NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

RITORNI DI FIAMMA

Saranno il critico e saggista Goffredo Fofi e lo storico Alessandro Casellato a presentare lunedì 19 gennaio 2015 (Aula Magna, ore 17.30) il nuovo libro di Mario Isnenghi “RITORNI DI  FIAMMA. STORIE ITALIANE”.
In questo nuovo libro Isnenghi ripercorre 200 anni di storia per spiegare questo modo tutto italiano di vedere le cose. “Ritorni di fiamma” racconta un mondo di storie di grandi e piccoli personaggi che nella loro vita, attraversando l’Otto e il Novecento, hanno dovuto fare i conti con due o tre spartiacque generazionali, con rotture storiche che hanno inevitabilmente avuto ricadute nel privato di ogni soggetto.
Dall’eterna contrapposizione tra guelfi e ghibellini a quella tra repubblicani e monarchici, neutralisti e interventisti, fascisti e antifascisti, terroristi e vittime del terrorismo. Si fa l’Unità, ma Garibaldi è un vincitore-vinto; si vince la Grande Guerra, ma è una “vittoria mutilata”; il fascismo prende il potere, ma tradisce la rivoluzione; la repubblica nasce dalla Resistenza, ma al governo va la Democrazia cristiana.

isnenghi

Altri articoli

Corso di Storia Veneta 2009 Pensare il futuro

La rivoluzione del Quarantotto a Venezia

ASSEMBLEA DEI SOCI – RINNOVO DELLE CARICHE 2014-2017

Ottoemezzo con il libro “La Monaca” di Simonetta Agnello Horny

VENEZIA. FERROVIE, SVILUPPO, SOCIETÀ

Il paesaggio nella letteratura veneta del Novecento

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica