NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

SERGIO RUBINI e ALBERTO BARBERA on line

«IL CINEMA. GRAMMATICA E STORIA DI UN LINGUAGGIO»
On line le lezioni di Sergio Rubini e Alberto Barbera

Il regista e attore Sergio Rubini ha inaugurato – lunedì 18 febbraio all’Ateneo Veneto – il ciclo di incontri-lezioni che ha per titolo «Il cinema. Grammatica e storia di un linguaggio» ed è organizzato dal Liceo classico e europeo “Marco Foscarini” di Venezia in collaborazione con Ateneo Veneto, Sindacato Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), e prevede il coinvolgimento della rete dei licei veneziani “Benedetti – Tommaseo” e “Marco Polo – Artistico”.
Si tratta di un progetto in due fasi realizzato secondo le finalità del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso dal MIUR e dal MiBACT, che ha vinto il bando nazionale “Cinema per la Scuola – I progetti delle e per le scuole” e sarà finanziato dai due Ministeri.
Per la prima volta le studentesse e gli studenti dei licei veneziani entreranno in contatto diretto con il cinema come materia viva, in grado di essere, oltre che puro strumento di divertimento, anche mezzo espressivo ed educativo trasversale rispetto ai normali percorsi scolastici.
Obiettivo è quello di insegnare ai ragazzi, con un approccio non convenzionale, le forme essenziali del cinema, nel suo evolversi cronologico, puntando molto sulla proiezione di materiali per far sì che i giovani imparino a conoscere e riconoscere la grammatica del linguaggio audiovisivo e non ne siano solo fruitori passivi. La babele di immagini che bombardano quotidianamente i giovani ha portato a una sorta di analfabetismo cinematografico che il corso si prefigge di superare, dando agli studenti strumenti utili a capire il valore linguistico, stilistico ed estetico del cinema.

Qui di seguito le lezioni dell’attore e regista Sergio Rubini e del direttore della Mostra del Cinema di Venezia Alberto Barbera.

Altri articoli
San Donato Murano

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Venezia medievale: la scultura

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – UN PREMIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica