NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Marco Zatterin racconta Belzoni e il mistero di Chefren

Martedì 24 Aprile 2018 (Aula Magna, ore 17.30) il vicedirettore de “La Stampa” Marco Zatterin e Francesca Veronese (Museo Archeologico di Padova) raccontano la storia di Giovanni Battista Belzoni a partire dal libro “Il gigante del Nilo. Storia e avventure del Grande Belzoni” scritto dallo stesso Zatterin.

Sono trascorsi 200 anni esatti da quel marzo del 1818 in cui, sulla piana di Giza, venne scoperto l’ingresso alla grande piramide di Chefrem (il figlio del faraone Cheope) che fino ad allora si era ritenuta impenetrabile. Gli scavi erano stati condotti sotto la guida di uno strano omone di quasi due metri, che aveva un curriculum di studi non propriamente impeccabile ma uno straordinario talento e moltissima curiosità. Era il padovano Giovanni Battista Belzoni (1778-1823), diventato una figura leggendaria. E’ lui l’avventuroso pioniere che all’inizio dell’Ottocento ha dato il primo grande impulso alla scoperta dell’antico Egitto e dei suoi monumenti.

Belzoni ha legato il suo nome non solo alla soluzione dell’enigma dell’ingresso della piramide di Chefrem, ma anche al dissabbiamento del tempio di Abu Simbel e a una quantità di scoperte ed esplorazioni che lo rendono ai nostri occhi una specie di “Indiana Jones” dell’egittologia.
Sulla base di ricerche approfondite e originali, anche su documenti sinora sconosciuti, Marco Zatterin ha ricostruito con precisione e passione la vita e le avventure del Grande Belzoni in questa biografia.

Altri articoli

ASSEMBLEA 07.12.2018: BILANCIO, NUOVI SOCI E NUOVO SPOT

Raccontateci di voi – L’invito del Presidente Scarante

LA VENETIA FRAGRANS DI ULDERICO BERNARDI

Incontrare le religioni Il BUDDHISMO, via di liberazione e di illuminazione

I RETTORI VENEZIANI NELLO STATO DA MAR – giornata di studio

CORSO DI STORIA DELLA SANITA’ 2017 – Salute e specificità

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica