NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

PROMETEOIl libro di Augusto Forti mercoledì 30 ottobre 2013 all’Ateneo Veneto

Si intitola “Prometeo” il libro che il professor Augusto Forti ha dedicato alla storia delle teorie scientifiche da Galileo Galilei fino ai giorni nostri. Oggi l’opinione pubblica guarda ai progressi della scienza e della tecnologia con una certa apprensione, come a qualcosa di fuori controllo, e questo origina un ampio dibattito nella società contemporanea. Il volume cerca di dare risposta a molte delle domande che ci facciamo sui rapporti che intercorrono tra la società, la scienza e la tecnologia.
A discuterne con l’autore mercoledì 30 ottobre 2013 (Sala Tommaseo, ore 18.00) saranno Michele Gottardi, Alfredo Bianchini e Pierfrancesco Ghetti.

Altri articoli

IL CANTO DELLA PELLE DI CLAUDIO AMBROSINI

Presentazione del libro Rapidi e invisibili

PREMIO GORLATO 2016: NESSUN VINCITORE PER L’EDIZIONE

DOVE – DOnne a VEnezia Creatività economia, felicità

LA FABBRICA DELLA CULTURA Venerdì 10 maggio 2013

CORSO DI STORIA DELL’OREFICERIA 2011″Artifex bonus”: artista, trame, riscritture

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica