
Video
Rialto. San Giacometo, le arti, l’antico
Martedì 13 Giugno 2023 – Sala Lettura
Presentazione del libro
Layers of Venice. Architecture, Arts and Antiquities at Rialto
di Michela Agazzi, Gianmario Guidarelli, Myriam Pilutti Namer (Venezia, Edizioni Ca’ Foscari 2023)
Saluto di Antonella Magaraggia, Martina Frank, Donatella Calabi
Interventi di Maria Adank, Università di Verona
Deborah Howard, University of Cambridge
Guerra e pace – Lucio Caracciolo dialoga con Riccardo Calimani
Lunedì 12 Giugno 2023 – Aula Magna
Saluto di Antonella Magaraggia
Lucio Caracciolo, autore del libro
La pace è finita. Così la storia torna in Europa (Milano, Feltrinelli 2022)
dialoga con lo storico Riccardo Calimani
E’ la nostra città. Trentatrè ritratti della Venezia che esiste e resiste
Mercoledì 07 Giugno 2023 – Aula Magna
E’ la nostra città. Trentatrè ritratti della Venezia che esiste e resiste
a cura di Guido Moltedo, Jandira Ludmila Moreno Do Nascimento (Ytali, 2023)
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Guido Moltedo, fondatore e direttore di Ytali.com
Coordina Gianni De Luigi
Interventi musicali di Giovanni Dell’Olivo
Intervengono autori e personaggi raccontati nel libro
DonnAteneo – Le prime giudici d’Italia
Martedì 23 Maggio 2023 – Sala Lettura
Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
conversa con:
Gabriella Luccioli, prima Presidente di una sezione della Corte di Cassazione
Eliana Di Caro, autrice del libro
Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia (Bologna, Il Mulino 2023)
Letture a cura dell’attrice Ottavia Piccolo
Geografia: un sapere critico per il mondo che cambia – IV e ultimo incontro
Venerdì 19 Maggio 2023 – Aula Magna
GEOGRAFIATENEO
Le geografie del cibo tra sostenibilità e strategia d’impresa: il caso Eataly, tra cibo e immaginazione
Relatrice: Annalisa Colombino, ricercatrice in geografia politico-economica all’Università Ca’ Foscari di Venezia
Riflessioni sui Sonetti di Shakespeare
Giovedì 11 Maggio 2023 – Aula Magna
Shakespeare, per amore
Sergio Perosa, Claudio Ambrosini, Giuseppe Cantele, Neil Kinloch Herbertson
conversano con
Mauro Sambi e Isabella Panfido,
autori della traduzione (rispettivamente in italiano e veneziano d’epoca) di
“Quattordici sonetti” di William Shakespeare, pubblicati da Ronzani Editore (Dueville (Vi), 2022)
Infrastrutture di trasporto e territorio – IV e ultimo incontro
Giovedì 20 Aprile 2023 – Sala Lettura
Ateneo Veneto, DICEA Università di Padova, rivista «Trasporti & Cultura»
Le conseguenze logistiche, territoriali e ambientali del commercio online
Introduce e coordina Michelangelo Savino, DICEA Università di Padova
Saluto di Andrea Rumor, Consigliere Ordine Architetti P.P.C. Venezia
Presentazione del n. 62-63 della rivista “Trasporti & Cultura” – Logistica e paesaggi del commercio online
Relatrice: Laura Facchinelli, Ateneo Veneto, direttrice della rivista
Interventi di: Luca Tamini, Politecnico di Milano
Marco Falsetti, Università La Sapienza di Roma
Giorgio Brunetti e il “Teatro La Fenice”
Mercoledì 19 Aprile 2023 – Sala Lettura
Presentazione del libro
Teatro La Fenice. Esperienze di governance
di Giorgio Brunetti (Corazzano, Titivillus 2022)
Prefazione di Cristiano Chiarot
Introduce Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Roberto Papetti, Direttore de “Il Gazzettino”,
Marco Cappelletto, giá Consigliere Teatro La Fenice,
conversano con l’autore.
Intervento di Fortunato Ortombina (1h 14′ 41″), Soprintendente Teatro La Fenice
Corso di Archeologia 2023 – VI e ultima lezione
Martedì 18 Aprile 2023 – Aula Magna
Il sacro nel Veneto antico: divinità e luoghi di culto
La cristianizzazione della Venetia alla luce della documentazione epigrafica
Relatore: Lorenzo Calvelli, Università Ca’ Foscari Venezia
Corso di Archeologia 2023 – IV lezione
Venerdì 14 Aprile 2023 – Aula Magna
Il sacro nel Veneto antico: divinità e luoghi di culto
Capitolia e templa
Relatore: Luigi Sperti, Università Ca’ Foscari, Venezia