NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

I VOLTI DI DIO Inizia il Corso di Storia dell’Oreficeria 2013

Martedì 19 febbraio 2013 ( Sala Tommaseo, ore 17.00) inizia l’undicesima edizione del Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative diretto da Letizia Caselli, che quest’anno ha ottenuto anche un riconoscimento della Presidenza della Repubblica.
“I Volti di Dio. Scrittura, figura, assenza nella cultura visuale” si concentra sulle raffigurazioni del Divino nelle varie discipline e nelle differenti religioni.
La lezione inaugurale, tenuta dal professor Giovanni Curatola dell’Università di Udine, è collegata alla Scuola di San Rocco e al celebre tappeto mamelucco che sarà esposto presso la Scuola stessa da mercoledì 20 febbraio in occasione della mostra ”Ayat.Tessuti e ceramiche dell’Islam nelle collezioni della Scuola Grande di San Rocco”.
Ad accompagnare eccezionalmente questa prima lezione del Corso di Storia dell’Oreficeria saranno le improvvisazioni in stile ottomano eseguite al oud (liuto) dal maestro Aleksander Sasha Karlic, direttore del gruppo di musica antica “Theatrum Instrumentorum”.
Ogni lezione del Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative è ad ingresso gratuito e è seguita da una visita straordinaria ai tesori di cui si è trattato, nel il pomeriggio successivo alla lezione.

Programma completo del Corso

 

Altri articoli

CORSO DI STORIA DELL’OREFICERIA 2008

CORSO DI STORIA DELLA SANITA’ 2017

GIORNO DELLA MEMORIA 2012

GUARDA IL VIDEO DEL BICENTENARIO DELL’ATENEO VENETO

IL CANTO DELLA PELLE DI CLAUDIO AMBROSINI

ARMANDO SPATARO 30 anni di inchieste italiane e i mali della nostra giustizia

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica