NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

I RESTAURI IN AREA REALTINA – Incontro pubblico lunedì 16 maggio 2016

Palazzo dei Camerlenghi, sede della Corte dei Conti del Veneto, il Ponte di Rialto e il Fondaco dei Tedeschi: tre importanti cantieri di restauro che interessano in questo momento l’area realtina, nel cuore della città di Venezia di cui si parlerà lunedì 16 maggio 2016 all’Ateneo Veneto nell’incontro pubblico dal titolo “Venezia si rinnova nel rispetto delle preesistenze monumentali? Il caso dell’area realtina”. 
L’incontro è promosso da Ateneo Veneto e Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia e vuole essere un’occasione di reciproco confronto tra le componenti impegnate in questi interventi di restauro (imprenditori, progettisti, tecnici e committenti) e i responsabili della tutela e alcuni esperti del settore. 
I progetti al centro dell’incontro pongono una serie di quesiti sia per la contemporaneità dei tre cantieri, sia per le differenti modalità di intervento: si va infatti dal restauro conservativo e di consolidamento, come nel caso del Ponte di Rialto e del Palazzo dei Camerlenghi, alla ri-funzionalizzazione e al cambio d’uso di un edificio storico, come nel caso del Fondaco dei Tedeschi. 
I tre cantieri si pongono come impresa tecnicamente complessa in un’area ad altissima concentrazione di traffico oltre che di valori storico-architettonici: raccontarne la vicenda è già di per sé motivo di interesse, cui si aggiungono le questioni legate ad un processo in delicato equilibrio tra conservazione e rinnovamento, nel rispetto delle preesistenze monumentali.

 RESTAURI IN AREA REALTINA – PROGRAMMA  16.05.16

Altri articoli

Antonella Magaraggia eletta Presidente dell’Ateneo Veneto per il quadriennio 2022-2025

WAGNER, VERDI: ALLA PARI? Quirino Principe e Orazio Sciortino all’Ateneo Veneto

GIORGIO BELLAVITIS architetto

OTTOCENTO: da Senso a Sissi. La città delle donne Lezioni e visite guidate per il Carnevale di Venezia 2011

FESTIVAL L’AZUR Recital di Gabriele Maria Vianello

VENEZIA E I TURCHI – IL 6 GENNAIO ALL’ATENEO VENETO

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica