NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

PHILIPPE DAVERIO incontra GIANNI ARICO’ Venerdì 15 novembre 2013

Il maestro Gianni Aricò, architetto, scultore e medaglista di fama internazionale, ha scelto Venezia come città dove vivere e lavorare. La sua arte possente ed evocativa si è esplicitata in questi lunghi anni di attività in molte opere in bronzo, marmo, legno, vetro: sue creazioni sono la Fontana di Mestre, i tre portali per il Teatro Comunale Carlo Goldoni di Venezia, il monumento ad Antonio Vivaldi collocato al porto. Ma l’arte di Aricò è andata ben oltre i confini della città lagunare, ricevendo apprezzamento e riconoscimenti tutto il mondo.
L’Ateneo Veneto, di cui Gianni Aricò è socio dal 1995,  dedica al maestro un omaggio per questi quarant’anni di carriera.
Venerdì 15 novembre 2013 sarà il critico d’arte Philippe Daverio ad incontrare lo scultore nell’Aula Magna dell’Ateneo (ore 17.30) e ad accompagnare il pubblico alla scoperta dell’essenza dell’arte di Aricò.

 

Altri articoli

Ripartono i corsi dell’Ateneo

Fulvia Sesani e l’arte culinaria

Società multietnica, identità collettive e riconoscimento Incontri di filosofia e politica

CHIUSURA NATALIZIA

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

Ripensando l’Interdetto nel Quarto Centenario della conclusione

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica