NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

LA STORIA DELL’ENERGIA SOLARE E IL NOSTRO FUTURO Giornata di studio con Cesare Silvi

Può la storia dell’energia solare essere di insegnamento per il futuro?
A dare risposta a questo interrogativo, lunedì 11 aprile 2011 (Aula Magna, ore 10.00 per gli Istituti Superiori, ore 17.30 per tutto il pubblico), sarà l’ingegnere nucleare Cesare Silvi, Presidente del Gruppo per la Storia dell’Energia Solare.
La giornata di approfondimento sulle tematiche attinenti all’energia solare, che Ateneo Veneto ha ideato e organizzato assieme al GSES, si inserisce all’interno della “Settimana europea dell’energia sostenibile” (11-15 aprile), voluta dalla Commissione Europea e organizzata in varie città, tra cui Venezia.
L’incontro è un excursus attraverso la storia e l’attualità dell’energia solare in Italia, perchè solare non significa solo fotovoltaico. Partecipa il fisico Paolo Franceschetti, ricercatore di Ca’ Foscari, che di recente ha ideato un innovativo sistema per la distillazione dell’acqua attraverso l’energia solare. L’Onu ha inserito la sua invenzione tra le dieci migliori idee sostenibili per lo sviluppo dell’umanità e per il progresso del mondo.

Altri articoli

Carnevale 2012Il Festino della sera del Giovedì Grasso

ANNA MELDOLESI AL DARWIN DAY 2018 – L’UOMO STA CREANDO L’UOMO

Mostre – Daniel Richter. “Limbo”

OGNI SABATO GLI INCONTRI DI LINGUA E CULTURA INGLESI

IL CANTO DELLA PELLE DI CLAUDIO AMBROSINI

RIPRENDONO il 14 FEBBRAIO 2020 GLI INCONTRI DI LINGUA E CULTURA INGLESI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica