NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

TEATRO FILOSOFICO SULL’AMORE

I FILOSOFI E L’AMORE 

Parlare di filosofia e amore attraverso la formula innovativa e interdisciplinare del teatro filosofico. E’ questa la sfida che propone al pubblico l’Accademia di Musica e Filosofia che ha organizzato il suo secondo ciclo di incontri in collaborazione con Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari, Conservatorio “B. Marcello, Liceo Artistico-Musicale di Venezia e Agimus Venezia.
Si tratta di cinque appuntamenti ideati secondo uno schema molto dinamico: la discussione filosofica tra un giovane dottorando e un docente di chiara fama di Ca’ Foscari si alternerà con la lettura teatrale dei testi esaminati e l’esecuzione di brani musicali, alcuni dei quali in prima assoluta, affidati a studenti del Conservatorio “B. Marcello”. La sinergia sarà ulteriormente arricchita dall’esposizione /proiezione di opere figurative realizzate da giovani artisti del Liceo “Marco Polo” di Venezia.

Il primo incontro, dal titolo “Eros è filosofo: Socrate e Eros nel Simposio di Platone”, è fissato per martedì 2 aprile 2019 (Sala Tommaseo, ore 17.00) e avrà come relatori Camilla Grandi e il prof. Luigi Vero Tarca.
Negli incontri successivi il tema dell’Eros verrà trattato attraverso alcuni dei grandi pensatori della storia della filosofia antica e moderna, da Lucrezio a Seneca, da Marsilio Ficino a Spinoza.

Altri articoli

LE ARCHITETTURE-CITTA’ – Tornano i lunedì dell’Architettura all’Ateneo

GIORNO DELLA MEMORIA 2014

RICORDATI DI VIVERE – CLAUDIO MARTELLI ALL’ATENEO

Come vivere il nostro tempo: la cultura economica e aziendale.

Le attività dell’Ateneo Veneto si interrompono per la pausa estiva. Riprenderanno come di consueto con l’inizio dell’autunno.

TEOLOGIA, SPIRITUALITÀ E CULTURA NELLA DIVINA COMMEDIA 2015

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica