NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

PIRANDELLO: PAURA DI VIVERE, PAURA DI SOGNARE

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello, Paolo Puppa porta la sua lezione-performance all’Ateneo Veneto per celebrare il nostro più importante scrittore novecentesco.

Lunedì 20 Novembre 2017 (Aula Magna, ore 17.30) Puppa propone al pubblico veneziano una serie di letture tratte da materiali narrativi e drammaturgici del commediografo siciliano, convinto che ci sia sempre qualcosa di nuovo da scoprire nel rileggerne le pagine più inquiete.

Ha scelto soprattutto due racconti dalla forte carica scenica: Tu ridi! del 1912 ed Effetti di un sogno interrotto del 1936, anno della morte dell’autore, in cui si mostra come l’esistenza dell’uomo sia circondata da incubi e angosce sino all’uscita dal mondo. Il tutto però ritmato da registi grotteschi che alleggeriscono in qualche modo la fatica di vivere.
Al termine della lezione, Puppa proporrà la lettura di un breve monologo, Lettera di Svevo a Pirandello, tratta dal suo “Lettere impossibili”, in cui Pirandello da oggetto di analisi diviene destinatario di una lettera immaginaria da parte del suo interlocutore triestino.

Altri articoli

RUBBIA INAUGURA IL 197° ANNO ACCADEMICO

Lettera del Presidente ai Soci dopo l’Assemblea dell’11 dicembre 2017

intelligenza artificiale

World Z-inspection® Conference e affidabilitá dell’Intelligenza Artificiale

In punta di penna. L’informazione raccontata dai protagonisti RICCARDO IACONA dialoga con Adriano Favaro

DARWIN DAY 2017 – Le cellule trasformiste

Fondo fotografico Giacomelli In un DVD le prime 11.000 foto

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica