NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

GIORNO DEL RICORDO 2018

Il “Giorno del ricordo” è stato istituito in Italia con legge del 2004 per porre al ricordo di tutti i cittadini la tragedia delle foibe e dell’esodo degli italiani da Istria, Fiume e Dalmazia, una tragedia che ha colpito un numero non indifferente di italiani, fra morti, sradicamenti, esodi) e che non è ancora pienamente stata accolta e compresa dalla coscienza civile nazionale. Quindi, un momento di riflessione storica, civile e morale.

Nella convinzione che le vicende storiche si possono comprendere meglio soprattutto in una prospettiva di lungo periodo, la conferenza di Bruno Crevato Selvaggi organizzata per venerdì 09 febbraio 2018 (Sala Tommaseo, ore 17.00) propone la storia delle regioni dalla loro incorporazione nel mondo romano.

Dall’Istria decima regione dell’Italia augustea e Dalmazia provincia, alle vicende d’età medievale, l’età moderna veneziana, l’Ottocento austriaco e risorgimentale, la nascita della coscienza nazionale, la prima guerra mondiale, l’incorporazione in Italia, la seconda guerra mondiale, il crollo delle strutture statuali, le due ondate di uccisioni, l’esodo di massa della popolazione italiana, sino alla situazione odierna.

L’incontro fa parte del programma ufficiale del “Giorno del ricordo” dal Comune di Venezia.

Altri articoli

PREMIO CAVALLARIN 2018 – CERIMONIA DI ASSEGNAZIONE

GIORGIO FALETTI all’Ateneo VenetoIl 7 maggio per il ciclo “Giallo e nero”

PREMIO GORLATO 2016: NESSUN VINCITORE PER L’EDIZIONE

LA GRANDE GUERRA NARRATA DA MARIO ISNENGHI

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2021

DARWIN DAY 2017 – Le cellule trasformiste

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica