NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>
Premio Gorlato immagine

PREMIO ACHILLE E LAURA GORLATO Assegnata la prima borsa di studio

Con lo studio di ambito storico su Venezia e le immigrazioni in Istria nel Cinque e Seicento, la trentenne veneziana Lia De Luca si è aggiudicata la prima borsa di studio assegnata dall’Ateneo Veneto per il Premio “Achille e Laura Gorlato”.
Il premio annuale, per un ammontare complessivo di € 3.000, è stato consegnato martedì 18 dicembre 2012 nel corso di una cerimonia che si è tenuta nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto.
Il Premio “Achille e Laura Gorlato” è destinato a un lavoro inedito su un argomento relativo alla storia del Veneto e dell’Istria dal punto di vista etnografico, antropologico, artistico o storico-istituzionale. L’Ateneo Veneto lo ha istituito secondo il legato testamentario della professoressa Laura Gorlato, socia residente, recentemente scomparsa, che lo voleva dedicare alla memoria del padre Achille, storico ed etnografo istriano.
La Commissione appositamente nominata dal Consiglio Accademico dell’Ateneo Veneto – composta da Michele Gottardi (presidente), Filippo Maria Paladini, Dorit Raines, Maria Luisa Semi, Alfredo Viggiano e Marina Niero (segretaria) – ha operato le sue scelte tra una decina di lavori meritevoli pervenuti alla nostra segreteria.
Il lavoro di Lia De Luca costituiva la tesi del dottorato di ricerca in storia moderna, conseguito a Ca’ Foscari.

La Commissione ha assegnato una menzione speciale al lavoro di un altro giovane, il 25enne Giacomo Bonan, di Pedavena, laureato in Storia Contemporanea all’Università di Ca’ Foscari.

Altri articoli
San Donato Murano

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Venezia medievale: la scultura

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – UN PREMIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica