NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

FESTIVAL FOR THE EARTH ALL’ATENEO VENETO

THE FESTIVAL FOR THE EARTH
Venezia, 3-4 DICEMBRE 2018 

Ateneo Veneto partecipa alla terza edizione del Festival per la Terra/Festival for the Earth che si tiene a Venezia il 3 e 4 dicembre 2018.
Nelle nostre sale saranno ospitati alcuni dei numerosi workshop, incontri ed eventi del nutrito programma del Festival, che quest’anno coinvolge diversi luoghi di Venezia e anche l’Orto Botanico di Padova.
Organizzato dalla Fondazione Principe Alberto II di Monaco, l’Università Ca’ Foscari Venezia e MRB Art, il Festival porta in laguna anche quest’anno le eccellenze del mondo accademico e professionale, vincitori di premi Nobel, Pulitzer e Goldman, ma anche membri di influenti organizzazioni internazionali, tutti impegnati per proporre a un pubblico più vasto possibilità riflessioni e modalità alternative per riformulare le questioni ambientali.
A tal fine il Festival per la Terra è stato concepito dall’artista e ideatrice Maria Rebecca Ballestra, come un progetto artistico per la trasformazione sociale che stimoli la creatività verso processi di trasformazione positivi nella scienza, nelle discipline umanistiche, nell’economia, nell’ecologia e nell’arte.

Gli incontri sono a ingresso libero ma è necessario registrarsi al link     http://www.festivalfortheearth.com/

ATTENZIONE: per alcuni eventi i posti sono già esauriti

Altri articoli

Società multietnica, identità collettive e riconoscimento Incontri di filosofia e politica

IN RICORDO DI WLADIMIRO DORIGO Proiezione del video “La mia vita: intervista a Wladimiro Dorigo”

GIOVANNI BORDIGA NELLA VENEZIA TRA OTTO E NOVECENTO

L'alba dei libri Marzo Magno

L’alba dei Libri – Alessandro Marzo all’Ateneo Veneto

Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2017

!!! ANNULLATO L’INCONTRO CON DANILA COMASTRI MONTANARI “GIALLO E NERO” 2013

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica