NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Esegesi della Divina Commedia

Teologia. Spiritualità e cultura nella Divina Commedia è il titolo del nuovo ciclo di incontri su Dante che l’Ateneo Veneto e il Meic di Venezia hanno organizzato per quest’anno. Si parte dalla convinzione che la poesia della Divina Commedia non sia correttamente comprensibile se non situandola nel contesto della cultura teologica e della forte tensione spirituale dell’autore stesso. Si passerà quindi ad approfondire la fitta trama di relazioni esistente fra la costruzione poetica del testo e la teologia che ne sostiene e ne giustifica l’architettura e lo sviluppo. Il primo appuntamento è per giovedì 29 gennaio (Sala Tommaseo, ore 18.00) con una lezione di Massimo Mazzuco che ha come oggetto il mistero della Trinità nella Divina Commedia dantesca.
 

Altri articoli

PAOLO BARATTA INAUGURA IL 207^ ANNO ACCADEMICO – Sabato 30 marzo 2019

LA DIFFERENZA REPUBBLICANA Presentazione e visita guidata alla mostra

Nella caverna della scrittura. Letteratura elettronica e realtà virtuale Anteprima ad Incroci di Civiltà

Gli ebrei nella storia d’Italia

VENEZIA E I TURCHI – IL 6 GENNAIO ALL’ATENEO VENETO

STORIA DELL’ARTE – MERCOLEDI’ 2 DICEMBRE INIZIO ORE 16.00

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica