NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

IMPARA L’ARTE E METTILA DA PARTE – SERVIZIO CIVILE ALL’ATENEO VENETO

Ateneo Veneto, Fondazione Giorgio Cini, Soprintendenza Archivistica del Veneto e Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, selezionano 4 volontari da impiegare nelle attività delle diverse istituzioni. 
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto di servizio civile regionale per l’anno 2015/2016.

L’impegno sarà di 30 ore settimanali distribuite in 5 giorni per 12 mesi.
Indennità per il volontario: 15€ al giorno

Le domande dovranno pervenire alla Fondazione Giorgio Cini tramite raccomandata A/R o consegnate a mano entro le ore 14.00 del 10 aprile 2015.

Obiettivi del progetto:
– Affiancamento alle attività di programmazione culturale e segreteria organizzativa
– Lavoro di catalogazione nella biblioteca dell’istituto
– Attività di ufficio stampa e diffusione sui social network
Si richiede disponibilità a missioni, flessibilità oraria e di sede d’impiego.
Saranno gradite eventuali competenze e specializzazioni archivistiche e biblioteconomiche.

Possono partecipare alla selezione tutti coloro che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
– essere cittadini italiani o comunitari, residenti o domiciliati in Veneto;
– non essere stati condannati con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l’appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata;
– essere in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi del servizio sanitario nazionale, con riferimento allo specifico settore d’impiego per cui si intende concorrere.

Per informazioni più dettagliate mettersi in contatto con il capofila del progetto:
Fondazione Giorgio Cini onlus 041- 2710439

Altri articoli

BAMBINI D’ITALIA: dal tamburino sardo al bamboccione Bertelli e Pittalis all’Ateneo Veneto

ATENEO VENETO CHIUSO FINO AL 13 APRILE 2020

Il suono sinfonico del Romanticismo – CLAUDIO ABBADO

RUANDA: STORIA DI UN GENOCIDIO

Biennale Architettura 2021: Ateneo Veneto ospita il padiglione di San Marino

LEGGI LA NOSTRA NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica