NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Gli incontri della domenica mattina – Bateaux de Venise

BATEAUX DEL VENISE 

Una domenica mattina interamente dedicata agli appassionati della voga e delle imbarcazioni tipiche della laguna veneta.
Domenica 15 Dicembre 2019 (Aula Magna, ore 11.00) Ateneo Veneto, Alliance Française di Venezia e Mare di Carta presentano il libro “Bateaux de Venise” (Bordeaux, Zeraq 2019), riedizione francese del volume “Barche della laguna veneta” scritto da Giorgio e Maurizio Crovato con Luigi Divari (Venezia, Arsenale Editrice 1980).
A conversare con gli autori è stato invitato lo scrittore Alessandro Marzo Magno, con interventi di Marie-Christine Jamet, Console onorario di Francia a Venezia, e Delphine Gachet, scrittrice e traduttrice del nuovo volume.
Il libro sulle barche lagunari era nato quarant’anni fa dall’esperienza dei fratelli Crovato e di Luigi Divari, convinti che il dilagante mondo della plastica avrebbe distrutto – tempo un decennio – la cultura millenaria delle imbarcazioni lagunari.
Nacque così “Barche della laguna”,  che censisce circa 70 tipologie di barche differenti, dal mussin, alla batea a coa di gambero, dal bateon di Mestre alla caorlina da seragia, usate da Jesolo e Chioggia, passando per Venezia. Subito esaurito, il volume non è più stato ristampato fino a quest’anno, quando la casa editrice francese Zeraq ha contattato gli autori per ripubblicarlo in francese, affascinata da questa galleria inedita di “oggetti d’arte” spesso scomparsi, illustrati da meravigliose immagini e dagli acquerelli di Luigi Divari.
Ora l’impresa editoriale è divenuta realtà e viene presentata in questa occasione davvero speciale.

Altri articoli

A PROPOSITO DI MIROSLAV KRALJEVIC

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI – 7 dicembre 2018

AL RESTAURO URBANO DEL DISTRETTO M9 IL PREMIO TORTA 2019

Corso di Storia Veneta 2009 Pensare il futuro

Il corpo umano sulla scena del design

UNO STADIO PER VENEZIA – IDEE E PROSPETTIVE

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica