NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

STORIA DELL’OREFICERIA 2017: ULTIMA LEZIONE A PALAZZO MOCENIGO

Mercoledì 8 marzo 2017 il Corso di Storia dell’Oreficeria e delle Arti Decorative dell’Ateneo Veneto 2017 si conclude con una visita straordinaria fuori sede grazie alla collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia.

L’ultima lezione del Corso – giunto alla sua XV edizione – si terrà infatti al MUSEO di PALAZZO MOCENIGO, sede del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, in occasione della “Festa della Donna”. 
Un’occasione perfetta per posare lo sguardo sui merletti della Fondazione “Andriana Marcello”, sulle tecniche di realizzazione di questi gioielli della manifattura veneziana ma anche su una eccezionale figura di donna che con grande coraggio e iniziativa fece rifiorire a Burano l’arte del merletto, contribuendo nel contempo all’emancipazione femminile in isola nella seconda metà dell’Ottocento.
Ad animare l’incontro sarà Doretta Davanzo Poli, vice-presidente della Fondazione “Andriana Marcello”.

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

STORIA DELL’OREFICERIA  E ARTI DECORATIVE – programma 2017

Altri articoli

Giorno della Memoria 2011I ricordi dell’ebreo che fu “interprete” di Menghele

OTTOCENTO: da Senso a Sissi. La città delle donne Lezioni e visite guidate per il Carnevale di Venezia 2011

UN RICORDO PER ANDREA ZANZOTTO

ASPETTANDO LA REGATA STORICA

ATENEO VENETO 1812 – 2012 Presentato a Mestre il libro del Bicentenario

ABBASSO I TOLLERANTI – CLAUDIO CERASA A CONFRONTO CON BOSCHI, BRUGNARO E CATTANEO

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica