NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2018

 

CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2018

L’Ottocento

 

Il Corso di Storia dell’Arte Veneta dell’anno accademico 2018-2019 che rinnova la collaborazione tra l’Associazione degli Amici dei Musei e dei Monumenti Veneziani e l’Ateneo Veneto, apre quest’anno all’Ottocento, un secolo travagliatissimo per Venezia, carico d’inevitabili dolorose rotture con il suo glorioso passato.

Un secolo però anche foriero di grandi cambiamenti storici che hanno trasformato il tessuto sociale e urbanistico della Città; un secolo ricco per le radicali innovazioni sul piano intellettuale e artistico che hanno portato Venezia ad aprirsi a una dimensione culturale sempre più internazionale.

Basti pensare all’importanza che hanno avuto l’istituzione dell’Accademia di Belle Arti nella formazione dei giovani artisti, e la creazione di musei pubblici, come il Correr a Venezia e il Bailo a Treviso, che sono riusciti a contenere la disastrosa emorragia del patrimonio veneziano di opere d’arte verso le collezioni e i musei esteri.

Così pure, durante tutto l’Ottocento, ma specialmente nella seconda metà, va considerata e apprezzata l’influenza dei movimenti artistici d’oltralpe che hanno rivitalizzato e in alcuni casi anche completamente rifondato la tradizione pittorica veneta.

Tutto questo, in una Città che, pur rimanendo unica e inimitabile, cercava di costruire ponti, reali e metaforici, verso modelli urbanistici e produttivi che erano ormai in uso nelle grandi capitali europee.

A trattare questi temi, che saranno spalmati nel corso di due anni accademici, sono stati chiamati alcuni dei più autorevoli studiosi del periodo, ai quali fin d’ora va il nostro sentito ringraziamento per aver voluto tenere viva, con la loro partecipazione, la tradizione culturale delle nostre due istituzioni cittadine nello studio delle arti.

Ingresso libero.

Altri articoli
San Donato Murano

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Venezia medievale: la scultura

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – UN PREMIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica