NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

JACOPO BERNARDI – DUE GIORNATE DI STUDIO ALL’ATENEO

Il 26 e il 27 novembre 2014 all’Ateneo Veneto la Regione del Veneto e la Fondazione Musei Civici di Venezia hanno organizzato due giornate di studio per ricordare la figura di Jacopo Bernardi (1813-1897), nel secondo centenario della sua nascita.
Natio di Follina e impegnato per tutta la vita nell’elevazione culturale ed economica della società del suo tempo, Bernardi fu sacerdote ed educatore di primissima importanza nel XIX secolo, un vero testimone del suo tempo. Spirito liberale, stimato per il metodo e per la cultura da Nicolò Tommaseo, quando fu a Venezia Bernardi si dedicò alle istituzioni di beneficenza, sia come presidente della Congregazione di carità sia come membro influente di altre istituzioni caritatevoli.
La Regione del Veneto e la Fondazione Musei Civici di Venezia hanno promosso, con la Bibliotecadel Museo Correr, una serie di iniziative di studio dell’imponente fondo di volumi e carte d’archivio, che esattamente cento anni fa furono donati dagli eredi dell’ecclesiastico e patriota veneto al Museo Civico di Venezia.
I primi risultati di studio compiuti sul Fondo Bernardi (catalogato in SBN e inventariato) saranno presentati in queste due giornate di studio all’Ateneo Veneto.

Altri articoli

CHIUSURA PER LE FESTIVITA’ DI FINE ANNO 2017

DARWIN DAY 2020 – ARTE, VIAGGI, SCIENZA

IN CHE MONDO VIVIAMO Come vivere il nostro tempo: la cultura economica.

Gli ebrei nella storia d’Italia

Il colore dell’inferno – Curi e Palombarini all’Ateneo

Quando c’erano i veneziani La Venezia di ieri per la città di oggi

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica