ARCANGELO CORELLI 300 ANNI DOPO sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Toccano anche Venezia le celebrazioni per il Terzo Centenario dalla morte del compositore e violinista Arcangelo Corelli.
Lunedì 28 ottobre 2013 (Aula Magna, ore 18.00) si terrà un incontro di studio dal titolo “Il papa Alessandro VIII Pietro Vito Ottoboni e il cardinale Pietro Ottoboni suo pronipote, patroni veneziani di Arcangelo Corelli”.
Interverranno Giuseppe Gullino, Ileana Chiappini di Sorio, Giuseppe Maria Pilo e Laura De Rossi.
Nell’occasione verrà anche presentato il Quaderno di ARTE |Documento| “Arcangelo Corelli. 300 anni dopo”, realizzato in occasione del restauro del testamento olografo del grande musicista e degli inventari delle sue collezioni d’arte presso l’Archivio di Stato di Roma.

PSICOLOGIA E PEDIATRIA Lucio Santoro all’Ateneo Veneto

Un utile strumento teorico e pragmatico per la pratica quotidiana di medici e familiari di fronte al bambino ricoverato in ospedale o malato cronico a casa. Il libro “Psicologia e pediatria” che viene presentato all’Ateneo venerdì 25 ottobre 2013 (Sala Tommaseo, ore 17.00) è scritto da Lucio Santoro, primario di Pediatria all’Ospedale Civile di Venezia, in collaborazione con Pier Luigi Righetti, Francesco Sinatora e Marco Ricca.
Saranno proprio Santoro e Righetti a presentare il libro, coadiuvati da Alberto Ugazio, Massimiliano De Bortoli e Giorgio Crovato.
 

WAGNER, VERDI: ALLA PARI? Quirino Principe e Orazio Sciortino all’Ateneo Veneto

Giovedì 24 ottobre 2013 (Aula Magna, ore 17.30) l’Ateneo Veneto ospita il musicologo e saggista Quirino Principe per una conferenza dal titolo “Wagner, Verdi: alla pari?”.
L’incontro è organizzato da Ateneo Veneto, Associazione Richard Wagner di Venezia e Fondazione Amici della Fenice nell’ambito della Manifestazioni Wagneriane 2013.
Dopo l’intervento del professor Principe sarà presentato il doppio CD del pianista Orazio Sciortino Wagner & Verdi (1813 – 2013) complete piano transcriptions by Tausig and Liszt”.
Il maestro Sciortino eseguirà dal vivo alcuni brani tratti dal nuovo CD.
Ingresso libero 

 

Corso di Storia della Sanità 2013 L’Ospedale dei veneziani e la Scuola Grande di San Marco

Martedì 29 ottobre 2013 (Sala Tommaseo, ore 17.30) il secondo dei tre incontri-dibattito organizzati da Nelli-Elena Vanzan Marchini sul tema “Il Lazzaretto Vecchio e la Scuola Grande di San Marco: due patrimoni monumentali della storia della sanità”.
Questa volta ad essere presa in considerazione sarà la Scuola Grande di San Marco, scrigno dell’arte rinascimentale che ha anche un enorme valore archivistico per le testimonianze strumentarie e documentarie raccolte al suo interno, che raccontano la storia dell’Ospedale Civile di Venezia.
Il museo, la biblioteca antica, gli strumenti chirurgici, le sale rinascimentali con i bei telèri che caratterizzano questo patrimonio unico al mondo, da un decennio sono chiusi al pubblico. Come restituirli alla collettività e secondo quale progetto?

Programma completo

 

GIORNATA DI INCONTRI CON VITTORIO CINISabato 19 ottobre 2013

Un anno fa ricorreva il 35esimo anniversario della morte (18 settembre 1977) di Vittorio Cini.
Per onorare la memoria di questo grande protagonista della vita economica, politica, culturale del nostro paese e della città di Venezia attraverso più di metà del secolo scorso, la famiglia ha avviato una serie di azioni di restauro su opere artistiche significative, oltre a pubblicazioni editoriali e ricerche archivistiche. In questo contesto è stata organizzata per sabato 19 ottobre 2013 (Aula Magna, inizio ore 9.00) una giornata di incontri su Vittorio Cini che si concluderà con la intitolazione della Sala del Consiglio dell’Ateneo Veneto, completamente restaurata per volontà del nipote Giovanni Alliata di Montereale.

CON ERNESTOConcerto in ricordo di Ernesto Rubin de Cervin Lunedì 14 ottobre 2013

Ernesto Rubin de Cervin è scomparso il 29 marzo del 2013. Per ricordare il compositore e insegnante veneziano il pianista Pierpaolo Maurizzi ha deciso di ricordarlo pubblicamente con un concerto a lui dedicato.
Il programma del concerto “Con Ernesto”, organizzato per lunedì 14 ottobre all’Ateneo Veneto (Aula Magna, ore 18.30) prevede l’esecuzione di brani di Bach e Ravel oltre a due composizioni di Rubin de Cervin.
Ad eseguirli il Trio Albrizzi (Giulio Giannelli Viscardi, Giovanni Barutti e Elisabetta Bocchese) assieme alla violinista Emma Parmigiani, al soprano Dzenana Mustafic e ovviamente Pierpaolo Maurizzi.

VAJONT 50 anni dopo – 7 ottobre 2013 una giornata di studio per non dimenticare

La sera del 9 ottobre 1963 la frana del monte Toc cade nel lago della diga del Vajont. La spaventosa esondazione travolge Longarone e i comuni limitrofi. A cinquant’anni esatti dalla tragedia che costò la vita a quasi duemila persone, Ateneo Veneto e Iveser Venezia propongono un pomeriggio di studio per non dimenticare e per tramandare la storia con i giusti mezzi, servendosi dei documenti più appropriati.
Lunedì 7 ottobre 2013 (Aula Magna, ore 16.00) si inizierà con la presentazione della nuova edizione aggiornata del libro “Il grande Vajont“ di Maurizio Reberschak.
Seguirà la tavola rotonda sul tema “Studiare il Vajont oggi: nuove fonti documentarie”, che sarà corredata dalla proiezione di alcuni brani di filmati inediti conservati nelle carte processuali del Vajont.

I FORI ROMANI Genesi, assetti e funzioni

Un nuovo appuntamento per gli appassionati dell’ Architettura di Roma antica.
Il professor Paolo Morachiello dedica quest’anno due lezioni all’approfondimento dei Fori Romani, luoghi pubblici che divennero nel tempo il principale segno di appartenenza all’Impero, vale a dire alla civiltà, contrapposta alla barbarie.
Genesi, assetti e funzioni del Foro Romano saranno raccontati, anche con il supporto di immagini, nel corso di due lezioni che si terranno giovedì 10 e giovedì 17 ottobre 2013, in Aula Magna, con inizio alle ore 17.30.

AVANTI! Un giornale, un’epoca Ugo Intini lunedì 23 settembre all’Ateneo Veneto

Nella storia del giornalismo italiano il quotidiano socialista Avanti! occupa un posto di prim’ordine anche per l’impegno profuso nella lotta per la libertà.
Di recente Ugo Intini, che ha diretto il giornale dal 1981 al 1987, ne ha scritto la lunga storia in un corposo volume dal titolo “Avanti! Un giornale, un’epoca” edito dalla Ponte Sisto editrice di Roma.
A presentare il volume all’Ateneo Veneto, lunedì 23 settembre 2013 (Sala Tommaseo, ore 17.45) sarà lo stesso autore, affiancato dal giornalista Edoardo Pittalis e dal professor Fabrizio Ferrari dell’Università di Padova, che parlerà in special modo delle figure di tre protagonisti veneziani che lavorarono all’ Avanti!, ossia Bonaventura Ferrazzutto, Emilio Scarpa e Cesare Lombroso.
L’incontro è organizzato in collaborazione con Iveser Venezia.

RIAPRE L’ATENEO VENETO

Gentili Soci e Amici dell’Ateneo Veneto,
dopo la pausa estiva il nostro istituto riprende le attività secondo l’orario invernale.
La Biblioteca è aperta lunedì e giovedì dalle 9.30 alle 18.15,
martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 17.15.
 
La Segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30.
 
 
 

“BUON COMPLEANNO, ATENEO!” Un nuovo premio per il video del Bicentenario

Il docufilm “Buon compleanno, Ateneo” di Guido Cerasuolo, realizzato lo scorso anno in occasione del bicentenario dell’Ateneo Veneto (1812 – 2012), si è aggiudicato un nuovo premio nell’ambito di “ART&TUR”, il Festival internazionale del Film turistico che si tiene a Barcelos, in Portogallo.
L’assegnazione del riconoscimento avverrà tra il 31 e il 2 novembre prossimo, nel corso della sesta edizione del festival.
“Buon compleanno, Ateneo”, prodotto da Mestiere Cinema, ha già vinto il primo premio come Best Film nella categoria “Places in History” al Finisterra Arrábida Film Festival 2013 (Portogallo).

“BUON COMPLEANNO, ATENEO!” Proiezione all’Astra mercoledì 4 settembre 2013

Mercoledì 4 settembre 2013 (inizio ore 15.30) alla Multisala Astra del Lido di Venezia viene proiettato il docufilm “Buon compleanno, Ateneo” di Guido Cerasuolo, realizzato lo scorso anno in occasione del bicentenario dell’Ateneo Veneto (1812 – 2012).
La proiezione del video rientra nel programma della decima edizione del “Venice Film Meeting”, la vetrina promossa da Circuito Cinema e dalla Venice Film Commission per valorizzare e far conoscere il panorama produttivo del territorio veneziano.
“Buon compleanno, Ateneo”, prodotto da Mestiere Cinema, ha già vinto il primo premio come Best Film nella categoria “Places in History” al Finisterra Arrábida Film Festival 2013 (Portogallo) e un altro premio alla sesta edizione di ”Art&Tur”, uno dei maggiori festival del film turistico al mondo, che si svolgerà nei prossimi giorni a Barcelos, sempre in Portogallo.
 
L’ingresso alle proiezioni alla Multisala Astra è gratuito fino ad esaurimento dei posti.
 

ORARIO ESTIVO

Gentili Soci e Amici,

desideriamo ricordarvi che fino a metà settembre 2013 l’Ateneo Veneto osserva l’orario estivo.
La Segreteria e la Biblioteca rimangono pertanto aperte dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.00.

 
 
premio grimani

PREMIO”MARINO GRIMANI” 2013 – Scadenza bando 30/08/2013

Per salvaguardare l’attività artigianale, preziosa per la conservazione di Venezia, e riconoscere il lavoro di quanti si prodigano per la rivitalizzazione della città, l’Ateneo Veneto e la Camera di Commercio di Venezia hanno istituito il Premio “Marino Grimani”, destinato ad artigiani che si siano particolarmente distinti nel promuovere o realizzare restauri nel campo dei beni storici e artistici.
Per partecipare al bando le candidature devono pervenire alla Segreteria dell’Ateneo Veneto entro e non oltre venerdì 30 agosto 2013

 

PREMIO ACHILLE E LAURA GORLATO Scadenza bando 15 ottobre 2013

L’Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti bandisce per il 2013 la seconda edizione del premio “Achille e Laura Gorlato”.
Il premio è stato indetto per legato testamentario dalla figlia, prof. sa Laura Gorlato, socia dell’Ateneo, per onorare la memoria del padre Achille, storico ed etnografo istriano.
Il premio annuale di  € 3.000 verrà assegnato a un lavoro inedito e originale di circa cento cartelle di duemila battute ciascuna, su un argomento riguardante uno dei molteplici aspetti della storia del Veneto e dell’Istria sia dal punto di vista etnografico, antropologico, artistico che più propriamente storico-istituzionale.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate all’Ateneo Veneto in duplice formato, cartaceo e digitale, entro e non oltre il 15 ottobre 2013.

BANDO DEL PREMIO GORLATO

ORARIO ESTIVO

Gentili Soci e Amici,
da lunedì 17 giugno 2013 entra in vigore l’orario estivo dell’Ateneo Veneto.

La Segreteria e la Biblioteca rimangono aperte dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.00.

L’Ateneo Veneto resta chiuso per ferie da sabato 10 a domenica 25 agosto compresa.

L’attività riprenderà regolarmente da lunedì 26 agosto 2013.

art night

ART NIGHT VENEZIA 2013 L’arte libera la notte

SABATO 22 GIUGNO 2013
In città esplode la voglia di arte e arriva la terza edizione di “ART NIGHT VENEZIA”, ideata da Ca’ Foscari e Comune di Venezia.
Anche quest’anno Ateneo Veneto partecipa con entusiasmo all’iniziativa e tiene aperta in orario straordinario la mostra “Nell’acqua capisco”, allestita nell’Aula Magna dell’istituto.
Fino alle 23.30 sarà possibile visitare l’esposizione – Evento collaterale della Biennale Arte – e contestualmente anche le opere storiche presenti nell’Aula Magna, che fanno parte del patrimonio artistico dell’Ateneo Veneto: dai teleri del soffitto eseguiti da Palma il Giovane, alle opere alle pareti di Zanchi e Corona, oltre ale sculture del Vittoria.
Nel corso dell’Art Night la mostra “Nell’acqua capisco” è visitabile fino alle 23.30 anche nella sede delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco.

ALBERTO MANGUEL presenta il libro di Domenico Brancale Sabato 8 giugno 2013

Sarà lo scrittore argentino Alberto Manguel a presentare al pubblico sabato 8 giugno 2013 (Sala Tommaseo, ore 18.30) il volume di poesie “Incerti umani”, di Domenico Brancale.
Alberto Manguel, traduttore, saggista e curatore di fama internazionale, per anni è stato il lettore personale di Jorge Luis Borges.
Ha accettato con entusiasmo di presentare – nel corso del suo prossimo soggiorno a Venezia – il libro dell’amico Brancale, testimone di una nuova generazione di poeti italiani.

NELL’ACQUA CAPISCO Evento collaterale alla 55. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia

Dal 29 maggio al 29 settembre l’Ateneo Veneto ospita nell’Aula Magna la mostra “Nell’acqua capisco”, collettiva di artisti incentrata sul tema dell’acqua, nata da un progetto di Lea Mattarella e Claudio Libero Pisano.
La mostra fa parte degli Eventi Collaterali della 55° Biennale d’Arte ed è realizzata da The Hart Foundation in collaborazione con CIAC di Roma. Le opere esposte hanno come protagonista assoluto l’elemento liquido e sono divise in due diverse sedi espositive: una all’Ateneo Veneto e una alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco.
Gli artisti che espongono all’Ateneo sono Gregorio Botta, Bruna Esposito e Paolo Canevari.

“Nell’acqua capisco”
29 maggio – 29 settembre 2013
Orario: 10.30 / 18.30 – chiuso il lunedì
Ingresso gratuito

 

Il 5 X MILLE all’ATENEO VENETO

Il 5 per mille per sostenere le attività culturali dell’Ateneo Veneto.
A te non costa nulla, per noi è un aiuto fondamentale.
Dal 1812 diffondiamo la cultura, divulghiamo, ricerchiamo, pubblichiamo, ospitiamo eventi, manifestazioni, convegni.
Scegli anche tu le Scienze, le Lettere, le Arti: scegli l’Ateneo Veneto.
Sul tuo modulo della dichiarazione dei redditi, nello spazio dedicato alla scelta del 5 per mille

metti la tua firma nel primo riquadro (sostegno volontario e ONLUS)

– inserisci assolutamente
 il codice fiscale dell’Ateneo Veneto:    80010450270

VALERIO MASSIMO MANFREDI Venerdì 24 maggio 2013 all’Ateneo Veneto

Come è avvenuta l’occupazione di un ambiente particolare come quello della laguna di Venezia, frequentata già in epoca antica e poi nei secoli addomesticata dall’uomo attraverso molteplici interventi?
Gli studi di Maddalena Bassani aprono le porte ad inediti orizzonti storici che vengono ricostruiti nel suo volume “Antichità lagunari. Scavi archeologici e scavi archivistici”, che viene presentato venerdì 24 maggio 2013 all’Ateneo Veneto (Sala Tommaseo, ore 17.00).
Protagonisti della serata, oltre all’autrice, lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi, Monica Centanni e Luigi Fozzati.

!!! ANNULLATO L’INCONTRO CON DANILA COMASTRI MONTANARI “GIALLO E NERO” 2013

Slitta a dopo le vacanze estive l’ultimo appuntamento del ciclo “Giallo e Nero” edizione 2013.
Per motivi tecnico-organizzativi la scrittrice Danila Comastri Montanari non potrà essere presente all’Ateno Veneto venerdì 24 maggio come previsto, ma la conversazione con Alberto Toso Fei è solo rinviata.
Scusandoci con il pubblico, sarà nostra cura avvisare tutti non appena avremo stabilito una nuova data per l’incontro con la scrittrice bolognese creatrice della saga di Publio Aurelio Stazio.

“Il paradiso dei lettori innamorati” ANTONIO MONDA all’Ateneo Veneto

Cosa succede quando uno scrittore guarda un film? Se lo è chiesto Antonio Monda che nel suo ultimo libro “Il paradiso dei lettori innamorati” ha raccolto le conversazioni con grandi scrittori americani sui film che hanno più amato e più detestato. Partendo dalla semplice domanda – «Quali sono i cinque film della tua vita?» Monda ha ricevuto la rivelazione di cosa rappresenti nell’intimo l’immagine per chi è capace di trasformarla in parole.
Lo racconterà all’Ateneo Veneto giovedì 30 maggio 2013 (Sala Tommaseo, ore 18.00) in compagnia del direttore della Biennale Cinema, Alberto Barbera e dell’Assessore alle attività culturali del Comune di Venezia Tiziana Agostini.

VENEZIA E L’ARCHITETTURA MODERNA Mercoledì 22 maggio 2013

Ateneo Veneto e IUAV hanno organizzato per mercoledì 22 maggio (Aula Magna, ore 9.30) il convegno “Venezia e l’architettura moderna. Sessant’anni di incomprensione, dall’ospedale di Le Corbusier all’oggi”, a conclusione del corso di laurea triennale “esperto di progetto”. La giornata di studio vuole approfondire – con l’apporto di docenti, liberi professionisti, dottorandi e rappresentanti delle istituzioni – il difficile rapporto fra Venezia e l’architettura moderna dal Secondo dopoguerra ad oggi. Si partirà da una disamina su un piano culturale di ampio respiro per poi approfondire le vicende passate provando a individuare le ragioni delle mancate realizzazioni dei grandi architetti a Venezia e successivamente analizzando i nuovi brani urbani che intendono valorizzare soprattutto Mestre e l’entroterra veneziano.

“GIALLO E NERO” 2013Bruno Morchio venerdì 17 maggio all’Ateneo

E’ autore di “noir mediterranei”, vive a Genova dove lavora come psicologo e psicoterapeuta.
Bruno Morchio è l’autore dei gialli che hanno per protagonista Bacci Pagano, investigatore privato genovese, ironico e disilluso (“Con la morte non si tratta”, “Rossoamaro”, “Colpi di coda”). Il suo ultimo romanzo, “Il profumo delle bugie”, non appartiene al genere noir e racconta le vicende di una famiglia alto-borghese.
A conversare con Bruno Morchio venerdì 17 maggio (Aula Magna, ore 21.00) sarà come sempre Alberto Toso Fei, ideatore del ciclo di incontri “Giallo e nero”.

“Il diritto di avere diritti” STEFANO RODOTA’ all’Ateneo Veneto

Venerdì 17 maggio 2013 (Aula Magna, ore 15.30) il professor Stefano Rodotà torna all’Ateneo Veneto per presentare il suo nuovo libro “Il diritto di avere diritti”. Maestro riconosciuto di Diritto civile e giurista di fama internazionale, Rodotà è stato invitato dall’Ateneo Veneto e dal Dottorato di Ricerca in Diritto Europeo dei Contratti dell’Università Ca’ Foscari nell’ambito di un seminario del Progetto Dottorale di Alta Formazione in Scienze Giuridiche.
A conversare con l’autore saranno Salvatore Mazzamuto (Università di Roma Tre) e Cesare Salvi (Università di Perugia).
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Venezia. 
Posti disponibili limitati.

LA FABBRICA DELLA CULTURA Venerdì 10 maggio 2013

Nelle sue molteplici forme la cultura è un capitale dal valore inestimabile che può produrre reddito e occupazione. Questo è ancor più vero in un luogo come Venezia dove la numerosa presenza di istituzioni, università e fondazioni crea un importante polo professionale e una realtà insostituibile nel mondo del lavoro. Per discutere su come si debba fare cultura oggi, sono stati invitati all’Ateneo Veneto venerdì 10 maggio 2013 (Aula Magna, inizio ore 9.30) il maggior numero possibile di soggetti attivi nel territorio, in un convegno dal titolo “La fabbrica della cultura” organizzato assieme alla Camera di Commercio e con la collaborazione dell’Università Ca’ Foscari. Tra i partecipanti rappresentanti della Biennale e della Fenice, di Confindustria e del Casinò, della Fondazione di Venezia e dei Musei Civici oltre ad associazioni e organizzazioni che operano a Venezia.

PIERO COLAPRICO apre “GIALLO E NERO” 2013

Tre grandi scrittori di giallo e noir per altrettanti incontri all’Ateneo Veneto. Ritorna “Giallo e Nero, appuntamento col mistero 2013”, la rassegna ideata e condotta dallo scrittore veneziano Alberto Toso Fei.
Il primo ospite sarà Piero Colaprico, venerdì 10 maggio (Aula Magna, ore 21.00) autore di “Kriminalbar” e della corposa serie che ha come protagonista il maresciallo Pietro Binda. Esattamente sette giorni più tardi, il 17 maggio, Alberto Toso Fei converserà nel “salotto” dell’Ateneo con Bruno Morchio e chiuderà la serie, venerdì 24 maggio, Danila Comastri Montanari.

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

Desideriamo ricordare che lunedì 22 aprile 2013 (Aula Magna ore 17.00 prima convocazione – ore 18.00 seconda convocazione) si riunisce l’Assemblea ordinaria dei Soci dell’Ateneo Veneto.
L’ordine del giorno prevede, oltre all’elezione di nuovi Soci Residenti e Non Residenti, le comunicazioni del Presidente a conclusione dell’anno del Bicentenario e la presentazione del bilancio consuntivo del 2012.
premio grimani

PREMIO “MARINO GRIMANI” – Cerimonia sabato 20 aprile 2013

A conclusione delle iniziative per il Bicentenario dalla nascita, l’Ateneo Veneto ha deciso di istituire, in collaborazione con la Camera di Commercio di Venezia, un Premio annuale rivolto alle eccellenze nei settori del restauro artigiano e della conservazione del patrimonio artistico e culturale di Venezia . Questo nuovo riconoscimento è stato intitolato alla memoria di Marino Grimani, già Presidente dell’Ente camerale veneziano.
Il Premio verrà assegnato al vincitore di questa prima edizione nel corso della cerimonia pubblica che si terrà sabato 20 aprile 2013 in Aula Magna (inizio ore 11.00) alla presenza del Presidente e dei membri della Commissione giudicatrice, del Presidente dell’Ateneo Veneto Michele Gottardi e del Presidente della Camera di Commercio di Venezia Giuseppe Fedalto.

MUSICA E LOGO SIniziano gli “Incontri di Filosofia della Musica”

E’ dedicato al Maestro Luigi Nono il primo degli “Incontri di Filosofia della Musica 2013” che l’Ateneo Veneto organizza in collaborazione con Agimus e con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari.
Il ciclo di quattro incontri – scanditi secondo lo schema ormai consolidato di una prima parte di dibattito e una seconda dedicata all’esecuzione di brani dal vivo – è dedicato quest’anno al rapporto “Musica e lógos”.
Mercoledì 10 aprile 2013 (Aula Magna, ore 17:30) Nuria Schoenberg Nono, Guido Barbieri, Massimo Donà e Alvise Vidolin si confronteranno sul tema «L’infinito sorriso delle onde. Nono, Maestro di suoni e silenzi».
Musiche di Chopin, Messiaen, Nono. Al pianoforte: Letizia Michielon. Regia del suono: Alvise Vidolin, Ivan Penov
Ingresso libero
 

IN RICORDO DI WLADIMIRO DORIGO Proiezione del video “La mia vita: intervista a Wladimiro Dorigo”

Martedì 9 aprile 2013 Ateneo Veneto -in collaborazione con l’Ufficio Cinema del Comune di Venezia e la Biblioteca Area Umanistica BAUM di Ca’ Foscari – ricorda la figura di Wladimiro Dorigo.
Il programma della giornata prevede due appuntamenti: alle 15.00, alla BAUM di Ca’ Foscari (Dorsoduro 3484/D), Giorgio Ravegnani, Giovanni Vian, Alessandra Zorzi e Michela Agazzi parleranno dell’archivio e della biblioteca di Wladimiro Dorigo, donati all’Università e in avanzata fase di catalogazione.
Alle 17.30, nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto sarà proiettato il documentario realizzato da Pierandrea Gagliardi “La mia vita: intervista a Wladimiro Dorigo”. Interverranno, oltre al regista, Michele Gottardi, Roberto Ellero, Michela Agazzi.

ATENEO VENETO E FONDAZIONE CINI SELEZIONANO DUE VOLONTARI PER LE LORO BIBLIOTECHE Bando del Servizio Civile – Regione del Veneto

Ateneo Veneto e Fondazione Giorgio Cini, in attuazione del Bando 2013 per la selezione di 104 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione del Veneto, selezionano 2 volontari da impiegare nelle rispettive biblioteche nell’ambito del progetto “L’arte della memoria: ricerche d’archivio e valorizzazione dei fondi”.
L’impegno sarà di 25 ore settimanali per 12 mesi e le domande dovranno pervenire alla Fondazione Cini per posta entro le ore 14.00 del 19 aprile 2013.
Obiettivi del progetto:
– Riordino dei fondi secondo prestabiliti criteri inventariali e di gestione degli spazi;
– Conoscenza approfondita della storia dei fondi e dei materiali in essi conservati, attraverso indagini archivistiche e bibliografiche;
– Studio di fattibilità e avvio della digitalizzazione delle informazioni d’archivio, della rassegna stampa e dei fondi dell’Ateneo Veneto e della Fondazione Giorgio Cini;
– Realizzazione di schede dettagliate sui fondi personali, sulla loro storia e sul loro stato di conservazione.
Presentazione delle domande:
La domanda di partecipazione (allegato C) deve pervenire allo stesso entro le ore 14,00 del 19 aprile 2013 presso:
Fondazione Giorgio Cini onlus – Isola San Giorgio Maggiore -30124 Venezia

Scarica il bando

 

CHIUSURA PER LE FESTIVITA’ PASQUALI

Cari Soci e Amici dell’Ateneo Veneto
in occasione delle festività pasquali la Biblioteca e la Segreteria rimarranno chiuse da giovedì 28 marzo a martedì 2 aprile.
Le nostre attività riprenderanno regolarmente mercoledì 3 aprile 2013.
 

I CENTO ANNI DI PIETRO ZAMPETTI Martedì 26 marzo 2013

Un incontro pubblico per ricordare – a distanza di cento anni dalla nascita e due dalla scomparsa – la figura di Pietro Zampetti, l’illustre storico dell’arte che fra i suoi numerosissimi incarichi ricoprì anche quello di Presidente dell’Ateneo Veneto dal 1971 al 1975.
Ex allievi e collaboratori del professor Zampetti si sono dati appuntamento all’Ateneo Veneto martedì 26 marzo 2013 (Aula Magna, ore 18.00) per ricordarne le doti umane, il suo trascinante entusiasmo per l’arte e l’inesauribile capacità di divulgare, con semplicità e competenza un sapere non accademico ma radicato nella storia. A ricordare questa eclettica figura di studioso che ha speso la sua vita per conoscere e rivelare i segreti dell’arte saranno Ileana Chiappini di Sorio, Michele Gottardi, Giuseppe Maria Pilo , Alfredo Bianchini e Marina Niero.

TRASFORMAZIONI URBANE A VENEZIA.QUALE IDEA DI CITTA’? Mercoledì 20 marzo all’Ateneo Veneto

Si torna a parlare del “caso” Fondaco dei Tedeschi all’Ateneo Veneto.
Mercoledì 20 marzo 2013 (Aula Magna, ore 20.30) si tiene l’incontro pubblico TRASFORMAZIONI URBANE A VENEZIA. QUALE IDEA DI CITTA’?, in occasione della presentazione del libro “Un altro Fontego. Storie di città” di Alessandro Bianchini, Mario Coglitore, Giovanni Dalla Costa, Antonio Alberto Semi.
Con gli autori intervengono Donatella Calabi, prorettore vicario dello IUAV e Andrea Stocchetti, Prorettore all’edilizia, logistica, rsidenzialità e infrastrutture dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

XXI° GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Presentazione martedì 19 marzo 2013

Il 23 e il 24 marzo torna la Giornata di Primavera istituita dal Fondo per l’Ambiente Italiano. In quell’occasione si potranno scoprire palazzi, chiese, castelli, parchi in tutta Italia che solitamente sono chiusi al pubblico.
Per conoscere il programma delle iniziative che riguarderanno Venezia la sezione cittadina del FAI ha organizzato martedì 19 marzo 2013 all’Ateneo Veneto (Aula Magna, ore 17.30) un incontro pubblico di presentazione della XXI° Giornata di Primavera al quale parteciperanno Emanuele Zucchetta, Ilaria Cavaggioni, Laura Corti, Sergio Barizza, Gina Duse e Giovanna Nepi.

NON PASSARE PER IL SANGUE Eduardo Savarese all’Ateneo Veneto

“Non passare per il sangue” è il nuovo romanzo scritto dal magistrato napoletano Eduardo Savarese.
E’ la storia d’amore tra due uomini, entrambi militari in Afghanistan, ma è anche la storia di una donna con un complesso e difficile passato alle spalle. Un romanzo di guerre e di amore: accanto al conflitto in Afghanistan ci sono i ricordi dell’occupazione nazifascista a Creta, cui si affianca lo scontro interiore dei personaggi.
Il libro sarà presentato all’Ateneo Veneto sabato 16 marzo 2013 (Sala Tommaseo, ore 17.00) dall’autore assieme al critico del Corriere Paolo Isotta e al professor Cesare De Michelis.

AYAT. TESSILI E CERAMICHE DELL’ISLAM Carlo Bertelli all’Ateneo Veneto dialoga con le curatrici della mostra

In occasione della mostra “Ayat. Tessili e ceramiche dell’Islam” (Scuola Grande di San Rocco, fino al 7 aprile 2013) è stato organizzato all’Ateneo Veneto un incontro di approfondimento sul ruolo di Venezia come motore di diffusione e propulsione dell’arte islamica e sulla del collezionismo di “gusto orientalista”.
Martedì 12 marzo 2013 (Aula Magna, ore 17.30) lo storico dell’arte Carlo Bertelli affronterà questi temi con le curatrici della mostra Letizia Caselli e Maria Agnese Chiari Moretto Wiel.
La mostra di San Roccoe il Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti decorative 2013 dell’Ateneo Veneto – che fanno parte dello stesso progetto – hanno ricevuto un importante riconoscimento anche dalla Presidenza della Repubblica.
Ingresso libero

IMMAGINI AMICHE Tavola rotonda e premiazioni sabato 9 marzo 2013

Nell’ambito di “DO.VE. – Donne a Venezia” la manifestazione che dal 7 al 10 marzo propone una riflessione a tutto tondo sull’universo femminile, ritorna il premio “Immagini Amiche” promosso dal Consiglio d’Europa.
Sabato 9 Marzo 2013 presso l’Ateneo Veneto (Aula Magna, inizio ore 9.30) si terrà una tavola rotonda sul ruolo svolto dai mass-media nella costruzione dell’estetica femminile e si procederà poi con la premiazione di quei video che valorizzano nella comunicazione immagini che non abusano del corpo delle donne ma che compiono uno sforzo di creatività e di rispetto nei loro confronti.

L’invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano Marzo Magno all’Ateneo Veneto

Martedì 5 marzo 2013 (Aula Magna, ore 18.30) torna all’Ateneo Veneto Alessandro Marzo Magno con il suo nuovo libro dedicato alle origini storiche della finanza. “L’invenzione dei soldi” ci racconta in maniera divertente, con tanti aneddoti e curiosità, la storia di un’Italia all’avanguardia nel momento in cui per la prima volta la moneta si trasforma in merce e il mercante diventa banchiere. È infatti proprio tra Genova, la Toscana e Venezia che, dopo il Mille, nascono le prime società multinazionali ed è da qui che i mercanti partono per costruire colonie commerciali in tutto il Mediterraneo.

In ricordo di FRANCO BATACCHI Gli anni di VENEZIA7

Mercoledì 6 marzo 2013 all’Ateneo Veneto (Aula Magna, ore 17.30) sarà ricordata la figura di Franco Batacchi, prematuramente scomparso un anno fa, nella sua veste forse meno nota, quella di fondatore e direttore del settimanale VENEZIA7.
A venticinque anni dalla chiusura dello storico giornale satirico (1982-1988), molti dei collaboratori di allora si sono dati appuntamento per rinverdire la memoria di una avventura editoriale che fu fucina importante per moltissimi professionisti che oggi lavorano nell’ambiente della carta stampata e della televisione. In questa occasione verrà anche presentato il libro fresco di stampa di Egi Rossini  “Ti ricordi Venessia7? – Gigio Ongia”, che raccoglie le migliori vignette satiriche apparse sul settimanale.

ILARIA CAPUA INAUGURA IL NUOVO ANNO ACCADEMICO Sabato 2 marzo 2013 – ore 11.00

Concluso l’anno del Bicentenario, l’Ateneo Veneto celebra sabato 2 marzo 2013 (Aula Magna, ore 11.00) la cerimonia di inaugurazione del 201° Anno Accademico. A tenere la prolusione dal titolo “Fuori dagli schemi: una necessità morale”, sarà la ricercatrice Ilaria Capua
che ha ottenuto fama internazionale con i suoi studi sull’influenza aviaria.
Ferma sostenitrice della scienza “Open-source”, la Capua ha deciso di sfidare il sistema depositando la sequenza genetica del primo ceppo dell’aviaria in un data base a libero accesso, a favore della trasparenza dei dati genetici dei virus influenzali per una ricerca più efficiente. Per questo motivo è stata insignita di numerosi premi internazionali.

I VOLTI DI DIO – Corso di Storia dell’Oreficeria 2013

L’undicesima edizione del Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative diretto da Letizia Caselli, si concentra quest’anno sulle raffigurazioni del Divino nelle varie discipline e nelle differenti religioni.
La seconda lezione martedì 26 febbraio 2013 (Aula Magna, ore 17.00) è realizzata in collaborazione con la Comunità e il Museo Ebraico di venezia e vede impegnati Amos Luzzatto e Doretta Davanzo Poli sul tema “L’espressione serica del divino (nell’arte ebraica)”.

Ogni lezione del Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative è ad ingresso gratuito ed è seguita da una visita straordinaria ai tesori di cui si è trattato, nel pomeriggio successivo alla lezione.

I VOLTI DI DIO Inizia il Corso di Storia dell’Oreficeria 2013

Martedì 19 febbraio 2013 ( Sala Tommaseo, ore 17.00) inizia l’undicesima edizione del Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative diretto da Letizia Caselli, che quest’anno ha ottenuto anche un riconoscimento della Presidenza della Repubblica.
“I Volti di Dio. Scrittura, figura, assenza nella cultura visuale” si concentra sulle raffigurazioni del Divino nelle varie discipline e nelle differenti religioni.
La lezione inaugurale, tenuta dal professor Giovanni Curatola dell’Università di Udine, è collegata alla Scuola di San Rocco e al celebre tappeto mamelucco che sarà esposto presso la Scuola stessa da mercoledì 20 febbraio in occasione della mostra ”Ayat.Tessuti e ceramiche dell’Islam nelle collezioni della Scuola Grande di San Rocco”.
Ad accompagnare eccezionalmente questa prima lezione del Corso di Storia dell’Oreficeria saranno le improvvisazioni in stile ottomano eseguite al oud (liuto) dal maestro Aleksander Sasha Karlic, direttore del gruppo di musica antica “Theatrum Instrumentorum”.
Ogni lezione del Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative è ad ingresso gratuito e è seguita da una visita straordinaria ai tesori di cui si è trattato, nel il pomeriggio successivo alla lezione.

Programma completo del Corso

 

CLAUDIO MAGRIS all’Ateneo Veneto Giovedì 21 febbraio 2013 per “Il libro dell’Ateneo”

Lo scrittore triestino CLAUDIO MAGRIS sarà all’Ateneo Veneto giovedì 21 febbraio 2013 (Aula Magna, ore 17.30) per presentare il libro dell’italianista Giovanna Ioli Per speculum. Da Dante al Novecento”.
L’evento si inserisce all’interno del ciclo “Il libro dell’Ateneo”, curato da Ilaria Crotti per presentare al pubblico quei volumi di particolare interesse che si distinguono all’interno del panorama editoriale. Il libro della Ioli, che contiene un saggio introduttivo dello stesso Magris, è un viaggio avventuroso intorno al tema dello specchio nella poesia di autori diversi a cavallo dei secoli, fra Dante, Foscolo, Pirandello, Svevo, Montale, Piccolo, Luzi, Vassalli e altri ancora.

“Giorno della Memoria” 2013 Il nuovo libro di Frediano Sessi su Primo Levi

L’ultimo appuntamento del programma di eventi organizzati dal Coordinamento cittadino per il “Giorno della Memoria” del Comune di Venezia, lunedì 18 febbraio 2013 (Aula Magna, ore 17.30) viene presentato all’Ateneo Veneto il libro di Frediano Sessi Il lungo viaggio di Primo Levi. La scelta della resistenza, il tradimento, l’arresto. Una storia taciuta” (ed. Marsilio).
Si tratta della ricostruzione puntuale e documentata delle settimane che videro lo scrittore torinese passare dalla scelta antifascista alla lotta partigiana. L’autore discuterà del volume con Simon Levis Sullam.

V° DARWIN DAY – Dalle cellule al mare Lunedì 18 febbraio 2013

E’ arrivata alla quinta edizione la fortunata giornata di studio e divulgazione scientifica dedicata a Charles Darwin.  Lunedì 18 febbraio 2013 (Aula Magna, inizio ore 10.00) si parlerà di cellule staminali e di biodiversità marina.
Organizzato da Ateneo Veneto e UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti) con il patrocinio dell’Università di Padova e del Comune di Venezia, il Darwin Day è ideato per avvicinare in modo semplice ma rigoroso gli studenti degli ultimi anni delle Scuole superiori e dell’Università – ma anche le persone attente di ogni età – ad alcune conoscenze scientifiche contemporanee. Le relatrici di questa edizione sono Vera Bianchi e Mariella Rasotto, docenti dell’Università di Padova.
Ingresso libero.

VENETIA URBS PICTA. Affreschi esterni nella Venezia del Cinquecento Carnevale di Venezia 2013

Anche quest’anno Ateneo Veneto partecipa al programma ufficiale del Carnevale di Venezia.
Lunedì 8 febbraio (Aula Magna, ore 20.30) in occasione della “Carnival Culture Night”, è stata ideata una serata che si lega al tema generale dell’edizione 2013 “Vivi i colori”.
Franca Lugato accompagnerà il pubblico alla scoperta dei colori di palazzi e monumenti veneziani del Rinascimento attraverso un percorso fatto di suggestioni, di immagini e brevi letture. Giorgione, Pordenone, Veronese e Tintoretto sono tra i più celebri protagonisti di questa stagione in cui le decorazioni murali risultavano determinati per l’aspetto più autentico della città, governato da una visione coloristica che ha le sue profonde radici nel mondo antico.
La serata è a ingresso libero.