NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

L’attività dell’Ateneo Veneto è sospesa per la pausa estiva. La segreteria e la biblioteca restano chiuse dal 13 al 25 agosto.

Tra le iniziative previste in autunno si segnala l’importante convegno internazionale Fuori d’Italia: Manin e l’esilio. Nel 150° anniversario della morte di Daniele Manin (1857-2007), l’unico previsto a livello europeo, che cercherà di rievocare l’importanza della figura di Manin, a partire dal periodo dell’esilio. Le relazioni richieste a studiosi di fama internazionale, si ripropongono di passare in rassegna l’importanza di Manin non tanto e non solo in relazione alla rivoluzione del 1848-1849, ripulita da ogni orpello agiografico, quanto analizzare il ruolo della sua leadership nel movimento patriottico nazionale e l’importante influsso che ha esercitato nei repubblicani francesi e nella storiografia transalpina del Secondo Impero. Il convegno dedicherà la sessione conclusiva al ruolo della classe dirigente veneta dopo la scomparsa di Manin e di tutti coloro che assieme a lui guidarono il movimento che portò alla Repubblica veneta del Quarantotto. L’assenza di rinnovamento, seguita alla mancata sostituzione degli esuli, fu un elemento evidente nella crisi delle classi dirigenti venete del periodo unitario. L’iniziativa si completa con una mostra di grande valenza didattica che si terrà nei locali della Cassa di Risparmio di Venezia in collaborazione con i Musei Civici del Comune di Venezia: la mostra esporrà alcuni cimeli maniniani, a cominciare dallo studio del patriota.

Altri articoli

ASSEMBLEA DEI SOCI – Lunedì 12 dicembre 2016

PSICOLOGIA E PEDIATRIA Lucio Santoro all’Ateneo Veneto

ASSEMBLEA 05.05: APPROVATO IL BILANCIO E ELETTI 15 NUOVI SOCI

A GAIA TOMAZZOLI IL PREMIO PAOLA RIGO

ANNULLATO INCONTRO CON LORENZA CARLASSARE

La condizione dell’esilio

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica