NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

LA CRITTOGRAFIA ITALIANA NELLA GRANDE GUERRA

Lunedì 14 Marzo 2016 (Sala Tommaseo, ore 17.30) proseguono gli incontri di approfondimento ideati da Ateneo Veneto in occasione del Centenario della Grande Guerra, con una conferenza di Paolo Bonavoglia sulla crittografia italiana.
L’Italia entrò nella Grande Guerra con una situazione crittograficamente disastrosa. In un primo tempo si dovette chiedere l’aiuto dei Francesi ma solo nel 1916 fu allestito un “Reparto crittografico” italiano sotto la guida di un giovane ufficiale del Genio, Luigi Sacco che riuscì tra mille difficoltà ad allestire un ufficio cifra efficiente e in grado di decrittare molti messaggi di Austriaci e Tedeschi.
Dopo la guerra Luigi Sacco – nonno materno del professor Paolo Bonavoglia – pubblicò il “Manuale di Crittografia” tuttora considerato una delle opere più complete ed esaurienti sulla crittografia classica.

Altri articoli

Storie di violenza raccontate da Giovanna Pastega

ASSEGNATO IL PREMIO GORLATO 2015

CONVERSAZIONI DI ARTE E STORIA sull’Ateneo Veneto

ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

TALASSOTERAPIA A VENEZIA

BAMBINI D’ITALIA: dal tamburino sardo al bamboccione Bertelli e Pittalis all’Ateneo Veneto

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica