FERMOIMMAGINE 2010…

Ateneo Veneto, Circuito Cinema, Università Ca’ Foscari
FERMOIMMAGINE 2010
Non-stop di parole e cinema attorno ad Ennio Flaiano nel centenario della nascita (1910-2010)
Interventi di: M. Gottardi, M. Mesirca, F. Borin, E. Pittalis, F. Andreazza, C. Bragaglia, V. Boarini
A conclusione proiezione di Otto e mezzo (Federico Fellini, 1962, 138’)

XVIII Giornata FAI di Primavera

Ateneo Veneto, FAI – sezione di Venezia
Presentazione della XVIII Giornata FAI di Primavera
18° Giornata FAI di Primavera a Venezia
Il Complesso della Misericordia a Venezia

Introduce: Maria Camilla Bianchini D’Alberigo, Presidente FAI Venezia
Relatori: Caterina Bon Valsassina, Soprintendente Polo Museale Veneziano
Renata Codello, Soprintendente Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
Alberto Torsello, architetto, incaricato del restauro della Scuola Grande della Misericordia
Cesare Feiffer, architetto
Claudia Cremonini, Soprintendenza Polo Museale Veneziano

CONVEGNO Il notariato veneziano tra X e XV secolo

Commissione Studi Storici del Consiglio Nazionale del Notariato
CONVEGNO
Il notariato veneziano tra X e XV secolo
Presiede Carlo Bordieri
Relatori: M.F. Tiepolo, G. Migliardi, M. Pistoresi
Tavola rotonda conclusiva
G. Bartolini, C. Carosi, V. Crescenzi, E. Morandi, G. Ortalli, B. Strina Lanfranchi

RENATO BRUNETTA vs. GIORGIO ORSONI

Incontro tra due Soci dell’Ateneo Veneto candidati a Sindaco di Venezia
RENATO BRUNETTA   vs.  GIORGIO ORSONI
Discuteranno con loro i direttori Antonello Francica (La Nuova di Venezia e Mestre),
Roberto Papetti (Il Gazzettino), Ugo Savoia (Il Corriere del Veneto).

CONVEGNO Il notariato veneziano tra X e XV secolo

Commissione Studi Storici del Consiglio Nazionale del Notariato
CONVEGNO
Il notariato veneziano tra X e XV secolo
Saluto del notaio Maria Luisa Semi, Consigliere Accademico Ateneo Veneto
Presiede Vito Piergiovanni
Relatori: A. B. Langeli, S. Tarozzi, S. Gasparini, G. Chiodi, F. Rossi, M. Pozza

VENEZIA BAROCCA…VENEZIA BAROCCA, (ed. Associazione Venezia Barocca – Cierre Verona)

Presentazione della Collana
VENEZIA BAROCCA (ed. Associazione Venezia Barocca – Cierre Verona)
Saluto di Camillo Tonini, Segretario Accademico Ateneo Veneto,
Maria Teresa De Gregorio, Dirigente della Regione del Veneto
Interventi di: Linda Borean, Dorit Raines, Stefania Mason, Bernard Aikema
I tre volumi della collana VENEZIA BAROCCA che vengono presentati in questa occasione all’Ateneo Veneto sono i seguenti:
– vol. 1, Venezia 1688. La Bibbia dei pittori: Sébastien Leclerc, Domenico Rossetti e Louis Dorigny,
di Massimo Favilla e Ruggero Rugolo (2006)
– vol. 2, “La pittura guerriera” e altri versi sull’arte, di Sebastiano Mazzoni, i
ntroduzione di Massimiliano Rossi con un saggio di Marco Leone (2008)
– vol. 3, La galleria di Minerva. Il ritratto di rappresentanza nella Venezia del Settecento,
di Paolo Delorenzi (2009)

Teologia, spiritualità …

Ateneo Veneto e MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale)
Teologia, spiritualità e cultura nella Divina Commedia
La comedìa dantesca come itinerario a Dio: l’accoglienza e la pratica delle virtú
Relatore: Massimo Mazzuco

Corso di Storia dell’Oreficeri…

Corso di Storia dell’Oreficeria 2010
I reliquiari parlanti e altre cose della Cappella del Tesoro a Santa Maria del Giglio
Relatrice: Letizia Caselli
Lezione in memoria del Socio don Gino Bortolan
La chiesa di Santa Maria del Giglio, detta “Zobenigo” non è più parrocchia ma chiesa rettoriale dagli anni Ottanta del secolo scorso.
Il piccolo edificio, reso noto dalle celebri carte geografiche scolpite in facciata, racchiude anche diverse nuclei di manufatti liturgici, poco noti ma di un certo interesse. In particolare la cospicua collezione di reliquiari antropomorfi, nonché un nucleo secentesco con tronetto d’argento, secchiello e aspersorio, e la grande croce figurata.

Corso di Storia Veneta 2010…

Corso di Storia Veneta 2010
“Venezia, una Repubblica produttrice: dalle Arti alle industrie”
Alla fine della Repubblica: specializzazioni produttive
e abolizione delle corporazioni
Relatore: Walter Panciera, Università di Padova

“La civiltà europea è crollata in un polverone, l’artista è completamente solo…” – Lettere di Giuseppe Santomaso ad Umbro Apollonio conservate all’Accademia di Belle Arti di Venezia (1942-1947)

Presentazione del volume
“La civiltà europea è crollata in un polverone, l’artista è completamente solo…”
 Lettere di Giuseppe Santomaso ad Umbro Apollonio conservate all’Accademia di Belle Arti di Venezia (1942-1947),
a cura di Sileno Salvagnini (Padova, Il Poligrafo, 2009)
Relatori: Carlo Montanaro, Nico Stringa
Sarà presente il curatore

Cronaca Forense – Avvocati ven…

Presentazione del volume
Cronaca Forense – Avvocati veneziani negli anni ’60: impegno, modernità e democrazia
a cura di Renzo Biondo, Marco Borghi, Andrea Milner (Iveser-Nuova Dimensione, 2010)
Relatrice: Fernanda Contri (Vicepresidente emerito della Corte Costituzionale)
a seguire
Tavola rotonda:  1970-2010: progetti e realtà della giustizia in Italia
Intervengono: Vittorio Borraccetti; Cesare Mirabelli; Piero Ostellino
Modera l’incontro: Roberto Papetti

INTERVISTA SULLA GIUSTIZIA…

INTERVISTA SULLA GIUSTIZIA
Avvocati e magistrati a confronto
Intervengono: Daniele Grasso, presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Venezia
Paolo Corder, giudice, componente del Comitato di coordinamento centrale dell’ANM
Simone Zancani, componente della Giunta nazionale dell’Unione Camere penali
Stefano Buccini, pubblico ministero, componente del Consiglio giudiziario presso la Corte d’Appello di Venezia
Modera: Gianluca Amadori, presidente del Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Veneto

Venezia, lo sviluppo insosteni…

Italia Nostra, sezione di Venezia
Venezia, lo sviluppo insostenibile. Programmi distruttivi e possibili rimedi
Italia Nostra presenta il numero speciale su Venezia della rivista nazionale
Coordina: Alvise Benedetti

Venezia città mirabile….

Presentazione del volume
Venezia città mirabile. Guida alla veduta prospettica di Jacopo De’ Barbari (Verona, Cierre Edizioni 2009)
Riedizione e saggi di Corrado Balistreri Trincanato, Emiliano Balistreri, Anna Maria Ghion, Dario Zanverdiani
Intervengono: Camillo Tonini, segretario accademico Ateneo Veneto
Alfredo Viggiano, Università di Padova
Saranno presenti gli autori
Con proiezioni

DARWIN DAY…

Ateneo Veneto, UAAR di Venezia, Università di Padova
DARWIN DAY
Il dubbio continua
Giornata di studio e divulgazione scientifica
Saluto di: Luana Zanella, Assessora alla Produzione Culturale del Comune di Venezia
Presentano: Michele Gottardi, Presidente Ateneo Veneto
Franco Ferrari, UAAR Venezia
Piero Benedetti, Università di Padova.
Relatori: Fabrizio Bizzarini, Giorgio Bertorelle, Telmo Pievani, Piero Benedetti, Anna Loy
Secondo Concorso internazionale di poesia scientifica intitolato a Charles Darwin

Corso di Storia Veneta 2010…

Corso di Storia Veneta 2010
“Venezia, una Repubblica produttrice: dalle Arti alle industrie”
Venezia e la seta tra Oriente e Occidente
Relatore: Luca Molà, Warwick University-European University Institute

Piani Locali Giovani promossi …

Comune di Venezia, Ministero delle Politiche Giovanili e Anci Nazionale
Piani Locali Giovani promossi dalle Città metropolitane
Saranno presenti Mauro Rotelli, Consigliere del Ministro della Gioventù, rappresentanti dell’Anci,
il Sindaco Massimo Cacciari, assessori delle città metropolitane e giovani

In Punta di Penna – L’informaz…

Ateneo Veneto e Ordine dei Giornalisti del Veneto
In Punta di Penna – L’informazione raccontata dai protagonisti
GIULIO ANSELMI
Informazione e crisi economica
A colloquio con Damaso Zanardo, Assologistica
Introduce: Gianluca Amadori, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Veneto
Coordina: Milva Andriolli, giornalista Rai

S.S. Giovanni e Paolo un nuovo…

IRE (Istituzioni di Ricovero di Educazione) Venezia
S.S. Giovanni e Paolo un nuovo spazio per vivere e abitare
Saluto della presidente Giovanna Cecconi
Relatori: Giuseppe Ellero, Renzo Scortegagna, Francesco Dal Co, Mario Piana

Corso di Storia Veneta 2010…

Corso di Storia Veneta 2010
“Venezia, una Repubblica produttrice: dalle Arti alle industrie”
Canapa e potenza navale. Aspetti economici, politici e sociali
della canapicoltura veneta tra XV e XVIII secolo
Relatore: David Celetti, Università di Padova

Comprendere la crisi finanziar…

Comprendere la crisi finanziaria ed economica
Per una uscita sostenibile dalla crisi: rispondere alla sfida energetico-ambientale
Relatore: Ignazio Musu, Università Ca’ Foscari di Venezia
L’uscita dalla crisi economica sta avvenendo senza porsi in modo adeguato i problemi strutturali che possono riproporre situazioni di crisi anche più gravi in futuro. Il semplice rilancio della domanda mondiale riproporrà ad esempio in tutta la sua drammaticità la sfida energetica, oggi nascosta dalla situazione di recessione. In presenza di una riconosciuta scarsità delle fonti energetiche di natura fossile e degli effetti negativi del loro utilizzo sui problemi ambientali quali quello del cambiamento climatico, che la presentazione cercherà di documentare, occorre porsi in modo serio il problema di una qualificazione del rilancio della domanda mondiale nel senso di un aumento dell’efficienza energetica e dell’innovazione verso fonti alternative ai combustibili fossili.

Il porto dei destini sospesi. …

Presentazione del volume
Il porto dei destini sospesi. Migranti e rifugiati tra accoglienza e respingimento
a cura di Riccardo Bottazzo (edizioni Carta, 2009)
Sono presenti all’incontro: Moni Ovadia, Gianfranco Bettin, Luana Zanella, Luigi Gardenal
Sono uomini, donne, bambini. Sono profughi in fuga, sono gli ” effetti collaterali” della guerra globale. Sono persone che rientrano a pieno titolo nella definizione di rifugiati sancita dalla Convenzione di Ginevra ma che trovano chiusi i nostri porti. Senza giustificazioni morali, senza presupposti giuridici, l’Italia li respinge in Grecia, la Grecia li respinge in Turchia e la Turchia ai loro paesi d’origine dove li attende prigionia e tortura. Sono uomini, donne e bambini in cerca di libertà e giustizia. Coloro cui la Rete Tuttiidirittiumanupertutti vuole restituire la voce.

Astorre II Baglioni. Guerriero…

Presentazione del volume
Astorre II Baglioni. Guerriero e letterato di Alessandra Oddi Baglioni (Perugia, Volumnia, 2009)
Relatori: Anna Licia Balzan Moretti Polegato, Franca Coin
Coordina: Giuseppe Gullino
Sarà presente l’Autrice
Cristianesimo e Islam. Due mondi e due culture che si affrontano per il controllo dell’Europa. Una storia ambientata nel Rinascimento ma che richiama i dibattiti di oggi. Sono questi gli ingredienti del romanzo di Alessandra Oddi Baglioni.
Nel 1570 nell’isola di Cipro Astorre Baglioni e Marcantonio Bragadin tengono in scacco per un anno intero il potente Impero ottomano.
In che cosa un essere umano può rivelarsi diverso dall’altro, se all’esterno hanno entrambi le stesse sembianze? Due braccia, due gambe, un volto. Perché all’interno le anime debbono essere diverse, assegnate a destini diversi? L’io narrante del romanzo è il medaglione al collo di Astorre, la cui visione sembra quella di una telecamera ante-litteram, che dà al libro un taglio cinematografico.

In Punta di Penna – L’informaz…

Ateneo Veneto e Ordine dei Giornalisti del Veneto
In Punta di Penna – L’informazione raccontata dai protagonisti
ANTONIO CAPRARICA
I granduchi di Soldonia – Eccessi e follie dei miliardari globali che se la ridono della crisi
Alla scoperta dei nuovi ricchi, tra sfruttamento, finanza selvaggia e affari sporchi
Introduce: Gianluca Amadori, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Veneto
Modera: Beppe Gioia, giornalista Rai

“Venezia, una Repubblica…

Corso di Storia Veneta 2010
“Venezia, una Repubblica produttrice: dalle Arti alle industrie”
Arsenale e squeri: le arti della cantieristica navale
Relatore: Giovanni Caniato, Archivio di Stato di Venezia

In occasione del “Giorno…

Ateneo Veneto e A.N.P.P.I.A. Venezia
in occasione del “Giorno della Memoria”
Presentazione del volume
Una famiglia di Paolo Ciampi (Firenze, Giuntina, 2010)
Renato Jona ne parla con l’Autore
Sarà presente Shaul Ventura, uno dei protagonisti del libro

Comprendere la crisi finanziar…

Comprendere la crisi finanziaria ed economica
I mercati finanziari dopo la crisi
Relatore: Francesco Giavazzi, Università Bocconi di Milano
In questo ciclo di incontri volti a compredere l’attuale crisi finanziaria, l’intervento del prof. Francesco Giavazzi intende fare il punto sulla situazione dei mercati finanziari al giorno d’oggi.
E’ la finanza globale, infatti, all’origine della recessione che tuttora morde la nostra economia e che determina pesanti risvolti sociali come cassa integrazione e perdita di posti di lavoro. Naturale quindi chiedersi cosa attendersi dai mercati finanziari, dopo che i Governi hanno erogato fior di quattrini alle banche dei loro Paesi, ma che non hanno finora saputo accordarsi per poltiche comuni o comunque coordinate nei confronti dei mercati finanziari.

Serata di poesia e musica…

Ateneo Veneto e Istituto Romeno di Cultura
Serata di poesia e musica
EMINESCU EUROPEO
dedicata al Sommo Poeta romeno Mihai Eminescu
Letture di poesie in romeno e in altre sei lingue europee
intermezzi musicali al piano di Iulia Stefana Popa
Musiche di Beethoven, Brahms, Probst, Ravel

Corso di Storia Veneta 2010…

Lezione inaugurale del Corso di Storia Veneta 2010
dedicato a Giuseppe Del Torre
“Venezia, una Repubblica produttrice: dalle Arti alle industrie”
Tra Venezia e la terraferma – Stato regionale e autonomie economiche
Relatrice: Paola Lanaro, Università Ca’ Foscari di Venezia

In Punta di Penna – L’informaz…

Ateneo Veneto e Ordine dei Giornalisti del Veneto
In Punta di Penna – L’informazione raccontata dai protagonisti
GIAN ANTONIO STELLA
Negri, froci, giudei & co – Viaggio nell’Italia dell’intolleranza
Conversazione tra l’Autore, Michele Gottardi e Gianluca Amadori

Il caffè di Sindona, un…

Presentazione del volume
Il caffè di Sindona, un finanziere d’avventura tra politica, vaticano e mafia
di Gianni Simoni e Giuliano Turone (Milano, Garzanti, 2009)
Vittorio Borraccetti e Gianfranco Bettin ne discutono con gli autori
Modera il dibattito Antonella Magaraggia

Bibbia e psicoanalisi

UAAR in collaborazione con Ateneo Veneto
Bibbia e psicoanalisi: l’albero della conoscenza del bene e del male
Relatori: Amos Luzzatto e Amedea Lo Russo
Coordina: Franco Ferrari