Il terzo ciclo di appuntamenti che l’Ateneo Veneto, assieme alla Fondazione di Venezia, dedica alla presentazione di strumenti critici utili per la comprensione del mondo in cui viviamo è rivolto alle Nuove Tecnologie.
Se si guarda alla realtà quotidiana e pratica ed alle attività umane che incidono significativamente sull’ambiente, si può constatare che quest’ultimo viene costantemente modificato e che il problema è quello di trovare tecniche di ripristino di equilibri eventualmente stravolti, e tecniche di sviluppo sociale ed economico che siano compatibili con gli equilibri ambientali. Le tecnologie ambientali sono dunque una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico e saranno sempre piu’ parte del nostro futuro. Il ciclo di appuntamenti è rivolto soprattutto ai giovani: sono loro infatti che dovranno vivere con queste tecniche e dovranno saperle conoscere per poter scegliere il proprio futuro. Martedì 13 novembre si discuterà in particolare di Nanotecnologie e Nanomateriali con il dott. Giorgio Mattiello, del Parco Scientifico VEGA, mentre martedì 20 novembre il dott. Giuseppe Zanferrari, della Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, affronterà il tema Biotecnologie e cellule staminali
