NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

SERENISSIMA SANITA’ – Corso di Storia della Sanità 2019

SERENISSIMA SANITA’

“Il corpo di Venezia e le sue cure”: un titolo intrigante per la prima lezione del Corso di Storia della Sanità 2019 che quest’anno si concentra su aspetti molto particolari della Sanità della Serenissima.
Curato come di consueto da Nelli Elena Vanzan Marchini e realizzato da Ateneo Veneto in collaborazione con CISO Veneto, il corso si articola in tre lezioni e inizia giovedì 14 marzo in Aula Magna alle ore 18.00. 
Immagini e letture di testi d’epoca – curate da Franco Vianello – ci accompagneranno alla scoperta della città che venne inventata e conservata nella sua precaria armonia fra acqua e terra, fra fiumi e mare, da una Repubblica che seppe trasformare un arcipelago in un corpo urbano.

Ingresso libero

La prima conferenza è dedicata al “Corpo di Venezia e le sue cure”: a differenza delle altre città infatti, Venezia nacque nelle terre incerte e inospitali della laguna a causa della paura che spinse i fuggiaschi a popolarle in cerca di sicurezza. Crebbe per l’ingegno dei suoi abitanti che vi inventarono tecniche di sopravvivenza e sistemi di urbanizzazione originali. Fiorì nella bellezza e nell’opulenza grazie agli assetti repubblicani che gestirono e tutelarono la sua specificità intessendo rapporti commerciali con le città di terra e di mare. Venezia fu trasformato in corpo urbano e rappresentata come un organismo fragile negli equilibri precari fra terra e acqua, fra fiumi e mare, in cui la salute degli abitanti e la libertà della Repubblica derivavano dall’armonia degli elementi e dalla loro consapevole gestione politica. Il corpo di Venezia ha sempre avuto nei canali, nelle isole, nei litorali, nei canneti nelle barene… i suoi organi vitali che, solo se mantenuti in armonia, ne garantiscono vita e salute.

– Giovedì 21 marzo, Aula Magna,  ore 18.00: Le cortigiane di Venezia e il mal francese

– Giovedì 28 marzo, Aula Magna, ore 18.00: Carlo Goldoni e la medicina

 

Altri articoli

INCONTRI DI LINGUA E CULTURA INGLESI

GIAN ANTONIO STELLA all’Ateneo Veneto venerdì 8 gennaio 2010

PLURIMO – PRESENTATI DUE CD DI CLAUDIO AMBROSINI

DARWIN DAY: il dubbio continua Sabato 20 febbraio 2010

TEATRO FILOSOFICO SULL’AMORE

LUCIAN BAN & MAT MANERI – Transylvanian Concert

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica