NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

I LUOGHI DELLA MEMORIA D’IMPRESA

Si intitola  “I luoghi della memoria d’impresa”, il nuovo ciclo di incontri organizzato da Paola Lanaro, professore ordinario di Storia economica presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. 
Con questa serie di lezioni affidate a docenti e studiosi cafoscarini l’Ateneo Veneto vuole stimolare il dibattito sul passato più prossimo di Venezia, per comprenderne le problematiche del presente e cogliere suggerimenti per il futuro.
Quello proposto è un  viaggio nell’economia veneziana dell’Ottocento, secolo considerato di assoluta decadenza dovuta alla perdita dell’indipendenza politica e del primato economico della Serenissima. In realtà il XIX secolo continua a vedere a Venezia il fiorire di iniziative imprenditoriali nei settori più diversi, dalla manifattura al commercio, dai servizi finanziari finanche a quelli culturali. Di questo si parlerà nell’arco dei quattro appuntamenti del ciclo.

Altri articoli

UN DIPLOMA ALL’ATENEO VENETO da parte del Ministero degli Affari Esteri di Romania

CORSO DI STORIA DELL’OREFICERIA 2008

I VOLTI DI DIO Inizia il Corso di Storia dell’Oreficeria 2013

Gli incontri della domenica mattina – Bateaux de Venise

PIRANDELLO: PAURA DI VIVERE, PAURA DI SOGNARE

GIULIO GIORELLO INAUGURA IL 203° ANNO ACCADEMICO – sabato 7 marzo 2015

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica