NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

LA GRANDE GUERRA NARRATA DA MARIO ISNENGHI

Mercoledì 4 marzo 2015  (Aula Magna, ore 17.30)  secondo appuntamento del ciclo “BELLUM IN TERRIS. Mandare, andare, essere in guerra” realizzato nell’ambito delle Celebrazioni per il Centenario della Prima Guerra Mondiale da Ateneo Veneto in collaborazione con Università Ca’ Foscari di Venezia e Iveser. 
“Fra volontà, disciplina e dissidenza” è il titolo della seconda lezione del 2015, cui farà seguito quella di mercoledì 11 marzo 2015 “Nach Lubiana e Vienna?”.
Il ciclo “BELLUM IN TERRIS” è stato strutturato in una serie di 12 lezioni articolate nell’arco di quattro anni, con tre incontri annuali, programmati per il 2015-2018 ricalcando anno per anno il periodo bellico 1915-1918, narrando quanto avvenne in Italia e all’estero esattamente cento anni prima. 

L’iniziativa si avvale del patrocinio del Comitato Regionale Veneto per le Celebrazioni del Centenario della Grande Guerra e rientra nel programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale.

 

Altri articoli

“BELLUM IN TERRIS” – Ultimo anno: 1918 – 2018

AVVISO – SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ PUBBLICHE

Incontri con la città L’incubatore della Giudecca: riutilizzo degli edifici di pregio

GIAN ANTONIO STELLA all’Ateneo Veneto venerdì 8 gennaio 2010

DUE GIORNI DEDICATI ALLA GIUSTIZIA 25 e 26 febbraio all’Ateneo Veneto

ASSEGNATO IL PREMIO GORLATO 2015

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica