NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

L’architettura di Roma antica Quattro incontri all’Ateneo Veneto

Oltre ai corsi istituzionali, l’Ateneo Veneto propone un altro nuovo ciclo di incontri dedicato stavolta all’architettura classica.
Con l’aiuto del professor Paolo Morachiello – docente di Storia dell’architettura presso lo Iuav di Venezia ed esperto di architettura del mondo antico – il pubblico verrà accompagnato in un interessante viaggio attraverso l’architettura di Roma antica.
La seconda lezione (dopo quella del 20 ottobre dedicata ai fori), si tiene mercoledì 27 ottobre 2010 (Aula Magna, ore 17.30) con una visita virtuale ai templi dell’antica capitale, per poi proseguire con i teatri e gli anfiteatri e infine le terme di Roma.
In questi incontri tematici le meravigliose opere architettoniche di cui abbiamo ampia testimonianza ancor oggi verranno inserite nel  preciso contesto socio-economico-culturale in cui erano sorte e in cui erano chiamate ad esplicare i loro effetti per poter essere comprese al meglio.
 

Altri articoli

PREMIO SPECIALE DELLA CCIAA ALL’ATENEO VENETO

CERIMONIA DI ASSEGNAZIONE PREMIO GRIMANI 2014

Convegno internazionale su Fortunato Martinengo

SHAKESPEARE, IL JAZZ E DUKE ELLINGTON

IN RICORDO DI GIUSEPPE JONA Giovedì 14 novembre 2013 Palazzo Franchetti – Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

ALLE ORIGINI DELL’ATENEO VENETO Immagini e figure dell’Ateneo

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica