NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

FRANCESCO GIAVAZZI Lunedì 18 gennaio all’Ateneo Veneto

Riprende anche nel 2010 il ciclo di incontri Comprendere la crisi finanziaria ed economica, organizzato dal professor Giorgio Brunetti, ideato proprio per comprendere tutti i risvolti e le ripercussioni dell’attuale crisi finanziaria.
Il primo appuntamento del nuovo anno è per lunedì 18 gennaio 2010 (Aula Magna, ore 18.00) con un economista di pregio assoluto, il professor Francesco Giavazzi, docente di economia alla Bocconi di Milano, regular visiting professor al MIT e editorialista del Corriere della Sera.
Nella conferenza dal titolo I mercati finanziari dopo la crisi, Giavazzi farà il punto sulla situazione dei mercati finanziari al giorno d’oggi. E’ la finanza globale, infatti, all’origine della recessione che tuttora morde la nostra economia e che determina pesanti risvolti sociali come cassa integrazione e perdita di posti di lavoro. Naturale quindi chiedersi cosa attendersi dai mercati finanziari, dopo che i Governi hanno erogato fior di quattrini alle banche dei loro Paesi, ma che non hanno finora saputo accordarsi per politiche comuni o comunque coordinate nei confronti dei mercati finanziari. 
Il successivo appuntamento del ciclo è per lunedì 1 febbraio col professor Ignazio Musu.
 

Altri articoli

MARTONE E BELLOCCHIO PREMIATI

CHIUSURA PER LA FESTIVITA’ DEL 25 APRILE

QUEL CHE NON E’ DATO E’ PERSO L’Ateneo Veneto per una cultura della pace

MUSICA E FILOSOFIA – BACH E WITTGENSTEIN

LA CRITTOGRAFIA ITALIANA NELLA GRANDE GUERRA

VENEZIA OTTOCENTO: si avvia la seconda parte del Corso di Storia dell’Arte

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica