NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

MUSICAALTROVE – Nuovo ciclo di incontri musicali

E’ iniziato all’Ateneo Veneto un nuovo ciclo di incontri musicali dal titolo MUSICAALTROVE, ideato dagli Amici della Musica di Venezia in collaborazione con Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Regione del Veneto, Teatro Stabile del Veneto, che si svolgerà tra dicembre 2016 ed aprile 2017.
Il secondo appuntamento del ciclo è inserito all’interno del programma generale del Carnevale di Venezia 2017  e sono previste due repliche per giovedì 23 e martedì 28 febbraio (Aula Magna, ore 18.00).
Lo spettacolo si intitola “Musica sopra un ritratto di porcellana” Don Giuseppe Ximenes da Tartini a Mozart,  e prende spunto dal personaggio raffigurato in un antico medaglione di porcellana fatto a Venezia nel 1763 e conservato al British Museum.  La storia di don Giuseppe Ximenes d’Aragona è il pretesto per ascoltare musiche di Tartini, Mozart, Gluck, Johann Gottlieb Naumann, Giovanni Ferrandini, Joseph Schuster che furono tra i protetti e i preferiti di questo singolare mecenate padovano.
Con interventi e proiezioni a cura di Paolo Cattelan e Cristina Campanella, si esibiranno la soprano Susanna Armani e al pianoforte Alexandra Bochkareva.

Altri articoli

I restauri a Venezia nei documentari di CARLO NACCARI

AUGUSTO MURER – La mia vita è nell’albero Presentazione al pubblico della mostra e visita guidata

“BUON COMPLEANNO, ATENEO!” Un nuovo premio per il video del Bicentenario

Dedalo e Icaro Canova

Canova a Venezia – Le attività dell’Ateneo Veneto per il bicentenario di Antonio Canova

NOTTE DEI RICERCATORI Concerto di musica antica all’Ateneo Veneto

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO XX° Giornata FAI di Primavera

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica