Lezione-concerto

Ateneo Veneto, Agimus Venezia, Archivio Vittorio Cini
Circolo romantico
Lezione-concerto di Alberto Nones su due cicli di Lieder di Schumann
Laura Tomasucci (soprano) e Alberto Nones (pianoforte)
eseguono
“Frauenliebe und Leben” op. 42 e “Liederkreis” op. 39
di Robert Shumann
La conferenza-concerto presenta un’introduzione alla poetica dei Lieder di Robert Schumann (1810-1856), con riferimento ai cicli vocali da camera del 1840 “Frauenliebe und Leben” op. 42 e “Liederkreis” op. 39, dei quali si offre in questa occasione un’esecuzione completa.
Nel corso della lezione-concerto verranno analizzati anche alcuni risvolti sociologici del tema dell’amore, così come presentati nelle due opere poetiche rispettivamente di Chamisso e Eichendorff, sulle quali i Lieder di Schumann sono basati, con particolare riguardo al tema della rappresentazione del punto di vista femminile da parte di uomini dell’Ottocento.
Su questo aspetto, non mancheranno rimandi alla vicenda biografica di Schumann e della moglie Clara Wieck.

Morte dell’impiraperle

Presentazione del volume
Morte dell’impiraperle 
di Ugo Facco De Lagarda
ristampa del libro (Venezia, Supernova 2019)
Saluto di Gianpaolo Scarante
Francesca Brandes, Maurizio Vittoria, Giovanni Distefano conversano con Michele Dalla Costa, nipote dell’autore.
“Morte dell’impiraperle” è una ristampa dell’edizione EVI del 1964 ormai introvabile. Supernova ne ripropone la pubblicazione in omaggio a un grande, indimenticabile protagonista della letteratura novecentesca italiana: Ugo Facco Delagarda. Il libro, raccolta di elzeviri e brevi racconti d’ambientazione veneziana, racconta una città rara, nascosta, forse non totalmente perduta: tesoro impagabile che l’autore ci regala per ritrovare il filo delle origini, la forza e il gusto dei ricordi.

Musikàmera

Musikàmera
Presentazione del volume
Un nobile veneziano in Europa. Teatro e musica nelle carte di Giovanni Battista Perucchini
a cura di Maria Rosa De Luca, Graziella Seminara e Carlida Steffan
(Lucca, Libreria Musicale italiana 2019)

Presenta Franco Rossi
con un programma musicale a cura di Giovanni Battista Rigon

in collaborazione con il Conservatorio «Benedetto Marcello» di Venezia
Nabila Dandara – Lidia Fridman, soprano
Tianhong Xi, tenore
Giovanni Battista Rigon, pianoforte
Musiche di Vincenzo Bellini, Giovanni Battista Perucchini, Gioachino Rossini, Franz Schubert

Corsi

Corso di Archeologia 2019
VENEZIA E L’ARCHEOLOGIA: SCAVI, RICERCHE E ANTICHITA’
Venezia dalla ricerca archeologica: nascita e sviluppo urbano
Relatore: Marco Bortoletto

Corsi

Corso di archeologia
VENEZIA E L’ARCHEOLOGIA: SCAVI, RICERCHE E ANTICHITA’
Altino o la futura Venezia
Relatrice: Margherita Tirelli
Per la conoscenza dell’origine di Venezia e del suo contesto culturale attraverso i secoli, il ruolo svolto dall’archeologia e dallo studio dei materiali antichi è senz’altro determinante. Dopo aver preso in considerazione il quadro dell’ambiente lagunare prima della nascita di Venezia, quando l’Adriatico era percorso dalle flotte micenee, in questa seconda lezione spetta a Margherita Tirelli, già Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Altino e co-organizzatrice del corso,  analizzare l’età romano-imperiale. In quell’epoca Altino, ubicata presso il margine lagunare più settentrionale, sembra prefigurare per urbanistica e vocazione mercantile la futura Serenissima.

Corsi

Corso di Archeologia 2019
VENEZIA E L’ARCHEOLOGIA: SCAVI, RICERCHE E ANTICHITA’
a cura di Irene Favaretto e Margherita Tirelli
Lezione inaugurale

La navigazione micenea in Adriatico
Relatore: Filippo Maria Carinci
Si amplia l’offerta culturale dell’Ateneo Veneto con nuove materie affrontate dai nostri corsi istituzionali. Novità del 2019 è il Corso di Archeologia che avrà come argomento le origini di Venezia.
Nel corso della preistoria il Mare Adriatico è gradualmente divenuto un mare “di connessione”, con la sperimentazione di rotte marittime a breve, medio e lungo raggio, funzionali ad attività di scambio tra le diverse comunità che abitavano zone costiere e interne di un’ampia area della penisola italiana e della Dalmazia.
Alcuni aspetti legati alla presenza fin nell’alto Adriatico di elementi culturali esterni a questo ambito geografico e riferibili al mondo egeo-miceneo, sono oggetto in questa lezione di alcune riflessioni sui molti problemi ancora aperti che tale argomento offre alla ricerca archeologica: l’entità della presenza micenea (e poi levantina) nell’area alto-adriatica, la lettura dei dati archeologici sui rapporti di scambio, tra commercio e possibili influenze culturali.

Libri

Presentazione del volume
Italiani poca gente. Il paese ai tempi del malessere demografico
di Antonio Golini con Marco Valerio Lo Prete (Roma, Luiss university Press 2019)
Francesco Pedrini, Marco Zanetti, Andrea Barini ne parlano con l’autore
Introduce Tiziana Agostini
L’Italia, tra record negativo di nascite e rapido invecchiamento, è ormai un caso studiato ovunque nel mondo. La crisi demografica costringe a ripensare tutto: sviluppo economico, lavoro, welfare e politica estera. Questo libro racconta come siamo arrivati fin qui e come si può invertire la rotta.

Libri

Presentazione del volume
ATLANTIDE. Viaggio alla ricerca della bellezza
di Carlo e Renzo Piano (Milano, Feltrinelli 2019)
Roberto Papetti, direttore de “Il Gazzettino”, dialoga con Carlo Piano
Da Genova a Itaca, un viaggio intimo alla ricerca della città perfetta e una riflessione sul senso del costruire.
Comincia un giorno di fine estate al porto di Genova, a pochi passi dallo studio di Punta Nave, il lungo viaggio per mare dell’architetto Renzo Piano e di suo figlio Carlo. A guidarli è un desiderio ancestrale: come molti esploratori prima di loro, salpare e prendere il largo alla ricerca di Atlantide.
Atlantide è la città perfetta, perché ospita una società perfetta. Questa è la sua bellezza, preziosa e inafferrabile. Renzo Piano, con gli occhi di chi sa misurare la terra ma anche le infinite geometrie del mare, ritorna nei luoghi in cui ha costruito le sue opere, tasselli nella ricerca infinita e necessaria della perfezione. Naviga con suo figlio nel mezzo del Pacifico, sulle rive del Tamigi e della Senna, raggiunge Atene, il Golden Gate Park di San Francisco e la baia di Osaka. Cercando la bellezza, Piano trova l’imperfezione che ogni progetto porta con sé. E allora non resta che continuare il viaggio.

Libri

Ateneo Veneto, Centro Culturale Junghiano Temenos
Presentazione del volume
Ascoltando il corpo. Nuove vie per il gioco della sabbia
di Martin Kalff (Bergamo, Moretti&Vitali 2018)
Paolo Ferliga, curatore del volume, e Carla Stroppa, psicoterapeuta junghiana, conversano con l’autore.
Elena Guarino esegue all’arpa brani di Domenico Scarlatti, Georg Friedrich Händel, Claude Debussy, Gabriel Fauré e Erik Satie
Con questa pubblicazione Martin Kalff, figlio di Dora Kalff, ideatrice del percorso terapeutico della Sandplay, sviluppa questo metodo confrontandosi con le più recenti acquisizioni delle neuroscienze e introducendo tecniche creative (meditazione, danza, pittura, musica e poesia) che partono dall’ascolto del corpo.

Libri

Giunti Editore
Presentazione del volume
L’Antipapa veneziano. Vita del doge Leonardo Donà 1536-1612
di Gianmaria Donà dalle Rose (Firenze, Giunti 2019)
Ario Gervasutti e Walter Mariotti conversano con l’autore

Leonardo Donà, doge dal 1606 al 1612, è una figura che racchiude nell’arco della sua vita quasi l’intera parabola della storia della Repubblica di Venezia, dallo splendore all’inizio della decadenza. Nato nel 1536, nella magnifica Serenissima dei grandi pittori, della ricchezza, dei commerci, delle cortigiane, del dominio sui mari, muore lasciando una città diversa, tagliata fuori dalle grandi rotte economiche che ormai si sono spostate dal Mediterraneo all’Oceano Atlantico e rivolta verso la campagna e l’entroterra. Il dogato di Leonardo Donà si svolge quindi in anni cruciali in cui è massima la tensione con la chiesa di Roma, in cui l’Europa è attraversata dalla Controriforma e la città è popolata da figure che si chiamano Palladio, Giordano Bruno, Paolo Sarpi e Galileo Galilei.

Libri

Presentazione del volume
La splendida Venezia 1499 – 1509
di Alessandro Marzo Magno (Bari, Editori Laterza 2019)
Michele Gottardi conversa con l’autore
Nel 1499 Venezia è una grande potenza europea. Solo dieci anni dopo – sconfitta militarmente dalla lega di Cambrai – è una sopravvissuta. La Serenissima inizia allora a sostituire la forza con l’ostentazione, la potenza con la ricchezza, il ferro con l’oro. Sarà il suo modo di reagire ai grandi stati d’Europa, coalizzati contro di lei. Venezia non sarà più potente ma splendente e riuscirà a mantenere il suo ruolo centrale attraverso l’arte, l’architettura, le celebrazioni delle feste civili e religiose. La Venezia del Cinquecento è quella del mito, arrivata fino a noi.
Alessandro Marzo Magno ci racconta, in questo nuovo libro, di come la Dominante divenne quella fucina di arti che ancora oggi ammiriamo.

Libri

Società Italiana di Storia Militare
Presentazione del Quaderno 2019 
Italy on Rimland. Storia militare di una penisola eurasiatica
Tomo I – Intermarium
a cura di Virgilio Ilari, redazione di Viviana Castelli
prefazione di Antonello Biagini e Lucio Caracciolo
Virgilio Ilari, presidente della Società Italiana di Storia Militare, conversa con Marco Cimmino, Roberto Domini e Federico Moro, sulle costanti di lungo periodo che influenzano storia, politica e strategia della Penisola.

Corsi

Ateneo Veneto, Patrimonio di Oreficeria Adriatica
Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti decorative 2019 – XVII edizione
LE IMMAGINI DELLA MADRE DI DIO.
ICONE, SIMULACRI ED EFFIGI SALVIFICHE TRA ORIENTE E OCCIDENTE

La Vergine madre, donna, regina nell’arte orafa veneziana
Relatrice: Silvia  Pichi
L’ultima lezione del corso 2019 segue un percorso iconografico e concede un ampio e originale spazio alla Vergine, madre e regina, nelle opere create per il rito latino come nell’oreficeria sacra e nelle immagini di devozione della gioielleria veneziana. Maria, madre del divin bambino, venerata nelle icone bizantina, si lascia avvicinare, come depositaria di segreti, speranze, ringraziamenti: la Madonna vestita riceve in dono gioielli nelle chiese di Venezia, città che le è fortemente legata. La sua effige in legno e materiali poveri viene abbigliata con abiti preziosi e agghindata con collane, rosari, bracciali. E’ lei infatti la nostra rassicurante mediatrice col divino.

Corsi

Ateneo Veneto, Patrimonio di Oreficeria Adriatica
Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti decorative 2019 – XVII edizione
LE IMMAGINI DELLA MADRE DI DIO.
ICONE, SIMULACRI ED EFFIGI SALVIFICHE TRA ORIENTE E OCCIDENTE
La Madre di Dio in alcune icone russe di collezione privata
Relatrice: Letizia Caselli

– a seguire, ore 18.30
Canto bizantino Dostoino est
“Degno è proclamarti beata, o Madre di Dio”
Voce solista: Zoya Tukhmanova Karapetyan

Corsi

Ateneo Veneto, Patrimonio di Oreficeria Adriatica
Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2019 – XVII edizione
LE IMMAGINI DELLA MADRE DI DIO.
ICONE, SIMULACRI ED EFFIGI SALVIFICHE TRA ORIENTE E OCCIDENTE

Le immagini preziose della Vergine nell’arte bizantina
Relatrice: Mara  Mason
A Venezia e in Laguna è conservata una enorme quantità di icone mariane testimonianza della produzione artistica bizantina. Tuttavia la sproporzione di tale patrimonio rispetto all’esiguo numero di manufatti rinvenuti nei territori dell’antico impero bizantino alimenta l’opinione della critica secondo cui si tratterebbe piuttosto del prodotto di maestri veneziani abili nell’imitare modelli bizantini. Partendo da questa premessa saranno analizzati alcuni casi emblematici di icone a rilievo, studiate nella loro semplice natura di manufatti, e poi restituite (laddove possibile) al contesto e alle circostanze che ne hanno determinato l’approdo in Laguna.

Corsi

Ateneo Veneto, Patrimonio di Oreficeria Adriatica
Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2019 – XVII edizione
a cura di Letizia Caselli
LE IMMAGINI DELLA MADRE DI DIO.
ICONE, SIMULACRI ED EFFIGI SALVIFICHE TRA ORIENTE E OCCIDENTE

Lezione inaugurale
Icone mariane da Bisanzio a Venezia: acquisizioni dirette e processi imitativi
Relatore: Simone  Piazza
La lezione inaugurale del corso 2019 di Storia dell’Oreficeria prende in esame le icone veneziane a tema mariano, riconducibili tutte all’universo bizantino, di cui si trovano numerosi esemplari disseminati in chiese e musei della Laguna. L’analisi di alcuni casi specifici (come la Nicopea, la “Maria lactans” e la Madonna del Bacio a San Marco, la “Mesopanditissa” e l’icona musiva della Salute, l’“Ortocosta” della chiesa di San Samuele) servirà a chiarire la ragion d’essere di numerose e antiche tipologie iconografiche, riconoscibili dalle diverse posture e gestualità. Verranno offerti anche spunti di riflessione attorno al concetto di autenticità dell’immagine della Vergine – di cruciale importanza nel mondo bizantino, ove l’effigie mariana è considerata di natura divina – e sui processi imitativi (copie dirette e indirette; modelli iconografici, stilistici, tecnico-esecutivi, simbolico-cultuali). 

PSALM – Programma culturale

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia

Incontro
Ararat and Beyond: Frank Westerman
Lo scrittore, giornalista e reporter olandese Frank Westerman, in residenza in questi giorni a Venezia, dialoga con l’artista veneziano Alvise Bittente e con Lucio De Capitani (Università Ca’ Foscari) prendendo le mosse dal suo romanzo-reportage “Ararat”.
Introduce Cristina Fossaluzza.

Evento in inglese. Disponibile traduzione in italiano.
Ingresso libero. Non é richiesta la prenotazione.
In collaborazione con: Waterlines, Collegio Internazionale Ca’ Foscari, Fondazione Venezia, San Servolo srl

PSALM – Programma culturale

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
International Symposium
THE LIBRARY OF MEMORY
con Edmund de Waal, Giuseppe Balzano, Shaul Bassi, Murray Baumgarten, Alessandro Bertoni, Margaret Brose, Marc Epstein, Yoel Finkelman, Eva Hoffman, Mary Hoffman, Dorit Raines , Simon Levis Sullam, Fania Oz-Salzberger, Bill Sherman, Daniel Vogelman, Yigal Zalmona, Mehnaz Afridi, Tom Cartelli, John Champagne, Gretchen Starr Le Beau.
Ingresso libero. E’ necessaria la prenotazione a bookings@psalmvenice.org.
Center for the Humanities and Social Change, Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con Beit Venezia, National Library of Israel, Mishkenot Shaananim, Jewish Museum of Venice.

PSALM – Programma culturale

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
Incontro
Dove vai quando sei fuori di te
con Debora Petrina – piano, voce
Tiziano Scarpa – metric voice
Evento in Italiano.
E’ richiesta la prenotazione a bookings@psalmvenice.org

VenetoNight 2019

Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari di Venezia

VENETONIGHT 2019 –
Notte Europea dei Ricercatori
Cerca e scrivi il greco che già conosci

Incontro a cura di Caterina Carpinato ed Eugenia Liosatou, dedicata a bambini e ragazzi … ma non solo.
I bambini delle scuole elementari hanno competenze linguistiche nascoste, perciò in questa occasione si sperimenterà la ricerca scientifica applicata alla didattica delle lingue, provando a destinare un’unità del libro “Teaching modern languages on ancient roots” all’apprendimento della scrittura greca.
Si inizierà sillabando l’alfabeto, partendo proprio dalla parola ALFABETO, fino a scrivere le parole ritagliando le lettere dai giornali greci.

Il Veneto legge 2019 – Maratona di lettura

Ateneo Veneto, Regione del Veneto
Maratona di lettura
IL VENETO LEGGE – III edizione
Leonardo, la scienza e la poesia 
Non-stop di letture di poesie e immagini a cura della Casa della Poesia dell’Ateneo Veneto.
Introducono Giovanna Pastega e Franco Ferrari.
E’ l’unica maratona che si può correre stando tranquillamente seduti e coinvolge biblioteche, librerie, istituti culturali, scuole e cittadini che amano i libri e la lettura.
Per questa terza edizione de “Il Veneto legge”
gli abitanti della “Casa della Poesia” dell’Ateneo Veneto hanno ideato una non-stop di poesie che avrà per titolo “Leonardo, la scienza e la poesia”. I vari poeti che interverranno prenderanno le mosse da una citazione di Leonardo (o di altri scienziati che si siano interessati di questioni umanistiche) per poi passare a un loro testo ispirato dal frammento autentico. Il tutto intervallato dalla proiezione di alcuni video. 

Libri

Presentazione del volume
Sebastiano Mazzoni (1611-1678) 
di Paolo Benassai (Edizioni dei Soncino, Soncino 2019)
Vincenzo Mancini e Massimiliano Rossi conversano con l’autore

Si presenta in questa occasione la nuova edizione riveduta e ampliata di una monografia che Benassai ha dedicato venti anni fa a Sebastiano Mazzoni (1611-1678), artista di origine fiorentina attivo prima a Firenze e poi soprattutto a Venezia, dove acquistò fama di “ottimo e spiritoso pittore, di grande invenzione”, secondo quanto riferisce Tomaso Temanza. La nuova pubblicazione, corredata da un più ricco repertorio iconografico, si propone di rendere nuovamente disponibile un contributo alla conoscenza dei rapporti artistici tra la Toscana e Venezia nel Seicento e dello sviluppo della pittura veneziana fra quinto e ottavo decennio di quel secolo.
Il volume si concentra sull’attività di pittore del Mazzoni, ma fa anche cenno al suo impegno in campo architettonico e alle relazioni con gli altri artisti attivi a Venezia e gli intellettuali della città.

PSALM – Programma culturale

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
Ateneo Veneto e Center for Humanities and Social Change, Università Ca’ Foscari, Venezia

Convegno
Storie di esilio e di successo: greco e greci a Venezia
Coordina Caterina Carpinato
Interventi di Margherita Losacco, Kostantinos Staikos, Marco Vigevani, Niccolò Zorzi

Evento in italiano.
Non è richiesta la prenotazione.

Il convegno ruota attorno ai temi della traduzione, dei confini, delle migrazioni e della diaspora, a partire dall’esilio dei greci a Venezia in seguito alla caduta di Costantinopoli (1453). Lo sviluppo delle competenze scientifiche e letterarie dell’epoca ebbe un notevole incremento in seguito all’evento storico, che contribuì in modo significativo alla conoscenza diretta della lingua greca. In seguito all’esodo di persone e di libri, il mondo occidentale conobbe una vera e propria rivoluzione culturale.
A parlare della fortuna della diffusione della lingua greca a Venezia nell’età dell’invenzione della stampa e del ruolo del greco e dei greci a Venezia saranno Niccolò Zorzi (docente di Filologia bizantina, Università di Padova); Margherita Losacco (docente di Filologia Classica, Università di Padova); Konstantinos Staikos (storico del libro, Atene), Marco Vigevani (presidente dell’agenzia letteraria The Italian Literary Agency), coordinati da
Caterina Carpinato (docente di lingua e letteratura neogreca, Università Ca’ Foscari).

L’iniziativa è inserita nel Cartellone d’Autunno “Tempo Forte” 2019, per la promozione delle relazioni culturali fra Italia e Grecia.

PSALM – Programma culturale

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
International Symposium
THE LIBRARY OF MEMORY
con Edmund de Waal, Giuseppe Balzano, Shaul Bassi, Murray Baumgarten, Alessandro Bertoni, Margaret Brose, Marc Epstein, Yoel Finkelman, Eva Hoffman, Mary Hoffman, Dorit Raines , Simon Levis Sullam, Fania Oz-Salzberger, Bill Sherman, Daniel Vogelman, Yigal Zalmona, Mehnaz Afridi, Tom Cartelli, John Champagne, Gretchen Starr Le Beau.
Ingresso libero. E’ necessaria la prenotazione a bookings@psalmvenice.org.
Center for the Humanities and Social Change, Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con Beit Venezia, National Library of Israel, Mishkenot Shaananim, Jewish Museum of Venice.

PSALM – Programma culturale

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
International Symposium
THE LIBRARY OF MEMORY
Memoria Biblica e diluvi contemporanei: Marc-Alain Ouaknin
L’evento è in francese, italiano e inglese. Disponibile la traduzione.
Ingresso libero. Non è richiesta la prenotazione.
Center for the Humanities and Social Change, Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con Beit Venezia.

PSALM – Programma culturale

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
Incontro
Reflections on Elsewhere: André Aciman
in dialogo con Igiaba Scego

Lo scrittore Andrè Aciman, acclamato autore del romanzo “Chiamami col tuo nome”, in questa occasione riflette assieme alla scrittrice italo-somala Igiaba Scego sul tema dell’esilio e dell’altrove, a partire dai suoi romanzi e saggi. Nato ad Alessandria d’Egitto da una famiglia ebrea sefardita poi costretta a lasciare il paese, Aciman ha raccontato la sua storia in “Ultima notte ad Alessandria”, libro autobiografico che narra di due famiglie ebraiche tra Istanbul, Alessandria d’Egitto, Venezia, Parigi e New York.

L’evento è in italiano
Ingresso libero. Non è richiesta prenotazione
Center for the Humanities and Social Change, Università Ca’ Foscari Venezia

Libri

Presentazione del volume
Il giro lungo di Checco Canal 
di Aleramo Paolo Lanapoppi (independently privateed, 2019)
Franco  Ferrari e Angelo Marzollo conversano con l’autore
Letture di Rosa Bertoldo

Un giovane veneziano, specialista di Dante, lascia l’insegnamento nelle Università americane per aprire un ristorante di pasta fresca nell’isola di Key West. Ritornato  nella sua amata laguna, mette a frutto le mille esperienze culturali e umane accumulate per affrontarel’ultimo e sorprendente tratto del suo viaggio. Lasciamo Francesco Paolo Canal detto “Checco”, ormai settantenne, mentre sosta di fronte ai mosaici d’oro della basilica di San Marco, proprio come uno degli scienziati divenuti suoi maestri, il grande paleontologo che gli aveva aperto la strada verso una migliore comprensione della nostra natura di esseri umani.
“Il giro lungo di Checco Canal” è un  romanzo sotto forma di biografia, fondato su una storia vera.

Libri

Ateneo Veneto, Ikona Gallery Venezia
Presentazione del volume
DUBROVNIK…
di Damir Fabijanic (Zagreb, Ice&pice 2018)
Introduce Živa Kraus, direttrice di Ikona Gallery
Interventi di Damir Fabijanic, fotografo, autore del volume
Snježana Pintarić, direttrice e senior curator del Museo di Arte Contemporanea di Zagabria
Andjelko Mihanovic, storico d’arte, autore del testo presente nel catalogo della mostra “Memory for the Future”: ‘The Villa of Dubrovnik’ photography by Damir Fabijanić and ‘Nude drawing’ by Ljubo Ivančić”, allestita fino al 29 settembre 2019 alla Ikona Gallery, Campo Ghetto Nuovo.

Viene presentata in questa occasione la nuova edizione del libro di fotografie dedicate alla città di Dubrovnik dal fotografo croato pluripremiato Damir Fabijanic. “Dubrovnik …” è il risultato di un lungo lavoro che l’artista ha dedicato a questa città-gioiello dichiarata dall’Unesco patrimonio mondiale dell’Umanità.
Per una fortunata coincidenza, un paio d’anni prima dello scoppio della guerra nei Balcani (1991) Fabijanic aveva iniziato a scattare alcune fotografie dettagliate della “perla dell’Adriatico” e dei suoi dintorni. Successivamente il fotografo ha ripetuto gli stessi scatti per documentare la sistematica distruzione avvenuta durante e dopo  il conflitto nei confronti del patrimonio culturale, artistico e architettonico della splendida città della costa dalmata protetta da una cinta muraria secolare. Le foto di Fabijanic raccolte in questo volume rappresentano quindi materiale eccezionale e sono state più volte esposte in mostre di successo. L’ultima è quella in corso alla Ikona Gallery di Venezia, dove Živa Kraus ha scelto alcuni scatti che Fabijanic ha realizzato nelle ville rinascimentali fuori Dubrovnik.

Mostre

In occasione della mostra
NANCY GENN – Architecture from Within /Architetture Interiori
in corso a Ca’ Pesaro, Venezia (3 – 16 settembre 2019, a cura di Francesca Valente)
Francesca Valente intervista l’artista Nancy Genn 
Intervengono Daniela Ferretti, direttore del Museo Fortuny
Elena Dell’Andrea, video editing, con alcuni brevi filmati

Dopo la grande esposizione dello scorso anno a Palazzo Ferro Fini, Nancy Genn torna in laguna per un prezioso omaggio alla città. L’artista californiana, instancabile sperimentatrice di tecniche e materiali, ha deciso di donare alla città di Venezia quattro opere – una scultura in bronzo e tre grandi dipinti su carta – esposte in questi giorni al Museo di Ca’ Pesaro in una mostra dal titolo “NANCY GENN – Architecture from Within /Architetture Interiori”.
Martedì 3 settembre all’Ateneo Veneto Nancy Genn sarà intevistata dalla curatrice della mostra, Francesca Valente, che è anche socia dell’Ateneo: un’occasione unica per conoscere da vicino una delle artiste più significative nella storia dell’arte statunitense del dopoguerra. L’intervista sarà corredata da alcuni brevi filmati.

Aspettando la Regata Storica 2019

Ateneo Veneto, Associazione Regatanti, Vela S.p.A.
Festa per i campioni del remo
ASPETTANDO LA REGATA STORICA. 
Una festa antica e autentica: l’impegno dei protagonisti

Intervengono Gianpaolo Scarante, presidente dell’Ateneo Veneto
Claudio Carrettin, presidente dell’Associazione Regatanti Venezia
Giorgio e Maurizio Crovato

Carlo Montanaro.
Saranno presenti campioni e campionesse del recente passato.
Brindisi in compagnia organizzato da Associazione Companatiche.

ALLE STANZE DEL VETRO CON CRISTINA BELTRAMI

La meraviglia dei vetri di Maurice Marinot in esclusiva con Cristina Beltrami

Venerdì 5 luglio 2019 alle ore 18.00 la nostra socia Cristina Beltrami, storica dell’arte e co-curatrice dell’esposizione in corso alle Stanze del Vetro sull’isola di San Giorgio, avrà il piacere di accompagnare i Soci e gli Amici dell’Ateneo Veneto in una visita guidata riservata alla mostra “Maurice Marinot. Il vetro, 1911-1934”.

Cristina Beltrami, che ha curato l’esposizione assieme a Jean-Luc Olivié del Musée des Arts Décoratifs di Parigi, ci guiderà alla scoperta del più grande sperimentatore del vetro del XXI secolo, che ha spinto la materia oltre confini che nessuno aveva infranto in duemila anni di tradizione, inventando un vetro spesso, “carnoso” alle volte, trasformando la bolla d’aria in elemento decorativo e infine utilizzando la mola per ricreare l’effetto della selce preistorica.
A questo genio del vetro moderno – guardato con ammirazione anche da Venini ed Ercole Barovier – Le Stanze del Vetro hanno dedicato la mostra con oltre 100 capolavori provenienti da 17 musei internazionali, tra i quali il MET di New York, il Corning Museum of Glass e il Victoria & Albert Museum di Londra.

Per prenotarsi è necessario telefonare allo 041-5224459 o scrivere una mail a info@ateneoveneto.org.

L’iniziativa è organizzata da Ateneo Veneto in collaborazione con Le Stanze del Vetro.

Salone Nautico di Venezia

EVENTO FUORI SEDE – Arsenale, Torre di Porta Nuova
Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Vela spa

Dibattito
Venezia e le grandi scoperte geografiche, un’ipotesi affascinante: parte delle informazioni a disposizione delle potenze oceaniche europee potrebbe essere di provenienza veneziana
Relatore Paolo Bembo

Salone Nautico di Venezia

EVENTO FUORI SEDE Arsenale di Venezia, Sala Modelli
Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Vela spa

Conferenza
Portolani e carte nautiche fra Venezia, Genova e Maiorca secoli XIII – XVI
Relatore Piero Falchetta

Corsi

Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti
CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2019
Le dedizioni e l’amministrazione della giustizia nello Stato veneto
Relatore: Marco Francescon

leone carpaccio corso diritto

Corsi

Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti
CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2019
La donna nella Repubblica veneta: diritti e doveri
Relatore: Marco Zanetto

ART NIGHT 2019 – Printing Exile – Edmund de Waal

In occasione dell’ART NIGHT 2019 l’Ateneo Veneto apre le sue porte in orario serale per due eventi che animeranno la notte bianca dell’arte.
Dalle 18.00 alle 24.00:
1) PRINTING EXILE. A BOOK-MAKING EVENT AROUND “PSALM” BY EDMUND DE WAAL
in collaborazione con il Center for the Humanities and Social Change dell’Università Ca’ Foscari Venezia e con Damocle edizioni, durante la serata ci saranno dimostrazioni di stampa su carta artigianale dei temi legati alla mostra site-specific “PSALM” dell’artista Edmund de Waal.

– Alle ore 21.30 e 22.30:
2) VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELL’ATENEO VENETO
Storia, arte e attività dell’istituto culturale più antico di Venezia raccontate al pubblico in una visita guidata della sede monumentale di Campo San Fantin, per concludere la serata di ART NIGHT 2019 alla scoperta di uno dei luoghi più attivi e più ricchi di storia e di arte nella nostra città.

Prenotazione obbligatoria allo 041 – 5224459.

PSALM – Programma culturale

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
PIETRO DEL SOLDA’
Contro l’esilio
(in lingua italiana)
Ingresso libero. Non è necessaria la prenotazione

PSALM – Programma culturale

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
SINFONIE DI SALMI
eseguite dalla Scuola di Musica Antica Venezia (SMAV)
Musica di Benedetto Marcello, Salomone Rossi, Jacob Van Eyck e altri
Ingresso libero – Necessaria la prenotazione: bookings@psalmvenice.org

PSALM – Programma culturale

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
PSALMING
di Filippo Michelangelo Ceredi
Performance in dialogo con PSALM/Biblioteca dell’esilio di Edmund de Waal (40’)
con Astrid Casali, Mercedes Casali, Liber Dorizzi, Fabio Guidotti
collaborazione alla drammaturgia Gaia Clotilde Chernetich
prodotto dal Center for the Humanities and Social Change, Università Ca’ Foscari Venezia
a cura di Susanne Franco
Cinque repliche nell’arco della giornata alle ore: 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria: bookings@psalmvenice.org

STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2019

Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti
CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2019
I principi deontologici negli Statuti dei collegi degli avvocati nella terraferma veneta

Relatore: Claudio Carcereri De Prati

STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2019

Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti
CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2019
Lezione inaugurale

Saluti istituzionali del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati
Introduzione di Francesco Jori, scrittore e giornalista
La repubblica veneta in Europa protagonista del Diritto europeo
Relatore: Ivone Cacciavillani, avvocato del Foro di Venezia
Evento accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia con 2 crediti formativi per ciascuna lezione e 12 crediti formativi in caso di frequenza alle 5 lezioni del Corso. Iscrizioni tramite il portale della Fondazione Feliciano Benvenuti www.ffbve.it

PSALM – Programma culturale

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
POEMS OF EXILE
con Michael Kelleher, Jarek Mikołajewski, André Naffis-Sahely e Casa delle Parole
(in lingua inglese)
Ingresso libero – Necessaria la prenotazione: bookings@psalmvenice.org
In collaborazione con Casa delle Parole e Venice Review

PSALM – Programma culturale

Nell’ambito del progetto espositivo “PSALM” di Edmund de Waal in corso all’Ateneo Veneto e al Ghetto di Venezia
HAIM BAHARIER
Genesi del pregiudizio (Genesis of Prejudice) 
In collaborazione con Beit Venezia – Casa della Cultura Ebraica
Ingresso libero – Necessaria la prenotazione: bookings@psalmvenice.org
All’Ateneo Veneto Edmund de Waal ha realizzato la sua Biblioteca dell’Esilio. Una delle più importanti fonti di ispirazione per la mostra é stato il Talmud, classico del pensiero ebraico compilato in Babilonia ma stampato per la prima volta a Venezia nel primo Cinquecento. Per avvicinare il grande pubblico a quest’opera da un punto di vista non specialistico Haim Baharier, notissimo studioso e divulgatore del pensiero ebraico, terrà una conferenza in due parti (alle 16.00 e alle 18.00) che affronterà lo spinoso e attuale problema dell’antisemitismo da un punto di vista filosofico.