NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

PREMIO MARIA CAVALLARIN 2018 A EVELYNE VAN HECK

Con lo studio “Identità dalmata al confine. Memorie e immaginari sociali a Lissa e Spalato” la studiosa EVELYNE VAN HECK si è aggiudicata la I° edizione del Premio “Maria Cavallarin”, nel corso di una cerimonia che si è tenuta mercoledì 10 gennaio nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, come preludio alla lezione inaugurale del Corso di Storia Veneta 2018.

Il concorso a premi è stato istituito nel 2017 dall’Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ed è stato indetto per legato testamentario dalla signora Maria Cavallarin «per premiare una ricerca originale sulla Dalmazia – sua terra natale – antica, moderna e contemporanea e mantenerne viva l’importante storia e tradizione».

Alla cerimonia di premiazione erano presenti le nipoti di Maria Cavallarin, Patrizia e Martina, con la loro mamma Laura.

La Commissione del Premio “Maria Cavallarin” presieduta da Michele Gottardi, ha ritenuto di premiare lo studio di Evelyne van Heck “per lo sforzo di riconsiderare in ottica socio-costruttivista temi abitualmente presenti nei questionari delle discipline storiche e sociali ma meno consueti in ambito antropologico”. L’eleborato è un’analisi antropologica sull’identità e la memoria in Dalmazia, frutto della ricerca condotta su dati etnografici raccolti tra il 2011 e il 2014 sull’isola di Lissa e la città di Spalato.

Il premio – consistente in un assegno di 3.000 euro – è stato consegnato alla vincitrice dal neo presidente dell’Ateneo Veneto Gianpaolo Scarante e da Patrizia Cavallarin.

Altri articoli
Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

art night 2023 balboni

ART NIGHT VENEZIA 2023 – Talking Blues

Mansueti Miracolo reliquia croce san lio

Rinascimento quotidiano e le donne a Venezia

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica