NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

In punta di penna. L’informazione raccontata dai protagonistiIl prezzo del velo, l’Islam visto da GIULIANA SGRENA

Riprendono gli appuntamenti con le “grandi firme” del giornalismo organizzati dall’Ateneo Veneto con l’Ordine dei Giornalisti.
Dopo Daniel Pennac e Riccardo Jacona, mercoledì 3 dicembre (Aula Magna, ore 18.00) sarà la volta della giornalista de “il Manifesto” Giuliana Sgrena. Inviata in molte zone di guerra, fino alla drammatica vicenda personale vissuta in Iraq, Sgrena ha sempre cercato di raccontare quello che sta dietro allo scontro armato. Lo ha fatto anche nel suo ultimo libro Il prezzo del velo. La guerra dell’Islam contro le donne, un reportage a tutto campo fatto di interviste a donne che hanno posizioni importanti nella società marocchina e algerina ma anche esplorando la Tunisia, la Serbia, l’Iraq, l’Arabia saudita, la Francia, l’Iran e la Bosnia-Erzegovina.
Il velo infatti rappresenta, non solo simbolicamente, l’oppressione della donna nel mondo islamico. Dietro la sua imposizione non si nasconde solamente il tentativo forzato di reislamizzazione ma c’è una vera e propria guerra contro le donne e il loro corpo. Si gioca qui la vera sfida democratica dell’altra sponda del Mediterraneo. 
 

Altri articoli

Se Venezia … Una favola per adulti di Delfo Utimpergher

QUESTIONI DI FILOSOFIA CONTEMPORANEA

MOBILITA’ LAGUNARE II – Le due teste di ponte

MERCOLEDI’ 16 GENNAIO INIZIA IL CORSO DI STORIA VENETA 2019

RICORDO DI CICOGNA A 150 ANNI DALLA MORTE

RITANNA ARMENI E LA STORIA DI INESSA E LENIN

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica