NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

STORIA DELLA SANITA’ Medici, spezieri e saltimbanchi nella Serenissima e oltre

Sempre a gennaio torna anche il ciclo di conferenze sulla Storia della Sanità, che l’Ateneo Veneto organizza onorando la tradizione che lo ha visto nascere dalla Veneta Società di Medicina. 
Si partirà martedì 22 gennaio dalla storia del ricco mercato dei farmaci e degli elisir di lunga vita in una Venezia-emporio in cui le numerose spezierie lavoravano ed esportavano in tutto l’Occidente i loro segreti medicinali. Accompagnati dalla proiezione di numerose illustrazioni, si racconterà l’attività dei ciarlatani che con l’aiuto di commedianti dell’arte pubblicizzavano e prescrivevano i loro prodotti, e quella del Magistrato alla Sanità che controllava la qualità dei farmaci e rilasciava le licenze di fabbricazione, mentre spettava al Senato concedere privilegi agli inventori di medicamenti di pubblica utilità. Il corso si chiuderà il 12 febbraio con una tavola rotonda sul potere terapeutico delle acque, dalle cure termali a quelle per la buona tavola.

Altri articoli

Il Corso di Storia Veneta 2021 è dedicato a Venezia

UNA BAMBINA. LA SUA GUERRA Il libro di Maria Luisa Semi all’Ateneo Veneto

SALVIAMO L’ITALIA

Evoluti e abbandonati – Pievani, Giorello e Barbujani all’Ateneo Veneto

In Punta di Penna GIULIO ANSELMI e la crisi economica

INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA 2016

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica