NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

In punta di penna. L’informazione raccontata dai protagonisti RICCARDO IACONA dialoga con Adriano Favaro

E’ il giornalista televisivo Riccardo Iacona il protagonista del secondo appuntamento del ciclo In punta di penna, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto in collaborazione con l’Ateneo Veneto e l’Enel. 
Da poco rientrato dai Balcani, dove ha realizzato reportage sulla situazione socio-politica dell’area, venerdì 16 maggio 2008 (Aula Magna, ore 20.45) Riccardo Iacona si confronterà con il collega del ‘Gazzettino’  Adriano Favaro sul tema La guerra infinita: le diverse frontiere del giornalismo.
In punta di penna è un’iniziativa nata con l’obiettivo di stimolare una riflessione sul tema della qualità dell’informazione e sul ruolo del giornalista. Il ciclo offre al pubblico un’interessante occasione di incontro con autorevoli protagonisti di diversi ambiti, dalla tv alla carta stampata, dai new media alla letteratura, per un confronto sul futuro dell’informazione in relazione ai grandi temi della contemporaneità. 
La serata sarà presentata dal presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, Gianluca Amadori, e dal presidente dell’Ateneo Veneto, Antonio Alberto Semi.

Altri articoli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI – 11 DICEMBRE 2017

Alessandro Barbero – Prolusione al 206° Anno Accademico

Nuovo volume edito dall’Ateneo Veneto OREFICERIA SACRA A VENEZIA E NEL VENETO. Un dialogo tra le arti figurative

!!! AVVISO !!!

ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

A GAIA TOMAZZOLI IL PREMIO PAOLA RIGO

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica