NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

La memoria dell’altro – Proiezione del film di Lyda Borelli

Venerdì 10 Novembre 2017 (Aula Magna, ore 20.30) Ateneo Veneto ospita la proiezione conclusiva della rassegna dedicata dalla Fondazione Giorgio Cini a ”LYDA BORELLI DIVA CINEMATOGRAFICA”.
La pellicola si intitola “La memoria dell’altro” ed è datata 1913,  per la regia di Alberto Degli Abbati.
La proiezione sarà accompagnata con musica dal vivo a cura di Cinzia Gangarella.
A introdurre la serata saranno Maria Ida Biggi, direttrice dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini,  docente di Discipline dello Spettacolo presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Daniela Currò, conservatrice della Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Angela Dalle Vacche, docente di Storia del Cinema presso il Georgia Institute of Technology di Atlanta.

Il film “La memoria dell’altro” è inedito  ed è stato restaurato per l’occasione dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma con il sostegno degli eredi di Lyda Borelli.

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili

Altri articoli

La duplice lotta per i diritti di una donna kurda al parlamento turco Incontro con Leyla Zana

La Cina e la “ferroVia della seta” di Pio d’Emilia

LINA MERLIN. Una madre della Repubblica Presentazione del film-documentario

CORSO DI STORIA VENETA 2018

Ad Alessio Conte il Premio Cavallarin 2020

“BUON COMPLEANNO, ATENEO!” Proiezione all’Astra mercoledì 4 settembre 2013

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica