneto pubblichi sin dal 1812 gli atti della sua attività culturale, è solo a partire dagli anni Quaranta del Novecento che ha inizio la sua vera e propria avventura editoriale.
Si deve a Lodovico Foscari il primo impegno in questa direzione: nel 1943 il Foscari insistette presso l’allora Presidente dell’Ateneo, Carlo Alberto Dell’Agnola, affinché l’istituto si facesse carico di risollevare in città l’attività dell’editoria, florida a Venezia ai tempi della Serenissima, ma a quel tempo del tutto negletta a parte poche e sporadiche eccezioni. Nasceva così, attraverso un primo accordo con la casa editrice Fantoni, un’attività editoriale che ha portato alla nascita di decine di monografie, promosse e stampate da Ateneo Veneto con propria veste editoriale, per lo più con l’ausilio di tipografi e altre case editoriali e con accordi limitati a singole imprese editoriali. Dall’accordo rimase esclusa la pubblicazione della rivista “Ateneo Veneto”.