NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

FERMOIMMAGINE 2010 Flaiano l’alchimista tra scrittura e indignazione. A 100 anni dalla nascita (1910-2010)

Il 5 marzo 1910 nasceva uno dei più originali e scomodi intellettuali italiani, Ennio Flaiano. Scrittore, sceneggiatore,critico cinematografico, giornalista e polemista, Flaiano è stato uno delle personalità più complesse e coinvolgenti del XX secolo. Per ricordarlo, l’Ateneo Veneto gli dedica uno dei pochissimi appuntamenti organizzati nel nostro Paese, sicuramente l’unico di rilievo dell’Italia settentrionale.  Nella consueta non-stop di FERMOIMMAGINE, curata dal Presidente dell’Ateneo Michele Gottardi, venerdì 26 marzo (Aula Magna, dalle 15 alle 24) parleranno di Ennio Flaiano (col consueto corredo di immagini) Margherita Mesirca, Fabrizio Borin, Edoardo Pittalis, Fabio Andreazza, Cristina Bragaglia, Vittorio Boarini. A conclusione, le immagini di 8 e ½, capolavoro di Fellini che molto deve alla scrittura di Flaiano.
 

Altri articoli

SKRJABIN E IL JAZZ – conversazione/concerto con UMBERTO PETRIN

Sonnets in Babylon – Videointervista a Daniel Libeskind

GIORNO DEL RICORDO 2015 – Venerdì 20 febbraio

CHIUSURA PER LE FESTIVITA’ DI FINE ANNO

BELLUM IN TERRIS: 1915 -2015

Non solo di cose d’amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica