NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Conferenze sulla condizione dell’esilio

Ciclo di conferenze sulla condizione dell’esilio, primo appuntamento il 20 aprile alle 17.30 con Marina Breccia e Esilio dell’Io. Autrice del saggio Le parole ritrovate (Roma, ed. Borla, 2006), sta lavorando ad un’ipotesi affascinante sul comportamento dell’Io in situazioni gravemente patologiche. Il pomeriggio del 23 aprile è dedicato all’Esilio e il deserto delle culture mesopotamiche antiche con Maria Grazia Masetti Rouault che dirige la missione archeologica francese a Terqa (Siria). Il ciclo continua anche nel mese di maggio. Il 2 maggio, infatti, Chiara Cappelletto (dell’Università Statale di Milano) esporrà una ricerca nella quale la memoria e l’oblio si intrecciano con la condizione dell’esilio e il 10 maggio concluderà il ciclo un poeta e scrittore russo-americano che ora vive in Italia, Sergei Tseytlin, il quale parlerà de L’esilio, la sfida verso la metamorfosi.

Altri articoli

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO” – SECONDA EDIZIONE

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER