NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Rivista Ateneo Veneto

Dapprima come «Esercitazioni» e poi come «Ateneo Veneto» la rivista si stampa e si pubblica dall’indomani della nascita dell’Ateneo, era il 1813, costituendo la memoria e la testimonianza storica dell’istituto, pubblicata ininterrottamente da oltre due secoli.
Con una periodicità variabile a seconda dei tempi (annuale, semestrale, tri e quadrimestrale, ancora annuale e ora di nuovo semestrale), ha scandito più di 200 anni di pubblicazioni, articolandoli in tre serie diverse. «Ateneo Veneto» è una delle cosiddette “riviste storiche” del nostro Paese, riconosciuta come tale dal Ministero della Cultura in un ristretto elenco di pubblicazioni.


La Rivista oggi

Negli ultimi anni la rivista si è ammodernata nella grafica e nella composizione, passando dalla quasi ventennale direzione di Marino Zorzi a quella di Michele Gottardi, con un numero monografico – dedicato all’approfondimento degli atti di un convegno o a un tema particolare – e uno miscellaneo con l’attività dell’accademia. Il rinnovamento della rivista, secondo i criteri dell’Anvur, ha previsto un comitato di redazione e un comitato scientifico cui affidare i peer review, col risultato che ora la rivista è in fascia A per alcune discipline come Architettura e Ingegneria civile ed è considerata rivista scientifica per tutte le altre aree, e non solo quelle umanistiche.
La prossima tappa sarà, a breve, il passaggio on line, mantenendo una percentuale cartacea per le biblioteche e on demand, necessario per il collegamento all’open source e alle banche date digitali, rendendo la rivista leggibile e consultabile a ogni latitudine. Già oggi la rivista viene regolarmente inviata a circa 250 biblioteche nazionali (statali, universitarie e di altre istituzioni archivistiche e accademiche), 300 civiche e 65 biblioteche estere, ivi comprese le più importanti realtà librarie internazionali. In questo modo la testimonianza e la capillarità della rivista risulta ampiamente presente nel panorama bibliotecario interno ed estero.

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica