NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

BIENNALE E IUAV: FIGURE, SCENARI, STRUMENTI

Mercoledì 15 giugno 2016 (Sala Tommaseo, ore 17.30) viene presentato il nuovo libro a cura di  Francesca Castellani, Martina Carraro, Eleonora Charans “Lo IUAV e La Biennale di Venezia. Figure, scenari, strumenti”  (Il Poligrafo) che prende in esame  l’intenso progetto di modernizzazione di cui fu protagonista Venezia tra Otto e Novecento, in un momento in cui nacquero la grande esposizione internazionale d’arte, la Biennale, e la Scuola superiore di Architettura.
A discuterne con le curatrici del volume saranno il presidente dell’Ateneo Veneto Guido Zucconi,  il rettore dell’Università IUAV Alberto Ferlenga e la storica dell’arte Angela Vettese.
Biennale e Scuola superiore di Architettura si dimostrano strettamente connesse fin dal 1925, anno di fondazione di quello che diventerà l’Università Iuav di Venezia. Col tempo le occasioni di dialogo si intensificano, in uno scambio che vede docenti ricoprire incarichi di rilievo in Biennale e – viceversa – artisti, architetti e curatori prestare la loro esperienza all’università. Riflesso evidente di tale legame è la collezione dei progetti presentati ai concorsi di architettura, importante segmento della memoria della Biennale, oggi custodita all’interno dell’Archivio Progetti Iuav. 

Altri articoli

Coordinate bancarie dell’Ateneo Veneto

CHIUSURA PER LE FESTIVITA’ DI FINE ANNO 2016

Il rigore del nero Silhouettes e Teatri d’Ombre dal ‘700 al 1950

VENEZIA E L’ARCHEOLOGIA – Una novità del 2019

VENETIAN CENTRE FOR BAROQUE MUSIC Festival 2011

LE SCUOLE VENEZIANE E IL CINEMA

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica