NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Studi classici oggi: dalla “Notte Bianca” alle “Stelle” del Marco Polo

Il Liceo Classico è un’esclusività del “made in Italy”. Qualche anno fa sembrava in crisi ma negli ultimi tempi ha registrato un’inversione di tendenza, ritornando ad essere attraente per gli studenti e le famiglie: tutto questo perché?
A questa domanda vogliono dare risposta docenti, esperti e studenti che affrontano quotidianamente la didattica, l’apprendimento e la promozione degli studi classici a Venezia.
Lo faranno nel corso di una tavola rotonda rivolta al pubblico organizzata per venerdì 23 marzo 2018 (Aula Magna, ore 17.00) che sarà corredata da alcuni estratti della NOTTE BIANCA del Liceo Classico Marco Polo: gli studenti riproporranno al pubblico dell’Ateneo Veneto alcune letture, interpretazioni e traduzioni messe in scena il 12 gennaio scorso all’interno del loro Liceo, ispirate al tema “Dall’uomo alle stelle”.

L’incontro è organizzato da Ateneo Veneto, Liceo Marco Polo, Università Ca’ Foscari di Venezia e Ufficio Scolastico Regionale, sotto il patrocinio dell’Ambasciata di Grecia a Roma.

 

Altri articoli

PROFUGHI A CINECITTA’ Anteprima veneziana del film di Marco Bertozzi

VENETONIGHT 2019 – Notte Europea dei Ricercatori 

A PROPOSITO DI MIROSLAV KRALJEVIC

DARWIN DAY 2016: A SCUOLA DALLA NATURA

Arcipelago urbano: un progetto di città Incontro pubblico sul PAT – Piano di Assetto del Territorio

I NUOVI LINGUAGGI DELL’ARTE CON GUIDO BARTORELLI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica